31 research outputs found

    Aflatoxins M1 and M2 in the milk of donkeys fed with naturally contaminated diet

    Get PDF
    For its nutritional composition, donkey milk is an excellent alternative to breast milk for infants suffering from cow’s milk allergies. Even in donkeys, a passage of aflatoxin from contaminated feed to milk could occur, as reported by many authors in other dairy species, but there are no studies on this topic. This work was aimed at studying the excretion of aflatoxin M1 (AFM1) and M2 (AFM2) in milk after feeding trials with contaminated feed. Six donkeys, at the end of lactation, received a diet with naturally contaminated corn containing 202 and 11 μg.kg−1 of aflatoxin B1 (AFB1) and aflatoxin B2 (AFB2), respectively. Individual milk samples were analyzed for AFM1 and AFM2 for 15 days after the contaminated feed administration. Amounts of AFM1 and AFM2 were detected in the milk. The steady state condition was reached after 6 days. No AFM1 or AFM2 were detected in milk after 28 h from the last contaminated feed administration. The carryover from AFB1 to AFM1 and from AFB2 to AFM2 was found to be 0.02 and 0.31%, respectively. The results obtained in this study are thus a further step toward understanding the possible carryover of aflatoxin in donkey milk

    Fortification of dairy goats’ products with various selenium sources

    Get PDF
    The aim of this study was to evaluate the effects of two dietary selenium (Se) sources in dairy goat’s milk and cheese. Twentyone goats were allocated to 3 dietary treatments: control (C) with 0.07 mg of Se/kg dry matter (DM); Se yeast (SeY) with 0.14 mg of total Se/kg DM; and sodium selenite (SeNa) with 0.14 mg of total Se/kg DM supplementation. Individual blood and milk samples were collected to determine the Se content. Three cheese wheels were made from each group at three different time, and the Se content was determined. The enumeration of dairy microorganisms was also performed. The SeY group showed a significantly higher milk Se content (P<0.05) than the SeNa group with 44.71 vs 39.29 μg/l, respectively. Both values were also significantly higher (P<0.01) than that of the group C (31.19 μg/l). The SeY group showed a significantly higher Se carryover value (31.29%, P<0.05) than the SeNa group (26.95%). Both values were significantly (P<0.01) lower than in the C group (49.66%). Significant differences were also observed in cheese Se content among the 3 groups. The average Se content in cheeses from groups C, SeY, SeNa was 230 μg/kg, 353 μg/kg and 306 μg/kg, respectively. Se yeast supplementation influenced Se concentration in goat’s milk and cheese but, unlike other authors, we also observed an increase of Se concentration in milk and cheese supplemented with SeNa, although to a smaller extent. Our results indicate that Se yeast supplementation seems to be the best fortification source for dairy goat’s products. In several countries the selenium intake is considered to be low in the human diet, the consumption of Se-enriched products could represent a good way to prevent the deficit in the Se intake currently reported in many countries

    Macellazioni comparative: stima della composizione corporea iniziale di agnelli massesi

    Get PDF
    RIASSUNTO Otto agnelli, di razza Massese, sono stati macellati all’età di 50 giorni allo scopo di stimare la composizione corporea iniziale dei soggetti impiegati in quattro prove di macellazione comparativa. L’intero corpo animale è stato sottoposto ad analisi per determinarne la composizione in umidità, proteine, grassi, ceneri ed energia. È stato possibile ricavare equazioni di regressione semplice, per la stima dei singoli componenti del contenuto e della composizione corporea, sulla base della loro correlazione con il peso vivo (PV). Per il contenuto proteico (P), è stata ricavata la seguente equazione: P(g) = 88,54 PV(kg) + 1363,53, d.s.r. = 36,74, R2 = 0,89, e per il contenuto energetico (E): E(MJ) = 5,39 PV(kg) + 25,46, d.s.r. = 2,71, R2 = 0,85. SUMMARY Eight Massese lambs were slaughtered at 50 days old, in order to estimate initial body composition in four comparative slaughter trials. Their empty bodies were analized for energy, protein, fat, ash and water. Individual body content and chemical body composition were correlated with live weight (LW). Linear regression equations were then calculated, in the case of protein content (P): P(g) = 88.54 LW(kg) + 1363.53, r.s.d. = 36.74, R2 = 0.89, and in the case of energy content (E): E(MJ) = 5.39 LW(kg) + 25.46, r.s.d. = 2.71, R2 = 0.85

