63 research outputs found

    Brunetta’s reform swan song? An assessment of its success in local governments through the analysis of its tools

    Get PDF
    The work aims at assessing the success of Brunetta’s reform (Legislative Decree n. 150/2009), a far-reaching reform that aimed at improving both organizational and individual performance in Italian public administration through a specific planning and control process (the performance cycle) and most of all through two new tools, Performance Plan and Performance Report. The success of the reform is assessed, with particular emphasis on local governments, analyzing the diffusion and use of these new tools. The study has been conducted using a deductive-inductive methodology. Thus, after a study of managerial reforms in Italy and performance measurement literature, a possible model (PerformEL Model) local governments could follow to draw up Performance Plan and Report as effective tools for performance measurement has been designed (deductive phase). Performance Plans 2011-2013 and Performance Report 2011 downloaded from Italian big sized municipalities’ websites have been analyzed in the light of PerformEL Model, to assess the diffusion of the documents and their coherence with legal requirements and suggestions from literature (inductive phase). Data arising from the empirical analysis have been studied to evaluate the diffusion and the effectiveness of big sized municipalities’ Performance Plans and Reports as performance measurement tools and thus to assess the success of the reform (feedback phase). The study shows a scarce diffusion of the documents; they are mostly drew up because of their compulsoriness or to gain legitimization. The results testify the failure of Brunetta’s reform, at least with regard to local governments

    The efficiency of the top Mega yacht builders across the world: a financial ratio-based data envelopment analysis

    Get PDF
    This research provides an application of a non-parametric analytic technique (Data Envelopment Analysis, DEA) in measuring the performance of the mega yacht sector. It analyses the efficiency of the top mega yacht companies across the world in 2005-2013 by offering a model useful for comparing inefficient shipbuilders with the efficient ones. This paper adopts an output-oriented version of DEA based on financial ratios where inputs are not utilised. In order to handle missing data, we test and compare two different techniques: the deletion one and the multiple linear regression analysis (MLRA). We find that DEA can be a complement or alternative tool to ratio analysis to evaluate corporates’ performance. We also find that the most efficient shipbuilders are those based in the most prosperous countries. Finally, the MLRA efficiency scores are more reliable and consistent with the firms’ annual reports and financial ratios

    Popular Culture and Totalitarianism: Accounting for Propaganda in Italy under the Fascist Regime (1934-1945)

    Get PDF
    Throughout history both democratic and totalitarian States have sought to take advantage of the possible political contributions of art and culture. This study presents the first in-depth historical study of the relationship between accounting and culture in a totalitarian State; the Fascist State in Italy between 1934 and 1945. Accounting documents in the form of budgets and reports provided by the Fascist government, along with other accounts prepared by the Fascists, were used to build a narrative that identified the ways in which the Fascist regime sought to win the committed allegiance of the Italian people in unseen ways. Accounting documents and the cultural activities to which they relate show the ways in which the Fascists developed their own conception of popular culture and sought control of cultural organisations and intellectuals in spreading their values and beliefs through cultural artefacts. The study documents the importance of accounting records as a less obvious, often underscored source for social history. It also adds to the growing literature that has explored the place of accounting in totalitarian regimes by focusing on the unexplored context of Fascist popular culture and identifying the contributions of accounting to the management of propaganda activities

    Accounting and raison d’État in the Grand Duchy of Tuscany: Reopening the University of Pisa (1543–1609)

    Get PDF
    The University of Pisa in the 16th and early 17th centuries was essential to the governmental plan of the Grand Dukes of Tuscany to strengthen their State. Consistent with the rationality of Foucault’s concept of raison d’État, the Grand Dukes sought to constantly mould the conduct of students and professors through a multitude of interventions. These often contradicted the law in the form of the Statute under which the University was reopened that promised to protect the freedom and independence of students and professors. Detailed control by the Grand Dukes was enabled by an extensive use of written information, most notably in the form of accounting reports, which made it possible for the rulers to govern the University in a detailed and thorough way

    Measuring public value: a conceptual and applied contribution to the debate

    Get PDF
    Countries facing austerity measures need to create public value. Academics and practitioners have been discussing the ways in which public value can be created, managed and measured. This paper contributes to this conversation by proposing a public value measurement model. An Italian case study is presented to demonstrate the feasibility of the model and the organizational implications when public value measures are available to public sector managers, politicians and the public

    Measuring public value: a conceptual and applied contribution to the debate

    Get PDF
    Countries facing austerity measures need to create public value. Academics and practitioners have been discussing the ways in which public value can be created, managed and measured. This paper contributes to this conversation by proposing a public value measurement model. An Italian case study is presented to demonstrate the feasibility of the model and the organizational implications when public value measures are available to public sector managers, politicians and the public

    Public value and public sector accounting research: a structured literature review

