58 research outputs found
The Grand Ensemble of Orly-Choisy-le-Roi: the Construction, Deconstruction and Reconstruction of a Neighbourhood
How is the scale and perimeter of a neighbourhood defined? Shifting the attention from the policy dimension to their actual implementation in a specific place, the article questions the evolution of the notion of neighbourhood by retracing the history of the Grand Ensemble Orly-Choisy-le-Roi, from its construction to the successive redevelopment programmes carried out almost uninterruptedly until today. Throughout this time, the neighbourhoods of the Grand Ensemble have been constructed, deconstructed and reconstructed both in the physical environment and in local narratives and imaginaries. Consequently, relying on the local dimension as a lens to address broader phenomena, the text highlights not only the
discrepancies in time and meaning characterizing different phases and approaches, but also the elements of continuity that become manifest at the “micro” scale of the Grand Ensemble
Urban Regeneration Practitioners under Construction. An Unfinished Story of Professionalization
What are the enabling conditions, mechanisms, and criticalities in the process of construction of professional expertise? Elaborating on the results of an empirical and case study analysis carried out across different European countries, the essay addresses this question focusing on the process of professionalization of the architects involved in some major European area-based regeneration programs developed between the 1980s and the first decade of the 2000s. To this end, the text first analyzes the implementation of competencies and knowledge in action, reflecting on the role of architects in some key operations distinctive to this field of urban regeneration. The focus then shifts to a collective dimension to investigate the transferability of the competencies acquired to other ordinary contexts. In conclusion, a disconnection is highlighted between the dissemination of a repertoire of codified best practices and the limits imposed on an intrinsically active and interactive professionalism by the unfulfilled innovation of the underlying institutional framework
Form as a Driver for Regeneration: A Methodological Approach to Rethinking School Building Infrastructure in Italy
Italian school infrastructure is a multi-layered and diversified spatial asset which requires systemic rethinking in order to respond to evolving educational, energy and health needs. This has become evident not only as a consequence of the Covid-19 emergency, but also due to demographic and educational changes that have taken place over the years. The objective of the present work is to outline a methodological approach aimed at promoting agency within local communities and defining regeneration priorities and strategies through the co-construction of shared spatial knowledge. In a context in which tools and funds for a substantial renovation of the Italian public infrastructure are and will be available, the article explores the theoretical framework that enabled the implementation of a specific design tool — a web application — as a replicable operative model for school regeneration and describes how its prototype was built. More precisely, the web app is aimed at supporting and empowering the actors entrusted with governing the transformation of schools by identifying spatial resources and potentials. To this end, typological classification based on the current spatial characteristics of the buildings is assumed as a way to highlight the transformation potential of schools and to outline intervention priorities at a regional level. Drawing on the concept of spatial agency, the physical space of schools is therefore conceived as a shared documentary basis for the development of multi-scalar governance systems
Reinhold Martin, Mediators: Aesthetics, Politics and the City
What is a city, today? The answer to this question is both the main issue and the main target of Reinhold Martin’s book. The complexity of the subject is clear, as well as the many concerns raised by the literature. Nevertheless, the author declared interest moves from the recognition of an aestheticized confusion linked to the very definition of the city (undetermined, indeed, by its nature). Consequently, the focus is placed on the usually underestimated connection between aesthetic and pol..
Le molte storie del Programma di Recupero Urbano di Via Artom. Ripercorrere un'esperienza.
Il quartiere di ERP di via Artom divenne l’oggetto, negli anni ’90, di uno dei Programmi di Recupero Urbano (PRU) più rilevanti e iconici a livello nazionale e non solo. Raramen-te, tuttavia, il PRU di via Artom è stato oggetto di uno sguardo di più lungo respiro, che potesse tracciarne un bilancio indipendente da obiettivi valutativi o strumentali. Scom-mettendo sulla possibilità di poter sollevare, attraverso una storia singolare, questioni più ampie sulle politiche, sulle pratiche e sulle forme della loro diffusione, l’ipotesi cha ha orientato il lavoro è che una rilettura del PRU in chiave microscopica possa farne emergere risvolti più concreti e meno noti. Muovendosi in una cronologia lunga e in una geografia ampia, la ricerca mira quindi a ritracciare i fili di una storia che si costruisce tra livelli politici e territoriali diversi. Il PRU viene indagato attraverso una prospettiva multiscalare, integrando gli obiettivi resi espliciti nei documenti ufficiali con una serie di sguardi retrospettivi sul programma. Spostando l’attenzione dagli esiti ai processi e ai meccanismi attraverso cui il progetto ha preso forma, il PRU di via Artom tende a spac-chettarsi in una pluralità di dimensioni tra loro complementari. In particolare, tre delle molteplici geografie attraverso cui si può leggere il programma – quella delle politiche europee, della realtà urbana e amministrativa di Torino e del quartiere di Mirafiori – sono state utilizzate per strutturare il testo e restituire una storia del PRU che si muove continuamente tra piani e temi diversi. Quanto emerge dall’incrocio di queste prospettive è un panorama di strategie di intervento, pratiche e possibili criticità estremamente ricco e attuale, su cui può essere prezioso riflettere come ad un’esperienza da capitalizzare piut-tosto che come ad una parentesi di successo – o insuccesso? – conclusa
Urban Regeneration Practitioners under Construction
What are the enabling conditions, mechanisms, and criticalities in the process of construction of professional expertise? Elaborating on the results of an empirical and case study analysis carried out across different European countries, the essay addresses this question focusing on the process of professionalization of the architects involved in some major European area-based regeneration programs developed between the 1980s and the first decade of the 2000s. To this end, the text first analyzes the implementation of competencies and knowledge in action, reflecting on the role of architects in some key operations distinctive to this field of urban regeneration. The focus then shifts to a collective dimension to investigate the transferability of the competencies acquired to other ordinary contexts. In conclusion, a disconnection is highlighted between the dissemination of a repertoire of codified best practices and the limits imposed on an intrinsically active and interactive professionalism by the unfulfilled innovation of the underlying institutional framework
Il fardello pubblico. / La rigenerazione "area-based" dei quartieri pubblici: storie di luoghi, pratiche, scambi. Parigi, Edimburgo, Torino (...1982-2008...).