    Digeribilità e bilancio dell'azoto in agnelli appenninici alimentati con diete a base di farina di estrazione di girasole e diversi rapporti mais/orzo

    Get PDF
    RIASSUNTO È stata condotta una prova di digeribilità e bilancio dell’azoto su 10 agnelli di razza Appenninica dell’età iniziale di 50 giorni. Gli animali sono stati alimentati con cinque diete pellettate contenenti, come base proteica la farina di estrazione di girasole e, come fonte energetica cinque diversi rapporti mais/orzo (100/0, 75/25, 50/50, 25/75 e 0/100). I risultati ottenuti mostrano una maggiore ingestione negli animali riceventi la dieta con orzo al 50% o più. La digeribilità di SS, SO, EL risulta invece migliore nelle diete contenenti livelli più elevati di mais, che peraltro evidenziano una minore digeribilità dell’NDF. Il bilancio dell’N risulta più favorevole nelle diete con uguale percentuale di orzo e mais. Il valore nutritivo della dieta con solo mais è significativamente più elevato delle altre. SUMMARY A digestibility trial and nitrogen balance was carried out in order to investigate on the nutritional value of these feed on ten male Apennine lambs (initial age 50 days). Animals were fed five different pelleted diets, based on sunflower meal and maize/barley with different ratio (100/0, 75/25, 50/50, 25/75 and 0/100). The dry matter intake was higher in diet with 50/50 mais/barley. Results showed a better digestibility of DM, OM, GE for the diets with a higher ratio maize/barley then the other diets. NDF digestibility was low in each diets. The diets with 50/50 maize/barley ratio indicated the better N retention values. Nutrition value was higher in diet with exclusive content of mais

    Valutazione nutrizionale del favino (vicia faba minor) quale principale fonte proteica in diete per ovini: risultati preliminari

    Get PDF
    RIASSUNTO Il presente lavoro rientra in una linea di ricerca volta a valutare fonti proteiche alternative alla farina di estrazione di soia. A tale scopo è stata condotta una prova sperimentale per valutare l’appetibilità, la digeribilità, bilancio azotato e valore nutritivo di diete a base di favino (Vicia faba minor, var. Vesuvio), nella specie ovina. Sono state formulate tre diete con una base foraggera comune: due diete differivano per la diversa presenza di favino (F20: percentuale di inclusione 20% e F38: 38%) e livello proteico (13,8% e 17%) mentre la terza aveva la f.e. di soia (S) quale fonte proteica di riferimento (PG: 15,8%). Per tale prova sono stati impiegati 6 ovini adulti, maschi, castrati, di razza sarda, utilizzando un disegno sperimentale a quadrato latino 3 x 3 con due replicazioni. La digeribilità apparente, con le relative differenze significative, della sostanza secca è risultata pari a 70,0A % per F20, 74,2B % per F38 e 70,0A % per S, mentre quella delle proteine grezze, nello stesso ordine, 73,3A %, 78,0b % e 76,8Ba %. Il bilancio dell’azoto è risultato positivo: 7,7a g/d per F20, 9,0b g/d per F38 e 9,2b g/d per S. Il valore nutritivo delle tre diete è risultato pari a 0,82A UFL/kg (F20), 0,90B UFL/kg (F38) e 0,84A UFL/kg (S). I risultati indicano che il favino può validamente sostituire la farina di estrazione di soia nell’alimentazione degli ovini. SUMMARY The aim of the present work was to evaluate palatability, apparent digestibility, nitrogen balance and nutritive value of diets based on different level of Vicia faba minor comparing to soybean meal. Six Sarda breed wether were used in a two replicated 3 x 3 Latin Square design. Animals were fed in three periods with three experimental diets. Diets were formulated on the basis of natural meadow hay. Two diets contained different levels of Vicia faba: 20% (F20) and 38% (F38) as fed, with a crude protein content of 13,8% and 17% (on dry matter basis) respectively. The third, used as reference diet, was based on soybean meal (S) with a crude protein content of 15,8%. Apparent digestibility values and statistical differences for DM were: 70,0A % (F20), 74,2B % (F38) and 70,0A % (S), for crude protein: 73,3A % (F20), 78,0Bb % (F38) and 76,8Ba % (S). A positive nitrogen balance was observed with the following values: 7,7a g/d (F20), 9,0b g/d (F38) and 9,2b g/d (S). Nutritive value of diets was: 0,82A milkFU/kg (F20), 0,90B milkFU/kg (F38) and 0,84A milkFU/kg (S). Results showed that Vicia faba minor can be used to replace soybean meal in sheep

