36 research outputs found

    Green Oslo. Visions, Planning and Discourse, edited by Mark Luccarelli and Peter Gunnar Røe, Ashgate, 2012, 293 pp. (hardback), £65.00, ISBN 9781409438960

    Get PDF
    The matter of the book encompasses very different issues concerning policies affecting the city's socio-ecological system, namely the efforts to shape it as environmentally and socially sustainable as possible. The definitive message of the book avoids simplistic generalization of green urbanism approaches: indeed the definition of site-specific knowledge and place-based policies is invoked as - probably - the main "green" principle in city planning and green urbanism

    Landscape values for the tourist enhancement of the Via Francigena: an application to the Alpine vineyard landscapes of Piedmont (Italy)

    Get PDF
    In the Alpine wine regions, the traditional practice of building dry stone wall terraces has shaped landscapes in which aesthetic, natural, and economic values come together. This contribution illustrates strategies and actions to preserve and enhance Alpine vineyard landscapes, presenting the methodology used to move from landscape analysis to interpretation, and then to action, retracing the process that led to the development of landscape planning guidelines

    Quale paesaggio per la biodiversità? Concezioni di paesaggio nelle Strategie Nazionali per la Biodiversità in Europa

    Get PDF
    Although outcomes of complex coevolutionary interactions, landscape and biodiversity are often addressed by separated policies. Which role is played by the new concept of landscape introduced by the European Landscape Convention in reshaping biodiversity and nature conservation approaches within policies? Some answers are suggested in the following pages, moving from the analysis of the National Biodiversity and Action Plans of the EU Member States

    Interpreting historic and cultural landscapes. Potential and risks in Geographical information Systems building for knowledge and management

    Get PDF
    The paper discusses potentials and limits of Geographical Information Systems in supporting the territorialization of multidisciplinary landscape analysis for the management of a World Heritage Site on the basis of several studies carried out about cultural landscapes in a spatial-planning perspective (Landscape Atlases, Regional Landscape Plans,…) On behalf of the Italian Ministry of Cultural Heritage, a multidisciplinary team of experts in historic features, built heritage and landscape studies has developed the analysis on the UNESCO serial Site "Residences of the Royal House of Savoy" to identify a strategic vision for the management of this complex system (12 properties, 7,000 hectares). Applying a landscape approach has implied: • developing a set of sectoral analysis sound from a disciplinary point of view but suitable to a direct comparison with existing lists of assets, which derive from several regulative and planning instruments; • extending expert analysis beyond the administrative boundaries of the WHL (property and buffer zone) to highlight fundamental relationships between the protected area and its territorial surroundings. The GIS must offer a response by: • returning experts' multidisciplinary analysis without losing the additional interpretative level arising from a holistic view. • highlighting landscape historic, scenic and environmental relations trespassing traditional WHL properties facilitating connections with broader land management. The discussion concerns the methodological approach proposed for a GIS responding to landscape-oriented research calling for the legibility/consultation of the single mapped features within the complex system in which each one finds its proper meaning. Examples concerning multiple landscape relations between WHL Site and its landscape are given as well as issues concerning their geographical representation. Final considerations will stress both the benefits and the risks of the coexistence of different data collections (strictly descriptive or management-oriented) within the same web-GIS, potentially leading to ambiguity. The proposed method is addressed to all cases of protected sites management plans encompassing cultural landscapes

    I paesaggi viticoli alpini: tra abbandono, conservazione e recupero

    Get PDF
    I vigneti alpini del Piemonte sono situati in aree marginali che conservano paesaggi rurali storici di grande valore: le tecniche tradizionali di costruzione di muri e piloni in pietra a secco, i sistemi di terrazzamento dei versanti, le forme di antropizzazione simbiotica della montagna, hanno creato paesaggi in cui valori culturali, estetici, ambientali ed economici sono iconicamente integrati. Eppure, i recenti processi di abbandono dei coltivi, la crescita incontrollata dei boschi e l’urbanizzazione diffusa contribuiscono alla loro frammentazione ed obliterazione. Con la presentazione degli esiti della ricerca svolta nell’ambito del progetto Interreg ALCOTRA "Vi.A Route des Vignobles Alpins - Strada dei Vigneti Alpini", il contributo illustra il metodo analitico-interpretativo impiegato per la caratterizzazione dei paesaggi viticoli della Città metropolitana di Torino e la successiva messa a punto di indirizzi per la loro conservazione e recupero, sollevando alcune questioni per il governo del territorio circa il rapporto fra vigneti storici alpini e ritorno del bosco

