Le differenze di genere nella genetica dei comportamenti aggressivi

Abstract

In recent literature, there is an growing interest about the aggressive behavior’s genetics, with the specific aim of identify specific alterations of genes involved in dopaminergic and serotonergic systems. Given that aggressive behavior is regarded as an alteration of catecholaminergic system, a reduction in COMT and MAOA, the two major enzymes responsible for the catabolism of brain catecholamines, should indirectly increase these behaviors. While there is and there has been a substantial attention in males and neutral gender with regard to aggressive and/or antisocial behaviors, females have been a research group less considered, both due to social and cultural factors, and to the difficulty pointed out different forms of aggression, often minor and less urgent from the point of view of the response of the society. For this reason, only recently the importance of considering the women’s aggressiveness through a dynamic development due to a cumulative effect of risk and protective factors that occur over time as been understood. In this article, we stress the importance of including these genetic gender differences, in order to understand the phenomenon of violence, being in agreement with recent literature on these options, still to consider, especially with the hormonal hypothesis of testosterone/estrogen balance.In letteratura si è andato sviluppando un crescente interesse circa la genetica dei comportamenti aggressivi, in particolare rispetto alle alterazioni specifiche dei geni coinvolti nei sistemi dopaminergico e serotoninergico. Il comportamento aggressivo è modulato dall’attività catecolaminergica e una riduzione dell’attività di COMT e MAOA, i due principali enzimi responsabili del catabolismo cerebrale delle catecolamine, dovrebbe aumentare indirettamentela possibilità di un comportamento aggressivo. Mentre vi è e vi è stata una sostanziale attenzione in soggetti di sesso maschile e di genere neutro per quanto riguarda i comportamenti aggressivi e/o antisociali, le donne sono state un gruppo di ricerca meno considerato, sia a causa di fattori socioculturali, sia per la difficoltà nell’evidenziarne le forme di aggressività, spesso minori e meno urgenti dal punto di vista della risposta della società. Per tale motivo solo recentemente si è intesa l’importanza di comprendere l’aggressività femminile, attraverso un quadro dinamico di sviluppo dovuto ad un effetto cumulativo di fattori di rischio e di protezione che occorrono nel corso del tempo, così come è accaduto per gli uomini. In questo articolo, si sottolinea l’importanza di includere queste differenze di genere di tipo genetico al fine di comprendere il fenomeno stesso della violenza, trovandoci in accordo con la recente letteratura in merito alle ipotesi ancora da vagliare, in particolare con l’ipotesi ormonale del bilancio testosterone/estrogeni

    Similar works