    Influenza di diverse fonti energetiche sulle caratteristiche produttive di agnelli in acrescimento in diete a base di girasole

    Get PDF
    RIASSUNTO L’obiettivo del presente lavoro è stato quello di studiare l’influenza di diverse fonti energetiche sulle caratteristiche produttive di agnelli in accrescimento in diete a base di girasole. La prova, della durata di 50 giorni, è stata condotta su 25 agnelli maschi di razza Appenninica, dell’età iniziale di 50 giorni, alimentati con cinque diverse diete pellettate. Le diete erano costituite da una base proteica comune, la farina di estrazione di girasole e da una integrazione energetica di mais e orzo in differenti proporzioni tra loro (100/0, 75/25, 50/50, 25/75 e 0/100). I risultati hanno evidenziato che la fonte energetica non ha influenzato in maniera significativa i parametri osservati. SUMMARY The research was carried out in order to investigate the effect of different energetic sources on productive performances and carcass characteristics of lambs when sunflower meal was the main protein source. For a 50 days period, starting from 50 days of age, 25 male Apennine lambs were fed on five different pelleted diets, based on sunflower meal, and five ratios of maize and barley (100/0, 75/25, 50/50, 25/75 and 0/100). No significant differences in productive performances and carcass characteristics were found among the five diets

    Macellazioni comparative: stima della composizione corporea iniziale di agnelli appenninici

    Get PDF
    RIASSUNTO Nell’ambito di tre prove di macellazione comparativa, sono stati macellati undici agnelli, di razza Appenninica, all’età di 50 giorni per stimarne la composizione corporea ad inizio prova. L’intero corpo animale è stato sottoposto ad analisi per determinarne la composizione in umidità, proteine, grassi, ceneri ed energia. È stato possibile ricavare equazioni di regressione semplice, per la stima dei singoli componenti del contenuto e della composizione corporea, sulla base della loro correlazione con il peso vivo (PV). Per il contenuto corporeo sono state ricavate le seguenti equazioni: acqua (g) = 508,69 PV(kg) + 952,24, d.s.r. = 286,26, R2 = 0,98; proteina (g) = 146,68 PV(kg) + 346,02, d.s.r. = 177,33, R2 = 0,93; grasso (g) = 222,70 PV (kg) + 2083,96, d.s.r. = 273,72, R2 = 0,93; ceneri (g) = 31,68 PV (kg) + 118,48, d.s.r. = 66,19, R2 = 0,82; energia (MJ) = 10,23 PV(kg) – 52,46, d.s.r. = 9,44, R2 = 0,96. Per la composizione corporea non sono state ottenute equazioni affidabili, salvo che per il grasso e l’energia. SUMMARY During the experimental period of 50-100 days, three comparative slaughter trials were carried out on ninety-two Apennine lambs. Eleven lambs were slaughtered at 50 days old, in order to estimate initial body composition. Their empty bodies were analized for energy, protein, fat, ash and water. On average, chemical body composition resulted: moisture 56.26%, protein 16.64%, fat 10.47%, ash 3.84% and energy 7.26 MJ/kg. Individual body content and chemical body composition were correlated with live weight (LW). Linear regression equations were then calculated. The equations in the case of body content were the following: water (g) = 508.69 LW(kg) + 952.24, d.s.r. = 286.26, R2 = 0.98; protein (g) = 146.68 LW(kg) + 346.02, d.s.r. = 177.33, R2 = 0.93; fat (g) = 222.70 LW (kg) + 2083.96, d.s.r. = 273.72, R2 = 0.93; ash (g) = 31.68 LW (kg) + 118.48, d.s.r. = 66.19, R2 = 0.82; energy (MJ) = 10.23 LW (kg) – 52.46, d.s.r. = 9.44, R2 = 0.96. No confidence linear regression equations were obtained for chemical body composition, with the exception of fat (%) = 0.69 LW (kg) + 2.34, d.s.r. = 1.58, R2 = 0.79 and energy (MJ/kg) = 0.17 LW (kg) – 4.03, d.s.r. = 0.52, R2 = 0.68

