16 research outputs found

    Surgical site infection after caesarean section. Space for post-discharge surveillance improvements and reliable comparisons

    Get PDF
    Surgical site infections (SSI) after caesarean section (CS) represent a substantial health system concern. Surveying SSI has been associated with a reduction in SSI incidence. We report the findings of three (2008, 2011 and 2013) regional active SSI surveillances after CS in community hospital of the Latium region determining the incidence of SSI. Each CS was surveyed for SSI occurrence by trained staff up to 30 post-operative days, and association of SSI with relevant characteristics was assessed using binomial logistic regression. A total of 3,685 CS were included in the study. A complete 30 day post-operation follow-up was achieved in over 94% of procedures. Overall 145 SSI were observed (3.9% cumulative incidence) of which 131 (90.3%) were superficial and 14 (9.7%) complex (deep or organ/space) SSI; overall 129 SSI (of which 89.9% superficial) were diagnosed post-discharge. Only higher NNIS score was significantly associated with SSI occurrence in the regression analysis. Our work provides the first regional data on CS-associated SSI incidence, highlighting the need for a post-discharge surveillance which should assure 30 days post-operation to not miss data on complex SSI, as well as being less labour intensive

    Studi Bitontini

    No full text
    Studi Bitontini, rivista scientifica semestrale del Centro Ricerche di Storia e Arte-Bitonto, fondata nel 1969 e pubblicata regolarmente – con cadenza quadrimestrale fino al 1989 –, si propone quale sede privilegiata per ricerche, approfondimenti, confronti su temi, documenti, eventi, nonché problemi di tutela e gestione relativi alla storia, al paesaggio, al patrimonio tradizionale e alla cultura materiale della Puglia, con particolare riferimento al contesto di Bitonto. Nel numero 111-112 del 2021 sono stati affrontati i temi proposti dai contributi di seguito elencati, cui si aggiungono le sezioni dedicate alle recensioni e alla rassegna bibliografica nonché alle attività condotte dal Centro Ricerche di Storia e Arte-Bitonto e alle notizie di eventi di particolare importanza per il comprensorio considerato: • Il convento del Santissimo Salvatore di Lucera (Simone DE TROIA) • Carlo Rosa, le tele inedite del monastero delle Vergini a Bitonto (Nicola PICE) • Il filo di Quesi, la matita di Ferri e la punta di Bloemaert. Un quadro ‘a fili incollati’ alla Galleria Nazionale della Puglia (Cecilia MINENNA) • La costruzione delle mura angioine a Bitonto e un tale Pietro Pisano (Stefano MILILLO) • Il caso dello scultore frate Marcellino da Bitonto nella chiesa di San Donato a Ripacandida (Ruggero DORONZO).‘Studi Bitontini’, semi-annual journal of the ‘Research Center of History and Art-Bitonto’, founded in 1969 and published regularly – every four months until 1989 –, is proposed as forum for researches, analysis, comparisons on topics, documents, events, and problems of protection and management relating to the history, the landscape, the traditional heritage and the material culture of Apulia, with particular reference to the context of Bitonto. In number 111-112 of 2021, the Journal have covered the topics proposed by the contributions listed below, in addition to the sections dedicated both to the bibliographical reviews and the activities conducted by the ‘Research Center of History and Art-Bitonto’ and several information about important events for the Apulian countryside: • Il convento del Santissimo Salvatore di Lucera (Simone DE TROIA) • Carlo Rosa, le tele inedite del monastero delle Vergini a Bitonto (Nicola PICE) • Il filo di Quesi, la matita di Ferri e la punta di Bloemaert. Un quadro ‘a fili incollati’ alla Galleria Nazionale della Puglia (Cecilia MINENNA) • La costruzione delle mura angioine a Bitonto e un tale Pietro Pisano (Stefano MILILLO) • Il caso dello scultore frate Marcellino da Bitonto nella chiesa di San Donato a Ripacandida (Ruggero DORONZO)

