La forza della Natura. La rappresentazione dei paesaggi del Sud tra Sette e Ottocento

Abstract

The present contribution wants to focus the attention on the activity of those Italian and foreign artists, who, driven by curiosity or at the service of the sovereigns, travel far and wide, not without difficulties and dangers, the south of Italy up to Sicily. The paintings of views, the gouaches, the printed engravings of foreign painters help to spread a southern iconography, which will be at the base of the construction of the myth of the South.However, while building the imaginary of the Grand Tour, other voices resounded in the enchantment of the landscape of the South. Giuseppe Maria Galanti – extraordinary figure of the last Neapolitan Enlightenment – of that South had told, for example, the harshness of the cultivated lands, the harshness of the conditions of daily work, the misery of the villages far from the capital. Added to this were the natural calamities that confirmed, inexorably, how these enchanting and uncontaminated lands hid an intrinsic fragility.The earthquake of 1783, which devastated Calabria and part of Messina, as well as the one that destroyed on 13 August 1851 Melfi and with it much of Basilicata, were proof of the adversity of a nature hostile to man, "malignant" dispenser not only of evocative views, but of landscapes battered by landslides and crags.Il presente contributo vuole focalizzare l’attenzione sull’attività di quegli artisti italiani e stranieri, che spinti dalla curiosità o al servizio dei sovrani, percorrono in lungo e in largo, non senza difficoltà e pericoli, il sud dell’Italia fino alla Sicilia. Le pitture di vedute, le gouaches, le incisioni a stampa dei pittori stranieri contribuiscono a diffondere un’iconografia meridionale, che sarà alla base della costruzione del mito del Sud.Tuttavia, mentre si andava costruendo l’immaginario del Grand Tour, altre voci risuonavano nell’incanto del paesaggio del Mezzogiorno. Giuseppe Maria Galanti – straordinaria figura dell’ultimo illuminismo napoletano – di quel Sud aveva raccontato, ad esempio, l’asprezza delle terre coltivate, la durezza delle condizioni del lavoro quotidiano, la miseria dei borghi lontani dalla capitale. A questo si aggiungevano le calamità naturali che confermavano, inesorabilmente, quanto queste terre, incantevoli e incontaminate, nascondessero una fragilità intrinseca.Il terremoto del 1783, che devastò la Calabria e parte del messinese, così come quello che il 13 agosto 1851 distrusse Melfi e con essa gran parte della Basilicata, furono la riprova dell’avversità di una natura ostile all’uomo, “maligna” dispensatrice non solo di suggestive vedute, ma di paesaggi martoriati da frane e dirupi

    Similar works