    Effetto della diversa fonte proteica della dieta sulla qualità della carne di agnelli

    No full text
    E' stata condotta una prova per verificare l'effetto della diversa fonte proteica (farina di estrazione di soia, lupino dolce, farina di estrazione di girasole parzialmente decorticata) sule performance produttive di agnelli di razza Appenninica. I risultati mostrano che le diete a base di girasole e lupino hanno consentito di raggiungere maggiori pesi di macellazione rispetto alla dieta a base di soia e non hanno influito negativamente sulle caratteristiche qualitative delle carni

    Gestione alimentare in alcuni centri di allevamento e/o addestramento italiani di cavalli Quarter Horse

    Get PDF
    RIASSUNTO Lo scopo principale di questa indagine è stato quello di acquisire informazioni sui piani di razionamento adottati nei centri di allevamento e/o addestramento di Quarter Horses, in particolare nei soggetti da gara, da riproduzione e nel puledro. Per realizzare l’indagine abbiamo predisposto un questionario, sottoposto ai responsabili dei centri, inerente i programmi alimentari impiegati e le diverse razioni somministrate. I dati ottenuti sono stati utilizzati per calcolare le razioni medie di fattrici, puledri e cavalli in attività. Successivamente, a titolo di esempio, tre razioni, scelte in aziende diverse in funzione del differente tipo di fabbisogno, sono state confrontate con i fabbisogni espressi dal National Research Council (N.R.C., 1989). In caso di errori nella formulazione sono state suggerite delle correzioni. Dall’indagine svolta abbiamo rilevato che non esistono sostanziali differenze, ad eccezione dei puledri, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, tra le razioni dei soggetti appartenenti alle diverse classi. Inoltre, come peraltro già riscontrato in precedenti studi per altre razze, sono stati evidenziati squilibri specialmente per quanto riguarda gli apporti energetici (carenze per fattrici ed eccessi per cavalli in lavoro) e proteici (carenze per fattrici e puledri, eccessi per cavalli in attività). La necessità di migliorare la dieta dei soggetti in allevamento e in addestramento è comunque sentita da diversi conduttori, anche mediante l’ausilio di tecnici specialisti (veterinari e tecnici nutrizionisti). SUMMARY The aim of this research was to acquire informations on the horse feeding patteners in Quarter Horses breeding and/or training centers in Italy. A detailed questionary concerning the feeding aspects was submitted to the horse center managers. The gotten data were used for calculating the average rations of mares, foals and horses in activity. Subsequently, as an example, three different rations, one for each considerate requirements, were compared with the requirements expressed by the National Research Council (N.R.C., 1989). In case of errors in the formulation we suggested some corrections. The survey showed that the diets of the different classes of horses were not substantially different, to exception of the foals, both from the quantitative and qualitative point of view. Besides, as we already found in previous studies for other breeds, unbalances have especially been underlined as it regards energy (lack for mares and excess for working horses) and protein (lack for mares and foals, excess for horses in activity). However many horse center managers would improve the diets of the subjects in breeding and in training, also through the aid of nutrition experts

    Caratteristiche produttive di una popolazione locale di conigli allevati con sistema biologico e convenzionale