    Studi Bitontini

    No full text
    ‘Studi Bitontini’, rivista scientifica semestrale del Centro Ricerche di Storia e Arte-Bitonto, fondata nel 1969 e pubblicata regolarmente – con cadenza quadrimestrale fino al 1989 –, si propone quale sede privilegiata per ricerche, approfondimenti, confronti su temi, documenti, eventi, nonché problemi di tutela e gestione relativi alla storia, al paesaggio, al patrimonio tradizionale e alla cultura materiale della Puglia, con particolare riferimento al contesto di Bitonto. Nel numero 109-110 del 2020 sono stati affrontati i temi proposti dai contributi di seguito elencati, cui si aggiungono le sezioni dedicate alle recensioni e alla rassegna bibliografica nonché alle attività condotte dal Centro Ricerche di Storia e Arte-Bitonto e alle notizie di eventi di particolare importanza per il comprensorio considerato: • Epigrafi medievali inedite da Bitonto (Federico Marinelli) • «Trazesse zafran della Puia, de Terra de Barri e de Terra de Otrento». Note sulla coltivazione e il commercio dello zafferano in Puglia e a Bitonto tra XV e XVI secolo (Vito Ricci) • «Musica in ogni genere di eterna memoria»: l’immagine di Traetta a quarant’anni dalla morte (con un’appendice su Giuseppe Verdi) (Raffaele Mellace) • La bottega di Nicolantonio Brudaglio di Andria e suoi allievi: Francesco Paolo Antolini e Giuseppe Santoniccolo (Emilio Mastropasqua) • A lezione da Claudio Leonardi. Un ricordo (Francesca Sivo).‘Studi Bitontini’, semi-annual journal of the ‘Research Center of History and Art-Bitonto’, founded in 1969 and published regularly – every four months until 1989 –, is proposed as forum for researches, analysis, comparisons on topics, documents, events, and problems of protection and management relating to the history, the landscape, the traditional heritage and the material culture of Apulia, with particular reference to the context of Bitonto. In number 109-110 of 2020, the Journal have covered the topics proposed by the contributions listed below, in addition to the sections dedicated both to the bibliographical reviews and the activities conducted by the ‘Research Center of History and Art-Bitonto’ and several information about important events for the Apulian countryside: • Epigrafi medievali inedite da Bitonto (Federico Marinelli) • «Trazesse zafran della Puia, de Terra de Barri e de Terra de Otrento». Note sulla coltivazione e il commercio dello zafferano in Puglia e a Bitonto tra XV e XVI secolo (Vito Ricci) • «Musica in ogni genere di eterna memoria»: l’immagine di Traetta a quarant’anni dalla morte (con un’appendice su Giuseppe Verdi) (Raffaele Melalce) • La bottega di Nicolantonio Brudaglio di Andria e suoi allievi: Francesco Paolo Antolini e Giuseppe Santoniccolo (Emilio Mastrocinque) • A lezione da Claudio Leonardi. Un ricordo (Francesca Sivo)

