104 research outputs found

    Pratiche commerciali scorrette

    Get PDF
    Il lavoro consiste in una voce di enciclopedia, che illustra gli aspetti salineti della disciplina delle pratiche commerciali scorrette

    L'applicazione della disciplina delle pratiche commerciali scorrette nel 'macrosettore credito e assicurazioni'

    Get PDF
    Quello che viene denominato "macrosettore credito e assicurazioni" costituisce uno degli ambiti nei quali l'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha esercitato con maggiore frequenza le proprie competenze in materia di pratiche commerciali scorrette. Il saggio, affrontata in via preliminare la questione della stessa applicabilità della disciplina al macrosettore, esamina criticamente gli orientamente emersi nella prassi, individuandovi talune costanti dell'interpretazione fornita dall'Autorità ai concetti-chiave che caratterizzano la fattispecie "pratiche commerciali scorrette" e determinano l'estensione della relativa disciplina

    INTRODUZIONE AL D.LGS. 19 GENNAIO 2017, N. 3, DI ATTUAZIONE DELLA DIR. 2014/104/UE SUL RISARCIMENTO DEI DANNI PER VIOLAZIONE DELLA NORMATIVA ANTITRUST

    Get PDF
    Con l’emanazione del d.lgs. 19 gennaio 2017, n. 3 e` stata data attuazione alla direttiva 2014/104/UE del Parlamento e del Consiglio del 26 novembre 2014, relativa a determinate norme che regolano le azioni per il risarcimento del danno ai sensi del diritto nazionale per violazioni delle disposizioni del diritto della concorrenza degli Stati membri e dell’Unione europea. Lo scritto, nell'introdurre una serie di commenti alla neo-introdotta normativa, esamina il percorso evolutivo che ha condotto all'emanazione della direttiva, le scelte con essa operate e le modalità di recepimento nell'ordinamento italiano.With the issuance of Legislative Decree January 19, 2017, no. 3 was implemented the Directive 2014/104/EU of the Parliament and the Council of November 26, 2014, concerning certain rules governing actions for compensation for damages under national law for infringements of the competition law provisions of the Member States and of the European Union. The paper, in introducing a series of comments to the newly-introduced legislation, examines the evolutionary path that led to the issuance of the directive, the choices made with it and the modalities of transposition into Italian law

    Standard, standardizzazione e applicazione dell’art. 102 Tfue ai conflitti su licenze relative a diritti di proprietà intellettuale

    Get PDF
    La standardizzazione, derivi essa dal funzionamento di un mercato (standardizzazione de facto), sia essa de iure (cioè oggetto di consapevole scelta, concordata tra gli operatori di un mercato), dà luogo a possibili questioni di rilevanza per il diritto antitrust. Soprattutto negli ultimi anni, la giurisprudenza europea e quella di alcuni stati membri hanno in particolare affrontato la questione del mancato rispetto dei cosiddetti impegni FRAND, assunti in sede di standardizzazione de iure dai titolari di quei brevetti divenuti essenziali per conformarsi allo standard selezionato (Standard Essential Patents - SEPs). La Commissione europea e le Corti hanno così già più volte applicato le disposizioni in materia di abuso di posizione dominante contro il tentativo dei titolari di brevetti essenziali per conformarsi allo standard di inibire la loro utilizzazione da parte di soggetti che ne hanno bisogno per operare nei mercati a valle. Il saggio ripercorre l'evoluzione della giurisprudenza europea in materia di refusal to deal abusivo, individuando analogie e differenze con le questioni attualmente all'ordine del giorno con riferimento a rifiuto su SEPs, ed esprime dubbi sulla coerenza sistematica delle soluzioni adottate.The standardization, de jure as well as de facto, gives rise to critical issues also in the field of antitrust law. Especially in recent years, the European case law and that of some member states have in particular dealt with the violation of the so-called FRAND commitments, which are undertaken by the holders of those patents that become essential for the implementation of the selected standard (Standard Essential Patents - SEPs). The EU Commission and the Courts have then several times applied the provisions on abuse of a dominant position to the attempt of the SEPs holders to prevent access to these patents by subjects that need them to operate in the downstream markets. The essay traces the development of European law dealing with the refusal to deal, identifying similarities and differences with the issues currently on the agenda in relation to refusal of SEPs, and expresses some doubts about the systematic coherence of the solutions adopted

    Acute Delta Hepatitis in Italy spanning three decades (1991–2019): Evidence for the effectiveness of the hepatitis B vaccination campaign