    Get PDF
    RIASSUNTO Scopo del presente lavoro è stato quello di studiare l’effetto della tecnica di allevamento, biologica e convenzionale, sulle prestazioni produttive e sulle caratteristiche quanti-qualitative delle carcasse di una razza popolazione locale di conigli caratterizzata da lento accrescimento. Per la prova sono stati utilizzati tre gruppi sperimentali: Gruppo A , costituito da soggetti della razza/popolazione locale (Grigi), veniva allevato in gabbie in colonia con sistema biologico, Gruppo B e Gruppo C, costituiti da conigli della razza/popolazione locale e da ibridi commerciali rispettivamente, erano allevati con sistema convenzionale. Tutti gli animali sono stati alimentati ad libitum con la stessa dieta di tipo biologico e sottoposti al controllo settimanale degli accrescimenti. Al peso di macellazione previsto, 2500 g, (a 100 giorni per la popolazione locale e a 90 giorni per gli ibridi commerciali) un campione di 90 animali è stato sacrificato per i rilievi di macellazione. I risultati hanno rilevato che allo svezzamento gli ibridi commerciali mostrano un peso superiore rispetto alla popolazione locale (Gruppo C=887g vs GruppoB=737g vs Gruppo A=664g; P<0,01), e alla macellazione quest’ultima allevata con sistema biologico presenta pesi più elevati (Gruppo A=2298g vs Gruppo C=2069g, GruppoB=2199g; P<0,01). I conigli Grigi biologici mostrano la maggiore crescita unitamente ad un consumo più alto ed un indice di conversione più sfavorevole (Incrementi: Gruppo A=25,8g. vs Gruppo B=23,2g e Gruppo C=21,5g; Consumi: Gruppo A=117,3g vs Gruppo B=76,3g e Gruppo C=76,3g; Indice di conversione: Gruppo A=4,6 vs Gruppo B=3,2 e Gruppo C=3,5, P<0,01). I risultati relativi alle caratteristiche di macellazione evidenziano che la popolazione utilizzata, indipendentemente dalla tecnica di allevamento impiegata, fornisce rese in carcassa significativamente migliori dell’ibrido commerciale (60% vs 58%, P<0,05), buone rese della regione lombare ma un basso rapporto muscolo/osso. Non devono inoltre essere sottovalutati i problemi rilevati a carico dei soggetti commerciali, che indicano l’impossibilità di impiegare negli animali a rapido accrescimento le diete di tipo biologico, che, per loro caratteristica, poco soddisfano i fabbisogni di soggetti selezionati per la rapidità di crescita determinando così carenze tali da comprometterne la salute. SUMMARY Aim of the research was to test the effect of different housing systems, organic and intensive, on meat quality of a rabbit local breed/population, characterized by low growing and choosen for organic production. Rabbits of the local breed/populations were housed in colony cages, at open air (Group A) with organic system, according to an official organism of certification (states the esclusive use of breeds or local strains). Rabbits of the local breed/populations (Group B) and hybrids (Group C) were housed in colony cages with conventional system. All rabbits were ad libitum fed with the organic diet (alfa-alfa hay and pellet). 90 animals were slaughtered at the same weight (2500 g) but at different ages (local rabbits: 100 days; hybrids: 90 days). At weaning the hybrids showed higher live weight than local breed (Group C=887g vs GroupB=737g vs Group A=664g; P<0,01). At slaughtering age the local breed reared with organic system showed higher live weight than the other groups (Group A=2298g vs Group C=2069g, GroupB=2199g; P<0,01). Local breed reared with organic system showed the better weight gain, higher feed intake and conversion (Weight gain: Group A=25,8g. vs Group B=23,2g e Group C=21,5g; Feed intake: Group A=117,3g vs Group B=76,3g e Group C=76,3g; Feed conversion: Group A=4,6 vs Group B=3,2 e Group C=3,5, P<0,01). The genotype, reared with organic and conventional systems, showed better slaughtering results than hybrids: carcass percentage 60% and 60% vs 58%, (P<0,01), full gastrointestinal tract 19% and 18 % vs 22% (P<0,01), loin 23% and 22% vs 21%, (P<0,01). The meat:bone ratio of hind leg was significantly lower in local rabbits than the others ones (Group A=4 and Group B=3,8 vs Group C=4,7, P<0,01). In conclusion, group reared with organic system showed better productive performance, while the hybrids fed with organic diet showed relevant problems, particularly concerning reduced growing and pathology problems
    corecore