    Studi Bitontini

    No full text
    ‘Studi Bitontini’, semi-annual journal of the ‘Research Center of History and Art-Bitonto’, founded in 1969 and published regularly – every four months until 1989 –, is proposed as forum for researches, analysis, comparisons on topics, documents, events, and problems of protection and management relating to the history, the landscape, the traditional heritage and the material culture of Apulia, with particular reference to the context of Bitonto. In the ‘special number’ 101-102 of 2016, the Journal offers the miscellaneous studies offered to commemoration of the scholar Felice Moretti and thus has covered the topics proposed by the contributions listed below, in addition to the sections dedicated to the literature reviews and the activities conducted by the ‘Research Center of History and Art-Bitonto’: Felice Moretti studioso del Medioevo (V. Sivo) – Agnes Blannbekin Beghina viennese del XIII secolo. Prime note (L. Bertazzo) – Ancora su Dante e l’Islam (F. Cardini) – Tipologie e caratteri dei contratti agrari nella Puglia sveva: alcune osservazioni ed un confronto (P. Cordasco) – Giulio Masi (1569-1636): dall’Accademia della Crusca all’episcopato in Puglia (D. De Ceglia) – Un ciclo di affreschi del Padre Eterno e degli Evangelisti (1661) di Nicola Gliri in palazzo Sava a Santeramo in Colle (I. Di Liddo) – Lo specchio delle anime semplici di Margherita Porete. Amore e femminicidio (F. Fiorentino) – L’iscrizione per Callitanus dal Genusinus ager (C. S. Fioriello) – Il doppio sogno di Innocenzo III nella formella di Benedetto da Maiano (C. Frugoni) – Gli olivetani nel monastero di San Leone (S. Milillo) – Nicola, santo dei pellegrini a Bitonto (C. Minenna) – Percorsi di innovazione scolastica (G. Paciullo) – Il telone di Leonardo Antonio Olivieri per il soffitto dell’Oratorio della confraternita di Santa Maria della Misericordia ai Vergini a Napoli (1733) (M. Pasculli Ferrara) – Omero, Odissea XIII: il ritorno a casa (N. Pice) – L’Istituto Sacro Cuore. Una pagina di storia bitontina (V. Robles) – Giovanni Battista Stella, il poeta vescovo (1561-1621) (M. Ruggiero) – Il balsamo della misericordia per le ferite dell’umanità: perdono e riconciliazione (F. Savino).Studi Bitontini, rivista scientifica semestrale del Centro Ricerche di Storia e Arte-Bitonto, fondata nel 1969 e pubblicata regolarmente – con cadenza quadrimestrale fino al 1989 –, si propone quale sede privilegiata per ricerche, approfondimenti, confronti su temi, documenti, eventi, nonché problemi di tutela e gestione relativi alla storia, al paesaggio, al patrimonio tradizionale e alla cultura materiale della Puglia, con particolare riferimento al contesto di Bitonto. Il ‘numero speciale’ 101-102 del 2016, curato da Nicola Pice e C. Silvio Fioriello, accoglie la miscellanea ‘Studi in ricordo di Felice Moretti’ e affronta i temi proposti dai contributi di seguito elencati, cui si aggiungono le sezioni dedicate alla rassegna bibliografica e alle attività condotte dal Centro Ricerche di Storia e Arte-Bitonto: Felice Moretti studioso del Medioevo (V. Sivo) – Agnes Blannbekin Beghina viennese del XIII secolo. Prime note (L. Bertazzo) – Ancora su Dante e l’Islam (F. Cardini) – Tipologie e caratteri dei contratti agrari nella Puglia sveva: alcune osservazioni ed un confronto (P. Cordasco) – Giulio Masi (1569-1636): dall’Accademia della Crusca all’episcopato in Puglia (D. De Ceglia) – Un ciclo di affreschi del Padre Eterno e degli Evangelisti (1661) di Nicola Gliri in palazzo Sava a Santeramo in Colle (I. Di Liddo) – Lo specchio delle anime semplici di Margherita Porete. Amore e femminicidio (F. Fiorentino) – L’iscrizione per Callitanus dal Genusinus ager (C. S. Fioriello) – Il doppio sogno di Innocenzo III nella formella di Benedetto da Maiano (C. Frugoni) – Gli olivetani nel monastero di San Leone (S. Milillo) – Nicola, santo dei pellegrini a Bitonto (C. Minenna) – Percorsi di innovazione scolastica (G. Paciullo) – Il telone di Leonardo Antonio Olivieri per il soffitto dell’Oratorio della confraternita di Santa Maria della Misericordia ai Vergini a Napoli (1733) (M. Pasculli Ferrara) – Omero, Odissea XIII: il ritorno a casa (N. Pice) – L’Istituto Sacro Cuore. Una pagina di storia bitontina (V. Robles) – Giovanni Battista Stella, il poeta vescovo (1561-1621) (M. Ruggiero) – Il balsamo della misericordia per le ferite dell’umanità: perdono e riconciliazione (F. Savino)

