L’uso di modelli simulativi per la costruzione del pensiero controfattuale in contesti formativi

Abstract

In this paper we discuss the potential effectiveness of the use of simulation models for the construction of counterfactual thought in training contexts. Counterfactual mental experiments represent an epistemic practice which belongs to the scientist’s habitus. Therefore, it is important for students to acquire it. In the first part the role of counterfactual mental experiments is presented from an epistemological standpoint. Then counterfactual reasoning is described as an epistemological obstacle. Finally, we explore the didactic potentialities of simulation models in fostering the development of counterfactual thought.Nel contributo si discute la potenziale efficacia dell’impiego di modelli simulativi per la costruzione del pensiero controfattuale in contesti formativi. Gli esperimenti mentali controfattuali rappresentano una pratica epistemica che appartiene all’habitus dello scienziato ed è quindi importante che gli studenti la acquisiscano. Nella prima parte si chiarisce il ruolo degli esperimentimentali controfattuali da un punto di vista epistemologico. Successivamente si attribuisce al ragionamento controfattuale lo status di ostacolo epistemologico. Infine, si esplorano le potenzialità didattiche dei modelli simulativi nel promuovere lo sviluppo del pensiero controfattuale

    Similar works