17 research outputs found

    The transfer of cultural values : from Walter Scott to Waugh and Jünger

    No full text
    The point of my explanation is simply that in its "deep-structure" even 'A Handful of Dust' (and 'a fortiori', as we shall see, other novels by Waugh) attaches itself to the mode of the historical novel, which is only in a very qualified way the descendant of the epic, as Lukacs would have us believe

    “‘The Talking Demon’: Liberty and Liberal Ideologies on the 1820s British Stage”

    No full text
    Il saggio prende in esame una porzione finora relativamente poco studiata della drammaturgia romantica in ambito britannico. Si occupa, cioè, della ricca produzione di opere tragiche improntate ad ideali liberali, ovvero radicati nell’ideologia Whig e legati alle richieste sempre più pressanti di riforme politiche e parlamentari nella Gran Bretagna degli anni 1820. Inoltre, l’articolo approfondisce come queste opere evochino, al tempo stesso, collegamenti espliciti con i principi ispiratori dei movimenti libertari e costituzionali che, nello stesso periodo, percorrevano gli stati dell’Europa meridionale. Fra le tragedie esaminate nell’articolo vi sono opere di autori noti come Lord Byron, nonché di figure di drammaturghi di successo ma ingiustamente dimenticati quali James Sheridan Knowles, John Howard Payne, Felicia Hemans e Mary Russell Mitford. Nel considerare il nesso tra drammaturgia, messinscena e ideologia, l’articolo intende fornire un contributo originale e di respiro internazionale a un campo di ricerca che si sta dimostrando uno dei più vivaci in seno ai ‘Romantic studies’ in Gran Bretagna e negli Stati Uniti
    corecore