    Studi Bitontini

    No full text
    'Studi Bitontini', rivista scientifica semestrale del Centro Ricerche di Storia e Arte-Bitonto, fondata nel 1969 e pubblicata regolarmente – con cadenza quadrimestrale fino al 1989 –, si propone quale sede privilegiata per ricerche, approfondimenti, confronti su temi, documenti, eventi, nonché problemi di tutela e gestione relativi alla storia, al paesaggio, al patrimonio tradizionale e alla cultura materiale della Puglia, con particolare riferimento al contesto di Bitonto. Nel numero 113-114 del 2022 sono stati affrontati i temi proposti dai contributi di seguito elencati, cui si aggiungono le sezioni dedicate alle recensioni e alla rassegna bibliografica nonché alle attività condotte dal Centro Ricerche di Storia e Arte-Bitonto e alle notizie di eventi di particolare importanza per il comprensorio considerato: • La scultura a incrostazione di mastice di Santa Maria la Nova a Matera: i riscontri del restauro e i dati preliminari dell’analisi scientifica (Sabrina CENTONZE, Natalie IACOPINO, Sofia SCHIATTONE, Eleonora GIOVENTÙ) • La chiesa di San Giovanni gerosolimitano a Bitonto (secc. XV-XVIII) (Vito RICCI) • Le colonie estive tra tempo libero e profilassi. La proposta sociosanitaria di Bitonto (Carmela MINENNA) • Due libri per un territorio, una discussione per due contesti: archeologia dei paesaggi nella Murgia apulo-lucana (Maria Luigia DAMBROSIO, C. Silvio FIORIELLO, Anna MANGIATORDI, Giuseppe SCHIAVARIELLO) • L’urbanistica del Baliaggio di Santo Stefano a Fasano tra XV e XVIII secolo. Palazzi e case ‘alla fasanese’ (Angela DICEGLIE) • La paternità del carme Ambulatio Gregoriana (Michele RUGGIERO) • Il nome di Tommaso Tra(j)etta (Adriano MOREA) • Il ‘Mu.Ne. - Museo diffuso dei luoghi di Francesco Netti’. Dal ‘lockdown’ alla progettazione di percorsi di valorizzazione del patrimonio culturale (Marilena PORFIDO) • Il misticismo di Francesco Speranza (Rocco BERARDI).‘Studi Bitontini’, semi-annual journal of the ‘Research Center of History and Art-Bitonto’, founded in 1969 and published regularly – every four months until 1989 –, is proposed as forum for researches, analysis, comparisons on topics, documents, events, and problems of protection and management relating to the history, the landscape, the traditional heritage and the material culture of Apulia, with particular reference to the context of Bitonto. In number 111-112 of 2021, the Journal have covered the topics proposed by the contributions listed below, in addition to the sections dedicated both to the bibliographical reviews and the activities conducted by the ‘Research Center of History and Art-Bitonto’ and several information about important events for the Apulian countryside: • La scultura a incrostazione di mastice di Santa Maria la Nova a Matera: i riscontri del restauro e i dati preliminari dell’analisi scientifica (Sabrina CENTONZE, Natalie IACOPINO, Sofia SCHIATTONE, Eleonora GIOVENTÙ) • La chiesa di San Giovanni gerosolimitano a Bitonto (secc. XV-XVIII) (Vito RICCI) • Le colonie estive tra tempo libero e profilassi. La proposta sociosanitaria di Bitonto (Carmela MINENNA) • Due libri per un territorio, una discussione per due contesti: archeologia dei paesaggi nella Murgia apulo-lucana (Maria Luigia DAMBROSIO, C. Silvio FIORIELLO, Anna MANGIATORDI, Giuseppe SCHIAVARIELLO) • L’urbanistica del Baliaggio di Santo Stefano a Fasano tra XV e XVIII secolo. Palazzi e case ‘alla fasanese’ (Angela DICEGLIE) • La paternità del carme Ambulatio Gregoriana (Michele RUGGIERO) • Il nome di Tommaso Tra(j)etta (Adriano MOREA) • Il ‘Mu.Ne. - Museo diffuso dei luoghi di Francesco Netti’. Dal ‘lockdown’ alla progettazione di percorsi di valorizzazione del patrimonio culturale (Marilena PORFIDO) • Il misticismo di Francesco Speranza (Rocco BERARDI)
    corecore