    Get PDF
    Purpose – The paper investigates the role of accounting within the fragmented development of public value literature by reviewing the corpus of scholarly contributions that aims to address the relevance and impact of accounting studies within the public value theory. Findings – The lack of empirical research and the limited number of papers on how to account for the creation of public value means that much effort and work is required from accounting scholars to contrast the “theoretical stagnation” on the topic that could endanger the possibility to achieve a deeper understanding of how to govern the public value creation process. Practical implications – Existing knowledge on public value will be reinforced by new contributions on the topic that consider how to measure value, which would enable politicians and managers to govern the value-creation process more effectively. Social Implications – Decisions made by policy makers at a macro level and public managers at a micro level can be influenced by making “visible” the public value created by a public administration, which would be an important aid in the achievement of desirable societal outcomes. Originality/value – The paper develops the first wide-ranging Structured Literature Review on public value accounting and can be a starting point to develop new research avenues, both in the fields of accountability/external reporting and management accounting and performance management

    Il Performance Management nelle università statali. Stato dell'arte e nuove sfide

    No full text
    Il libro analizza lo stato dell'arte del Performance Management nelle Università italiane, tratteggiando alcuni innovative sfide di fronte alle quali gli Atenei si trovano e si troveranno nei prossimi anni. Il panorama del Performance Management (PM) nelle Università statali italiane si caratterizza per la presenza di numerose esperienze avanzate. Ciò sia per meriti specifici degli esperti presenti tra i docenti e i ricercatori e all’interno del personale tecnico amministrativo, sia grazie alla capillare azione di sistema condotta dall’ANVUR, in particolare dall’Unità Organizzativa “Valutazione Performance Università ed Enti di ricerca”. Il volume è nato con un duplice obiettivo: • fotografare lo stato dell’arte del Performance Management nelle Università statali mettendo a sistema, nel capitolo conclusivo, le criticità e i punti di forza emersi dai diversi contributi; • disegnare l’orizzonte delle nuove sfide del PM di fronte alle quali le Università si trovano o si troveranno: si pensi alla necessità di gestire i rischi sanitari, economici, sociali conseguenti al COVID-19 al fine di garantire o migliorare le performance; si pensi all’opportunità di passare da un approccio classico di Performance Management (Bouckaert e Halligan, 2007) a un approccio di Public Value Governance (Deidda Gagliardo, 2019), per condurre le Università su percorsi virtuosi di generazione di benessere e sviluppo per le studentesse e gli studenti, per le docenti e i docenti, per le ricercatrici e i ricercatori, per i territori. Lo stato dell’arte viene fotografato in otto scatti, espressione delle diverse prospettive di autorevoli studiose e studiosi di Economia Aziendale, che a vario titolo hanno collaborato o collaborano con i rispettivi Atenei sui temi in oggetto. I contributi verranno di seguito sintetizzati secondo tre chiavi di lettura: • la chiave di lettura del “ciclo della performance” (D’Alessio et al., 2011), con focus sui processi e sugli strumenti di cui si compone; • la chiave scientifica delle “dimensioni della performance” (Boyne, 2003; Boyne e Walker, 2004), con focus sulle performance istituzionali, ovvero le performance delle missioni istituzionali (Turri, 2005) dell’Università: Didattica, Ricerca, III missione; • la chiave delle “condizioni abilitanti della performance” (Nisio et al. 2013; Bracci et al., 2018), ossia dei fattori in presenza dei quali aumenta la probabilità di successo del PM, con focus sul capitale intellettuale e, in particolare, sulla salute professionale e sulla salute relazionale

    IL PERFORMANCE MANAGEMENT NELLE UNIVERSITÀ STATALI. STATO DELL’ARTE E NUOVE SFIDE

    No full text
    Il volume persegue il duplice obiettivo di fotografare lo stato dell'arte del Performance Management nelle universitĂ  statali e di disegnare l'orizzonte delle nuove sfide. Lo stato dell'arte viene fotografato in otto scatti, espressione delle prospettive di autorevoli studiose e studiosi, e presentato secondo tre chiavi di lettura: "ciclo della performance", con focus su processi e strumenti; "dimensioni", con focus sulle performance istituzionali (didattica, ricerca e III missione); "condizioni abilitanti", con focus sul capitale intellettuale. Le nuove sfide sono costituite: per il ciclo della performance, dalla sua integrazione sostanziale con i cicli di bilancio, dei rischi e della qualitĂ ; per le dimensioni, dalla finalizzazione delle performance amministrative e istituzionali verso la creazione di valore pubblico; per le condizioni abilitanti, dall'ampliamento dei livelli di salute professionale, digitale, relazionale. Tali sfide potranno vincere se e nella misura in cui la comunitĂ  economico-aziendale saprĂ  costruire una visione d'insieme e proporre, anche in sinergia con altre comunitĂ  disciplinari e con il PTA, dei modelli capaci di produrre miglioramenti del sistema universitario. Il volume vuole essere un passo verso questo ambizioso orizzonte

    La creazione del valore nell'ente locale. Il nuovo modello di governo economico.