    La montagna percepita

    Get PDF
    La lettura del paesaggio e dei suoi valori non può dirsi tale senza un’indagine sulla dimensione percettiva. Il saggio presenta metodi ed esiti di un processo interpretativo che indaga sia il paesaggio “visto” dall’outsider, sia il paesaggio “percepito” dagli insider, utilizzando tecniche apposite, dall’analisi scenica alle interviste. Il saggio si inserisce in un volume che presenta metodologia ed esiti di un esperienza di ricerca interdisciplinare svolta dal Centro Europeo di Documentazione sulla Pianificazione delle Aree Protette (CED-PPN) e della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Paesaggio del Politecnico di Torino per l’Ente Parco Nazionale Val Grande

    Cultural Ecosystem Services come strumento per la definizione di scenari e politiche di paesaggio partecipati. Una ricerca-azione nell'Anfiteatro Morenico di Ivrea

    Get PDF
    Il paesaggio è strumento di sintesi (Gambino, Cassatella, 2005) sempre più prestato al “vision and strategy making” (Primdahl et al., 2013). A seguito della CEP, il paesaggio richiede per definizione la partecipazione delle comunità locali nei processi di governo del territorio. In particolare, lo spazio coltivato contemporaneo è oggetto delle istanze più diverse della società, ma senza un progetto coerente e territorializzato, anche le politiche e gli strumenti settoriali più sofisticati danno luogo a esiti più spesso concorrenti che multifunzionali. Come elaborare queste aspirazioni in un progetto condiviso di territorio? Come consentire anche al dibattito non esperto di basarsi su una visione chiara dei servizi richiesti allo spazio rurale? Il paesaggio è chiave idonea per un progetto coerente del territorio rurale poiché consente di elaborare sintesi operative a partire da interpretazioni esperte e istanze sociali differenziate. Il paper illustra un’esperienza di coinvolgimento sociale nell’individuazione di politiche per il paesaggio rurale dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, nell’ambito di una ricerca-azione condotta con l’Osservatorio del Paesaggio locale. Il modello dei Cultural Ecosystem Services è stato impiegato per rivelare servizi paesaggistici e valori degli stakeholders e per sollecitare il pubblico non esperto su prospettive desiderabili per il proprio paesaggio

    Les paysages viticoles alpins: clés d’interprétation et attributions de valeurs = I paesaggi viticoli alpini: categorie interpretative e riconoscimenti di valore

    Get PDF
    Attraverso l’uso delle categorie interpretative dei paesaggi rurali e dei paesaggi culturali, si evidenziano questioni riguardanti la salvaguardia, gestione e conservazione dei paesaggi viticoli alpini, anche in relazione con diverse forme di riconoscimento di valore (Paesaggi organicamente evoluti UNESCO, Globally Important Agricultural Heritage Systems FAO, Registro nazionale dei paesaggi rurali storici MiPAAF, etc.)

    L'interpretazione strutturale del paesaggio

    Get PDF
    Il saggio si inserisce in un volume che presenta metodologia ed esiti di un esperienza di ricerca interdisciplinare svolta dal Centro Europeo di Documentazione sulla Pianificazione delle Aree Protette (CED-PPN) e della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Paesaggio del Politecnico di Torino per l’Ente Parco Nazionale Val Grande. Il capitolo rappresenta la sintesi interpretativa delle letture specialistiche, illustrando il processo per giungere all’individuazione di tipi di paesaggio ed esemplificando modalità di rappresentazione

    recupero di riprese fotogrammetriche storiche per l'analisi e la pianificazione territoriale: il caso studio della Val Grande

    Get PDF
    Nell’ambito dell’attività di ricerca sull’analisi e la rappresentazione diacronica delle modificazioni dei paesaggi del Parco Nazionale della Val Grande (Piemonte), è emersa la necessità di servirsi di basi informative storiche per comprendere le dinamiche di trasformazione territoriale. Nel caso specifico, fra le diverse dimensioni del paesaggio sottoposte a questa lettura, si è affrontata l’analisi delle modifiche della copertura vegetale e degli insediamenti all’interno di specifiche aree di studio dentro e fuori l’area protetta. La carenza di basi cartografiche nei periodi necessari ha consigliato l’utilizzo di riprese fotogrammetriche che, a partire dalla storica ripresa degli anni 1954-56 nota come “Volo GAI”, attraverso le varie coperture poste in essere dalla Regione Piemonte per i primi atti pianificatori a partire dagli anni ’70 del secolo scorso, giunge alla moderna ripresa fotogrammetrica realizzata nel 2010 con apparati digitali (camera fotogrammetrica + LiDAR). Gli elaborati prodotti sono implementati all’interno di un sistema informativo che consente agli operatori di estrarre le informazioni richieste
    corecore