    Get PDF
    Updated incidence data of acute Delta virus hepatitis (HDV) are lacking worldwide. Our aim was to evaluate incidence of and risk factors for acute HDV in Italy after the introduction of the compulsory vaccination against hepatitis B virus (HBV) in 1991. Data were obtained from the National Surveillance System of acute viral hepatitis (SEIEVA). Independent predictors of HDV were assessed by logistic-regression analysis. The incidence of acute HDV per 1-million population declined from 3.2 cases in 1987 to 0.04 in 2019, parallel to that of acute HBV per 100,000 from 10.0 to 0.39 cases during the same period. The median age of cases increased from 27 years in the decade 1991-1999 to 44 years in the decade 2010-2019 (p < .001). Over the same period, the male/female ratio decreased from 3.8 to 2.1, the proportion of coinfections increased from 55% to 75% (p = .003) and that of HBsAg positive acute hepatitis tested for by IgM anti-HDV linearly decreased from 50.1% to 34.1% (p < .001). People born abroad accounted for 24.6% of cases in 2004-2010 and 32.1% in 2011-2019. In the period 2010-2019, risky sexual behaviour (O.R. 4.2; 95%CI: 1.4-12.8) was the sole independent predictor of acute HDV; conversely intravenous drug use was no longer associated (O.R. 1.25; 95%CI: 0.15-10.22) with this. In conclusion, HBV vaccination was an effective measure to control acute HDV. Intravenous drug use is no longer an efficient mode of HDV spread. Testing for IgM-anti HDV is a grey area requiring alert. Acute HDV in foreigners should be monitored in the years to come

    Standard, standardizzazione e applicazione dell’art. 102 Tfue ai conflitti su licenze relative a diritti di proprietà intellettuale

    No full text
    La standardizzazione, derivi essa dal funzionamento di un mercato (standardizzazione de facto), sia essa de iure (cioè oggetto di consapevole scelta, concordata tra gli operatori di un mercato), dà luogo a possibili questioni di rilevanza per il diritto antitrust. Soprattutto negli ultimi anni, la giurisprudenza europea e quella di alcuni stati membri hanno in particolare affrontato la questione del mancato rispetto dei cosiddetti impegni FRAND, assunti in sede di standardizzazione de iure dai titolari di quei brevetti divenuti essenziali per conformarsi allo standard selezionato (Standard Essential Patents - SEPs). La Commissione europea e le Corti hanno così già più volte applicato le disposizioni in materia di abuso di posizione dominante contro il tentativo dei titolari di brevetti essenziali per conformarsi allo standard di inibire la loro utilizzazione da parte di soggetti che ne hanno bisogno per operare nei mercati a valle. Il saggio ripercorre l'evoluzione della giurisprudenza europea in materia di refusal to deal abusivo, individuando analogie e differenze con le questioni attualmente all'ordine del giorno con riferimento a rifiuto su SEPs, ed esprime dubbi sulla coerenza sistematica delle soluzioni adottate.The standardization, de jure as well as de facto, gives rise to critical issues also in the field of antitrust law. Especially in recent years, the European case law and that of some member states have in particular dealt with the violation of the so-called FRAND commitments, which are undertaken by the holders of those patents that become essential for the implementation of the selected standard (Standard Essential Patents - SEPs). The EU Commission and the Courts have then several times applied the provisions on abuse of a dominant position to the attempt of the SEPs holders to prevent access to these patents by subjects that need them to operate in the downstream markets. The essay traces the development of European law dealing with the refusal to deal, identifying similarities and differences with the issues currently on the agenda in relation to refusal of SEPs, and expresses some doubts about the systematic coherence of the solutions adopted

    L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ei prgrammi di clemenza

    No full text
    A distanza di tre anni dall'introduzione dei programmi di clemenza nella legge antitrust italiana, si impone una riflessione sui problemi aperti dalla loro adozione e applicazione. Il contributo li esamina, comparando il sistema italiano con quello comunitario e con gli altri sistemi vigenti nell'ambito dell'ECN. Evidenzia, quindi, alcuni aspetti critici della disciplina italiana, relativi all'accesso dei terzi alle dichiarazioni confessorie e alla documentazione allegata

    La responsabilità dei soci nella s.r.l.

    No full text
    Il lavoro affronta ex professo la disciplina della responsabilità dei soci di s.r.l., introdotta per la prima volta con la riforma del diritto societario del 2003. Oggetto di indagine sono i profili sistematici e le questioni interpretative sollevate dalla normativa
    • …
    corecore