    No full text
    L’ente locale è un polo di generazione del valore. Attraverso la ristrutturazione delle modalità di governance l’amministrazione locale potrebbe sprigionare l’inespresso potenziale di valore di cui dispone, canalizzandolo verso il perseguimento della Missione Istituzionale Allargata (soddisfacimento dei bisogni dell’intero sistema locale). Per sistema locale complessivo intendiamo il sistema dei soggetti locali, cioè l’ente stesso più l’insieme composito dei suoi interlocutori (soggetto economico allargato). Il ruolo del comune o della provincia si estrinseca nella creazione di valore economico-sociale per il territorio. Per riuscire nell’intento istituzionale l’ente deve coinvolgere il maggior numero di stakeholder in un progetto di co-creazione del valore, basato su un sistema di contributi e ricompense. L’insieme dei soggetti coinvolti nella co-generazione del valore va a formare la costellazione del valore, in cui l’ente locale svolge un ruolo di regolatore degli apporti e delle ricompense del valore. In qualità di centro propulsore, l’ente ha il compito di coordinare e far fruttare adeguatamente i vari contributi (i propri sacrifici economici e i sacrifici economici e sociali degli stakeholder co-creatori) al fine di generare valore aggiunto rispetto agli stessi in misura tale: da ricompensare equamente le risorse economiche da esso impiegate (benefici economici) [creazione di valore economico]; da ricompensare congruamente gli stakeholder co-generatori (benefici sociali-ricompense) e tutelare e sostenere i soggetti non in grado di contribuire (benefici sociali puri) [creazione di valore sociale]; da aprire nuovi orizzonti interspaziali ed intergenerazionali di sviluppo della società locale (benefici economico-sociali) [creazione di valore economico-sociale]. L’ente locale crea valore a favore delle diverse categorie di stakeholder attraverso la progettazione e realizzazione di una specifica missione per ognuna di esse, da realizzare entro il mandato amministrativo. Il sistema proposto per la misurazione, il governo e la comunicazione del valore imposta la creazione di quest’ultimo sui flussi intercorrenti tra i quattro livelli della c.d. Piramide del valore e sull’articolazione di questi ultimi in sub-livelli. Il primo livello della piramide rappresenta la dimensione economico-sociale del valore, osservata secondo una prospettiva congiunta ente locale/utenza; tale dimensione si può esprimere tramite il confronto tra i benefici economico-sociali creati a favore del territorio ed i sacrifici da questo sostenuti per fruire dei primi. Il secondo livello rappresenta la dimensione sociale, esprimibile tramite il confronto tra benefici e sacrifici sociali, nella prospettiva unica dell’utenza. La sub-dimensione è costituita dall’efficacia gestionale e sociale. Il terzo livello rappresenta la dimensione economica, esprimibile mediante il confronto tra costi sostenuti dall’ente e proventi conseguiti. Le sub-dimensioni sono quella patrimoniale, reddituale, finanziaria e dell’efficienza. Il quarto livello rappresenta le fondamenta vitali dell’ente ed il suo vero e proprio motore di sviluppo, ossia le componenti intangibili. Le sub-dimensioni del valore di vita e sviluppo sono: il valore strutturale, umano, relazionale, empatico, evolutivo. Attraverso azioni combinate sulle sottodimensioni si possono determinare gap positivi, ad ogni livello dimensionale, tra benefici e sacrifici del valore. Per creare valore tramite la logica piramidale e poterlo misurare, governare e comunicare, l’azienda locale deve predisporre un sistema complementare di processi e strumenti: - Il processo di creazione del valore proposto si sviluppa così: idea del valore; indagine; contrattazione; progettazione; accumulazione; distribuzione; controllo; rialimentazione. L’ente deve creare catene del valore estese all’intero territorio, di modo che i flussi del valore travalichino i confini dell’ente per coinvolgere gli stakeholder esterni. - Tra gli strumenti più innovativi si ricordano: l’equazione sintetica e il bilancio del valore, operanti a livello dimensionale tramite il confronto tra benefici e sacrifici, e il sistema dei value drivers, ossia l’insieme delle leve su cui l’ente deve agire per minimizzare i sacrifici e massimizzare i benefici, al fine di ottenere un rapporto congruo tra gli stessi. Attraverso il presidio sistemico delle fasi della catena e dei livelli della piramide, l’ente locale può governare i flussi di sacrifici e benefici economico-sociali, in modo tale che i secondi sopravanzino i primi, generando così il valore locale
    • …
    corecore