28 research outputs found

    TORINO. fare sistema per superare la crisi - Attori locali. Giugno 2012-marzo 2013

    No full text
    Questo documento è il risultato del lavoro di ascolto degli attori locali: soci, stakeholder, esperti. Racconta il percorso svolto dall'Associazione in molte ore di incontro, e riporta quanto emerso in termini di visione e delle condizioni necessarie per dare forma al futuro della nostra città

    Torino Metropoli 2025 - Il terzo Piano Strategico dell'area metropolitana di Torino

    Get PDF
    A quindici anni dall'avvio della prima esperienza di pianificazione strategica, Torino pubblica il suo terzo Piano Strategico, “Torino Metropoli 2025”, il nuovo progetto di sviluppo economico e sociale per il futuro di Torino e della sua dimensione metropolitana

    Torino. La cittĂ  delle opportunitĂ . L'ascolto della cittĂ  - Task Force. Luglio-dicembre 2012

    No full text
    Questo documento è il risultato del lavoro della Task Force di giovani esperti formata durante le attività di ascolto dell'Associazione Torino Strategica. Racconta il percorso svolto in molte ore di incontro, sintesi e post-produzione condivisa tra tutti e riporta quanto emerso a proposito della visione e delle condizioni necessarie per il futuro della nostra città

    Business Friendliness - Il clima d'impresa a Torino- 2013

    Get PDF
    Un'indagine sulla percezione degli imprenditori in merito al clima d'impresa, ovvero alle condizioni che favoriscono oppure ostacolano l'insediamento, l'operato e il radicamento delle imprese nell'area torinese. Obiettivo del lavoro è esplorare l'attitudine all'imprenditorialità del territorio, all'incrocio con la dotazione di asset, materiali e immateriali, di cui la città e l'area metropolitana dispongono

    I dati fondamentali Informazioni sintetiche di base per la costruzione del Piano- 1998

    Get PDF
    Il volume raccoglie i risultati della fase iniziale di lavoro del comitato scientifico internazionale, compendiando in forma stringata diverse informazioni riguardo lo stato dell'economia,la composizione sociale del tessuto urbano e le previsioni di tendenza sul medio periodo

    Verso il Piano.Informazioni di base e primi indirizzi strategici- 1998

    Get PDF
    Verso il Piano fissa – in ottica preliminare – alcune indicazioni sui possibili obiettivi dell'intervento di qualificazione urbana e specifica i conseguenti assi strategici lungo cui sviluppare l'analisi

    TORINO. LE COOPERAZIONI TRA COMUNI IN AREA METROPOLITANA TORINESE - Settembre 2013

    No full text
    l'analisi effettuata da IRES Piemonte indaga il quadro delle numerose collaborazioni intercomunali e metropolitane, mettendo in luce gli ambiti geografici, le finalitĂ , il consolidamento e il successo

    Il Piano strategico della cittĂ . 2000

    No full text
    Pubblicato nel febbraio 2000, il Piano strategico per la promozione della città è il frutto di un complesso lavoro di analisi iniziato nel maggio del 1998.Il testo consta di tre sezioni. La prima illustra il processo di costituzione del Piano, i referenti a cui si rivolge, i contenuti che veicola e le prospettive che persegue.La seconda parte presentale schede delle linee, degli obiettivi e delle azioni, componendo un mosaico integrato e coerente.Il volume si chiude col Patto collegato al Piano, sottoscritto dai principali soggetti socio-economici dell'area metropolitana torinese

    Scenari per il sistema locale. Valutazioni sul Piano Strategico di Torino e sulle prospettive di sviluppo nell'area metropolitana - 2005

    Get PDF
    Questo volume, frutto del lavoro di preliminare revisione del primo Piano avviato da Torino Internazionale, raccoglie dieci interventi tematici sui possibili contenuti della nuova pianificazione strategica e gli indirizzi di sviluppo del sistema territoriale di Torin

    Verso il secondo Piano Strategico - Materiali di discussione sul futuro dell'area metropolitana torinese - 2005

    No full text
    Come trasformare Torino in una cittĂ  della conoscenza? I contributi raccolti in questo volume si confrontano con il principale interrogativo che indirizza la nuova fase di pianificazione strategica
    corecore