28 research outputs found

    Note sui rapporti tra i vescovi di Alghero e il patronato regio

    Get PDF
    L’autore descrive le tappe più importanti delle concessioni relative al diritto di patronato fatte dai pontefici romani ai re cattolici. La concessione del diritto di patronato e di presentazione veniva a regolare, a tutto vantaggio del potere regio, un settore in cui le occasioni di frizione o di conflitto erano state sempre molto frequenti e nel quale, veniva cosi impiantato un meccanismo ben congegnato che, durante il secolo XVII, vediamo solitamente funzionare, se non proprio con la rapidità necessaria per provvedere di un titolare le diocesi vacanti, almeno con notevole regolarità e precisione

    Rapporti tra Africa e Sardegna nell'epistolario di Gregorio Magno (590-604)

    Get PDF
    Dopo una breve premessa, l'autore descrive i rapporti tra Africa e Sardegna in campi civile e politico-militare nell'epistolario di Gregorio Magno

    La Chiesa sarda dal periodo spagnolo all'Ottocento

    Get PDF
    Sommario: 1. Il periodo spagnolo (1479-1720). - 2. Il periodo sabaudo (1720-1861). - 3. La faticosa uscita dall'"ancien régime"

    I Primi statuti dell'Università di Sassari

    Get PDF
    Le non poche inesattezze in cui incorre Pasquale Tola nel descrivere il funzionamento dell'Università di Sassari durante il periodo spagnolo, in particolare l'affermazione che sul suo "reggimento interno" o sui "modi co' quali si conferivano i gradi accademici" erano rimaste soltanto "scarse memorie" fanno ritenere che egli - il primo che pubblicò un libro di "notizie storiche" sull'Ateneo turritano - non abbia avuto modo di conoscere il testo completo degli antichi statuti di questa istituzione, della quale fu anche professore e rettore. I documenti presentati in questo studio sono per la maggior parte ancora inediti e consentono di conoscere meglio alcuni aspetti organizzativi dell'Università di Sassari durante i suoi primi anni di vita, anche se non va dimenticato che gli statuti approvati nel 1634 durarono quasi immutati fino alla rifondazione dell'Ateneo in età sabauda. Per ora, tuttavia, ci si limiterà alla loro edizione: uno studio più dettagliato - assieme a quello di altro materiale ugualmente inedito - troverà posto in un altro studio di più ampio respiro, ancora in fase di preparazione, sull'organizzazione dell'istruzione a Sassari durante i decenni formativi dell'Ateneo cittadino

    La Chiesa sarda dalle origini fino al periodo spagnolo

    Get PDF
    Sommario: 1. Le origini. - 2. Lucifero di Cagliari. - 3. sotto il dominio dei Vandali. - 4. La Chiesa sarda durante gli anni di Gregorio Magno. - 5. La Chiesa sarda nell'età bizantina. - 6 La ripresa dell'XI secolo. - 7. Verso l'infeudazione di Bonifacio VIII. - 8. La Chiesa sarda nel periodo aragonese

    Giovanni Arca: note biografiche

    Get PDF
    Note biografiche su Giovanni Arca, scrittore, storico e gesuita, con particolare riferimento alla sua attività nella Compagnia di Gesù e al suo interesse per la diffusione dell'istruzione in Sardegna

    La Riforma tridentina nelle diocesi di Ampurias e Civita: dalle relazioni «ad limina» dei vescovi Giovanni Sanna, Filippo de Marymon e Giacomo Passamar (1586-1622)

    Get PDF
    In questa sede, si presenta uno studio sulla diocesi di Ampurias attraverso le relazioni dei suoi vescovi

    Evoluzione semantica del termine condake

    Get PDF

    L'Età spagnola

    Get PDF
    Studio sull'età spagnola in Sardegna: la popolazione, lo sviluppo del territorio, l'istruzione e la cultura, la difesa delle coste, il passaggio sotto il dominio dei Savoia

    La Casa dell'Università: la politica edilizia della Compagnia di Gesù nei decenni di formazione dell'Ateneo sassarese (1562-1632)

    Get PDF
    Chiamati dal testamento di Alessio Fontana, i gesuiti poterono aprire le loro scuole a Sassari fin dal 1562, ma dovettero aspettare fino al 1627 prima di poter disporre di locali appositamente concepiti e realizzati come sede di attività scolastica. Il libro racconta appunto le vicende di questa attività, osservata però dal punto di vista dell'edilizia. Vi si esaminano pertanto le varie questioni emerse nel corso di quegli anni e connesse con questa problematica: il reperimento delle aree edificabili, la raccolta delle risorse finanziarie necessarie per attivare gli imponenti cantieri realizzati in città a partire dal 1578, gli interventi dei sovrani spagnoli, la partecipazione di architetti e capomastri italiani e spagnoli nella progettazione e nella direzione dei lavori, la formazione e la crescita di maestranze locali, l'impatto dei cantieri gesuitici nell'edilizia e nell’urbanistica cittadina. Tutto questo era inquadrato dalla pressoché costante concomitanza di due fattori fondamentali: l' apporto pubblico, rappresentato dal favore e dall'aiuto prestati dalle amministrazioni comunali succedutesi nel periodo, e l'intervento privato, che ebbe nel Fontana e in altri suoi concittadini, come l'ecclesiastico Antonio Canopolo e la nobildonna Margherita di Castelvì, alcuni fra i mecenati più liberali e illuminati. II libro è corredato da due importanti raccolte documentarie: la prima, di carattere iconografico, contiene le più antiche attestazioni figurative della Casa dell’Università, mentre la seconda riporta una serie di testi coevi di varia provenienza ancora del tutto inediti e reperiti in diversi archivi italiani e stranieri
    corecore