79 research outputs found

    Aimé Césaire, Nègre je suis et nègre je resterai

    Get PDF
    A sessant’anni dalla dipartimentalizzazione di Martinica, Guadalupa, Guyana e Réunion, in un momento in cui la Francia si interroga sulle tracce del colonialismo e della schiavitù, una nuova riflessione su Aimé Césaire assume un valore significativo. In più, il nome di Aimé Césaire compare tra i candidati per l’anno 2006 al il premio Nobel per la pace. La lunga conversazione con Françoise Vergès non solo è la testimonianza di una grande lucidità sugli eventi storici, sul passato della Martini..

    Carminella Biondi, Elena Pessini, Rêver le monde, écrire le monde. Théorie et narrations d’Édouard Glissant

    Get PDF
    L’année 2004 s’impose comme une date importante pour les rapports d’Édouard Glissant et de son œuvre avec le lectorat italien. Avec un certain retard par rapport à d’autres pays, le rôle fondamental de cette production littéraire dans le panorama de la littérature contemporaine commence à y être reconnu. Les traducteurs s’essayent enfin à appréhender les romans et les essais théoriques de l’écrivain martiniquais, et les résultats ne se font pas attendre. Le Quatrième siècle remporte le prix G..

    Jean Ouédraogo, Maryse Condé et Ahmadou Kourouma. Griots de l’indicible

    Get PDF
    Attraverso uno studio comparato delle opere dello scrittore senegalese Ahmadou Kourouma e della scrittrice guadalupeana Maryse Condé – autrice di una serie di romanzi dedicati all’Africa, in cui ha vissuto e lavorato –, questo saggio si propone di mettere in luce le caratteristiche distintive del romanzo storico africano. L’autore Ouédraogo fa emergere dalla propria analisi alcune figure e temi chiave come il Fuciliere e l’Interprete nelle rappresentazioni dell’Africa Occidentale prima e dopo..

    Carla Fratta (dir.), Littérature et cinéma au Québec 1995-2005

    Get PDF
    Littérature et cinéma au Québec 1995-2005 costituisce il punto d’intersezione tra due differenti direzioni di ricerca relative al rapporto tra il testo letterario e la sua trasposizione cinematografica in Canada. Esso raccoglie infatti i contributi francofoni su cinema e letteratura in Québec presentati nel contesto più ampio del Convegno Littérature et Cinéma au Canada. Cultures en comparaison 1995-2005/Literature and Cinema in Canada. Comparing Cultures 1995-2005, organizzato a Bologna (6-1..

    Rose-Myriam Réjouis, Veillées pour les mots

    Get PDF
    Il titolo di questo saggio sulla letteratura delle Antille francofone gioca sulla vicinanza fonetica e grafica delle parole mot e mort ed evoca subito alcuni elementi della cultura caraibica come la veglia funebre, uno dei luoghi privilegiati del racconto orale. La veglia di cui il testo si occupa è però, questa volta, per le parole. Se da un lato, dunque, l’autrice accenna all’impegno degli scrittori delle Antille francesi nel recupero di una parola orale e originaria e nello stesso tempo di..

    Christiane Ndiaye (sous la direction de), Introduction aux littératures francophones. Afrique, Caraïbe, Maghreb

    Get PDF
    Le letterature francofone costituiscono un campo letterario non soltanto estremamente vasto ed eterogeneo, ma anche in continua evoluzione e crescita. La nuova prospettiva proposta da questo manuale vuole mettere in luce proprio la singolarità e il dinamismo di queste letterature «dans un aperçu d’ensemble qui cherche à situer les œuvres par rapport à l’évolution de l’écriture littéraire au fil du temps et dans le cadre des principaux genres» (p. 5). Le sezioni dedicate alle aree francofone c..

    Aa.Vv., «Cultures Sud», Poésie, grandes voix du Sud

    Get PDF
    La rivista «Notre Librairie», molto nota tra gli specialisti delle letterature di Africa, Caraibi e Oceano Indiano di lingua francese, a partire dal numero 164 cambia nome e, in piena continuità con il progetto editoriale di sempre, anzi, per ribadirlo con ancora maggiore forza, diventa «Cultures Sud». Questa nuova veste viene inaugurata da un numero monografico interamente dedicato alla poesia. Come Tahar Bekri afferma nel saggio di apertura, la poesia «participe ainsi, dans sa présence au m..

    Fabienne Kanor, D’eaux douces

    Get PDF
    La condition psychologique de la femme, son rapport avec les questions raciales et avec la sexualité sont sans doute des thèmes dominants dans la production littéraire des écrivaines antillaises. C’est dans cette perspective que s’inscrit D’eaux douces, le roman de la jeune journaliste martiniquaise Fabienne Kanor, qui a obtenu le Prix Fektann de la Mémoire 2004. Dans une langue brutale et violente qui n’hésite pas à manier des expressions très explicites, l’écrivaine sait communiquer au lect..

    Aa. Vv., Le point sur l’espace francophone

    Get PDF
    Con il termine francofonia si indica un fenomeno in continua evoluzione e dalle sfaccettature più diverse, non legato soltanto a una lingua e a una cultura ma al progressivo ed eterogeneo sviluppo delle aree francofone, ognuna con le proprie peculiarità. In quest’ottica la rivista AFI propone un panorama dello stato delle aree francofone. Come ogni volume, anche quello del 2004 presenta una prima parte generale – Pays et régions – suddivisa per aree geografiche, una mise à jour dei dati già f..

    Nathalie Schon, L’auto-exotisme dans les littératures des Antilles françaises

    Get PDF
    Il sentimento dell’auto-esotismo, filo conduttore del saggio critico di Nathalie Shon, è un elemento che caratterizza la cultura della Martinica e della Guadalupa e si riflette nella produzione narrativa contemporanea. L’autrice identifica nell’ambiguità costitutiva delle due società prese in esame l’origine di questo stato esistenziale in cui convivono un senso di estraneità e di appartenenza a se stessi. Partendo da questi presupposti, l’autrice sviluppa una riflessione sulla questione iden..
    • …
    corecore