L'abstract è presente nell'allegato / the abstract is in the attachmen
Ripensare le professioni politecniche: dalla pratica alla formazione? / Rethinking polytechnic professions: from practice to education?
L’articolo propone una riflessione collettiva sul senso e sui modi della formazione e della pratica professionale a partire dalla constatazione di come le crisi, le sfide e le tecnologie di oggi superino i perimetri che caratterizzano le specializzazioni di ieri. Inevitabilmente è l’individuazione degli strumenti, delle strategie e delle risorse da impegnare per raggiungere un obiettivo tanto ambizioso quanto urgente. In una contingenza in cui le istituzioni pubbliche e accademiche riconoscono esplicitamente il valore dell’interdisciplinarità , il presente contributo esplora lo scarto che esiste tra il modo in cui l’interdisciplinarità viene insegnata e quello in cui viene attuata in esperienze professionali. L’articolo affronta questa questione analizzando attraverso le parole dei protagonisti i meccanismi attraverso cui l’innovazione si produce in esperienze professionali virtuose sviluppate fuori, per poi interrogarsi su come queste possano nutrire le sperimentazioni in corso dentro le università . A collective reflection on the meaning and modalities of education and professional practice today originates from the observation that today’s crises, challenges and technologies exceed the perimeters that characterize yesterday’s specializations. Inevitably, opaque is the identification of the tools, strategies, and resources to be committed to achieve an objective that is as ambitious as it is urgent. In a contingency in which public and academic institutions explicitly recognise the value of interdisciplinarity, this contribution explores the gap that exists between the way interdisciplinarity is taught and the way it is implemented in professional experiences. To address this issue, the article starts from analysing through the words of the protagonists the mechanisms through which innovation is produced in virtuous professional experiences developed outside, and then questions how these can nourish the experiments taking place inside universities
Dentro, fuori, oltre. Ripensare gli spazi dell’Istituto Comprensivo “C. Alvaro - P. Gobetti” a partire dalle sue potenzialità .
Nel corso del 2020 l’emergenza sanitaria ha messo alla prova gli spazi degli edifici scolastici in Italia, evidenziando i limiti di un patrimonio datato, che necessita di interventi urgenti. I circa 40.000 edifici che costituiscono l’infrastruttura scolastica del nostro Paese sono un’eredità stratificata e capillarmente diffusa sul territorio nazionale, che richiede un ripensamento anche alla luce dei cambiamenti sociali, demografici e pedagogici degli ultimi decenni. Il progetto di ricerca avviato dal Future Urban Legacy Lab (FULL) sugli spazi dell’Istituto Comprensivo “C. Alvaro - P. Gobetti” , in collaborazione con il corpo docente della scuola, si inserisce in questo contesto.
FULL ha intrapreso dalla sua fondazione una riflessione riguardo il riuso del patrimonio edilizio esistente, e in particolare degli edifici di proprietà pubblica, per fini di interesse sociale e al servizio delle comunità locali. In particolare, l’approfondimento di una riflessione sull’infrastruttura scolastica è iniziata a maggio 2020 in collaborazione con
Fondazione Agnelli, nell’ambito di una ricerca che aveva come scopo il rientro in sicurezza
degli allievi durante la seconda ondata della pandemia e che ha portato alla redazione del documento “Fare Spazio. Idee progettuali per riaprire le scuole in sicurezza”. Il percorso di ricerca sugli spazi delle scuole è ancora attivo, nella forma di consulenze alla Regione Piemonte e alla Regione Lombardia per l’elaborazione di una visione d’insieme dell’edilizia scolastica a scala regionale finalizzata alla pianificazione strategica e alla diffusione di una cultura della rigenerazione. La ricerca per l’Istituto comprensivo “C. Alvaro - P. Gobetti” si svolge sulla traccia di questi progetti, come applicazione sperimentale dei principi individuati in “Fare Spazio”.
L’obiettivo del lavoro è esplorare il potenziale di trasformazione degli spazi della scuola per supportare la comunità scolastica nella pianificazione strategica della trasformazione dello spazio dell’apprendimento e per attivare processi di rigenerazione dell’esistente.
Il riconoscimento del potenziale di trasformazione dell’edificio scolastico tra le via Romita, via Balla e via Pietro Canonica a Torino è la base per stimolare e supportare la progettualità degli insegnanti e del Dirigente Scolastico.
Le indicazioni e gli stimoli contenuti in questo documento potranno essere utili alla comunità scolastica come strumento educativo dello spazio - interno ed esterno - nello sviluppo di progetti didattici e per l’eventuale sviluppo dei progetti di rigenerazione da candidare a bandi emessi da soggetti finanziatori sia pubblici che privati
- …