6 research outputs found

    Un Infrequente caso di "spindle cell tumor" a localizzazione splenica primaria in un cane: rilievi citologici ed istopatologici, osservazioni istochimiche ed immunoistochimiche

    Get PDF
    Tutti i tumori fusocellulari derivano verosimilmente da una unica cellula staminale mesenchimale pluripotente. Macroscopicamente e microscopicamente i tumori delle cellule muscolari lisce e i tumori del tessuto connettivo fibroso, si presentano morfologicamente simili. Abbiamo ritenuto interessante riferire su un cane meticcio, maschio, di quattro anni sottoposto ad eutanasia dopo aver mostrato letargia, anoressia e perdita di peso. Alla necroscopia si osservava una voluminosa neoformazione splenica di colore biancastro, dura e di consistenza fibrosa. Il fegato si presentava notevolmente aumentato di volume con numerose neoformazioni di piccole e medie dimensioni. Diversi campioni appartenenti agli organi sopramenzionati, venivano sottoposti ad una prima osservazione citologica. Parte di questi, dopo fissazione in formalina venivano inclusi in paraffina. Sezioni di 3-5 μ erano sottoposte a colorazioni ordinarie e speciali (H. E., tricromica di Mallory Azan e Van Gieson). Si eseguivano prove immunoistochimiche utilizzando il seguente algoritmo anticorpale: anti pan-citocheratine, anti vimentina, anti fattore VIII, anti-αactina L, anti desmina, anti CD 15, anti S-100. La neoplasia, altamente infiltrante, era costituita da ampi fasci intrecciati di cellule allungate fusiformi, fibroblastosimili, a moderato indice mitotico, disposte in maniera ordinata, a spina di pesce. Esse risultavano positive alla vimentina e alla αactina L e negative alla desmina. Dette caratteristiche ci consentivano di formulare diagnosi di fibrosarcoma, neoplasia a infrequente localizzazione splenica primaria, e di identificare come metastasi della stessa, le neoformazioni riscontrare a livello epatico

    Associazione adenocarcinoma polmonare ovino-maedi in polmoni ovini naturalmente infetti: topologia di Jaagsiekte sheep retrovirus

    Get PDF
    L'Adenocarcinoma Polmonare Ovino (OPAC) o Adenomatosi Polmonare, è un tumore contagioso dei piccoli ruminanti a lento sviluppo e basso indice di metastatizzazione, il cui agente eziologico è un retrovirus tipo-D denominato Jaagsiekte Sheep Retrovirus (JSRV). Nel il 10% circa dei casi, la patologia risulta associata a pneumopatie interstiziali croniche causate da Maedi Visna Virus (MVV), lentivirus tipo-B responsabile anche di lesioni encefaliche, mammarie e articolari (1). L'esistenza e la qualità di eventuali sinergie fra i due virus è stata più volte sospettata ma non ha ancora trovato convincenti conferme sperimentali. Con l'obiettivo di verificare la distribuzione cellulare di JSRV in corso di OPAC associato a Maedi, abbiamo condotto prove ibridocitochimiche ed immunoistochimiche su polmoni ovini naturalmente infetti dai due virus e su controlli negativi e di reagente. Sono stati utilizzati a tal scopo: i) un protocollo di PCR-in situ specifico per DNA provirale di JSRV esogeno (Sanna et al, 2001); ii) un anticorpo policlonale sviluppato contro il major capsid antigen (MCA) di JSRV e gentilmente messo a disposizione dal Dr. Chris Cousens del Moredun Research Institute, Edinburgh (UK)

    Indagini istologiche, immunoistochimiche e immunobiochimiche in capre clinicamente sane provenienti da un focolaio di scrapie

    Get PDF
    Nel corso del 2003, nell’ambito del piano di sorveglianza passiva sulle Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili (TSEs), per la prima volta in Sardegna, è stata diagnosticata istologicamente ed immunoistochimicamente la scrapie in una capra. Il soggetto proveniva da un gregge nel quale da 2 anni si manifestava una patologia polimorfa caratterizzata talvolta da sintomi neurologici e da una mortalità intorno al 20%. Sulla base della legge attualmente in vigore in Italia si è proceduto all’abbattimento di tutte le capre presenti in allevamento (n = 93). Durante l’abbattimento venivano prelevati da ciascun capo obex, linfonodi retrofaringei e tonsille. L’esame istologico dell’obex non evidenziava quadri lesivi di tipo spongiforme mentre l’esame immunoistochimico del tessuto nervoso e linfatico evidenziava la presenza di cinque soggetti nello stato pre-clinico della malattia

    PrP<sup>Sc</sup> deposition in mammary gland of sheep experimentally coinfected with scrapie and Maedi-Visna virus

    Get PDF
    Scrapie, a fatal neurodegenerative disorder of sheep, is characterized by deposition of an abnormal isoform of prion protein (PrPSc) in the central nervous system (CNS) and within the lymphoreticular system (LRS). Recent studies in mice transgenically engineered to develop organ specific inflammation demonstrated the cooccurrence of PrPSc in the inflamed organs (kidney, pancreas and liver)

    Neuropsychological Correlates of Pre-Frailty in Neurocognitive Disorders: A Possible Role for Metacognitive Dysfunction and Mood Changes

    Get PDF
    BackgroundRecent studies have suggested that cognitive functions in patients with neurocognitive disorders have a significant role in the pathogenic mechanisms of frailty. Although pre-frailty is considered an intermediate, preclinical state, epidemiological research has begun to dislodge cognition and frailty into their specific subcomponents to understand the relationship among them. We aim to analyse the possible association between pre-frailty and neuropsychological variables to outline which factors can contribute to minor and major neurocognitive disorders.Methods60 subjects complaining of different cognitive deficits underwent a deep-in-wide frailty and neuropsychological assessment. We conducted three multiple linear regression analyses adjusted for a combination of demographic measures and involving several neuropsychological–behavioural parameters selected by the literature on physical frailty.ResultsWe found a significant association between frailty—as measured by the multidimensional prognostic index (MPI)—and action monitoring and monetary gain (cognitive domain), depression and disinhibition (behavioural domain). Moreover, an association between MPI and impaired awareness for instrumental activities disabilities exists.ConclusionWe propose a novel framework for understanding frailty associated with metacognitive–executive dysfunction
    corecore