71 research outputs found

    Strutture portanti - Aspetti progettuali e normativi

    Get PDF
    Comitato tecnico scientifico in materia di rischio sismico (istituito con Delibera Giunta Regionale n. 606 del 21/6/2010) Orientamenti interpretativi in merito a interventi locali o di riparazione in edifici esistenti (modifica e sostituisce quello ratificato nella seduta CTS del 21.7.2010. Aggiornamento del 3/10/2012 - Parte 1/

    Strutture portanti - Aspetti progettuali e normativi

    Get PDF
    Comitato tecnico scientifico in materia di rischio sismico (istituito con Delibera Giunta Regionale n. 606 del 21/6/2010) Orientamenti interpretativi in merito a interventi locali o di riparazione in edifici esistenti (modifica e sostituisce quello ratificato nella seduta CTS del 21.7.2010. Aggiornamento del 3/10/2012 - Parte 2/2 (Prosecuzione del documento pubblicato sul Bollettino Ingegneri n.6-2013

    Modelling growth and financial intermediation through information frictions: a critical survey

    No full text
    Consiglio Nazionale delle Ricerche - Biblioteca Centrale - P.le Aldo Moro, 7, Rome / CNR - Consiglio Nazionale delle RichercheSIGLEITItal

    Stress recovery by compatibility in patches

    No full text
    Fifth World Congress on Computational Mechanics-WCCM V, Wien, (AT), 7-12 July 2002Consiglio Nazionale delle Ricerche - Biblioteca Centrale - P.le Aldo Moro, 7, Rome / CNR - Consiglio Nazionale delle RichercheSIGLEITItal

    Validazione di sistemi di continuitĂ  per strutture prefabbricate

    No full text
    Il presente lavoro raccoglie parte degli studi sperimentali e numerici atti a validare il sistema di connessione sismo-resistente (“Connessione di Continuità RS”) brevettato da B.S. Italia. Tale sistema di connessione è stato progettato per il trasferimento diretto delle forze tra barre di armatura, realizzando una perfetta emulazione di una struttura gettata in opera. La validazione ha coinvolto un’estesa campagna sperimentale sia per investigare il comportamento locale del sistema di connessione, sia per riprodurre il comportamento globale dei manufatti collegati. Si è poi previsto che ogni analisi sperimentale abbia la sua interpretazione numerica, in modo da validare e anche di generalizzare il comportamento meccanico a casi non testati sperimentalmente. In questo lavoro, dopo una panoramica sul sistema costruttivo di B.S. Italia verranno evidenziate le analisi eseguite su di una colonna di dimensioni 50 x 50 cm alta 5 m e su di un nodo di collegamento trave colonna

    Leggi del bilancio ed equazioni costitutive nella termomeccanica dei continui

    No full text
    Consiglio Nazionale delle Ricerche - Biblioteca Centrale - P.le Aldo Moro, 7, Rome / CNR - Consiglio Nazionale delle RichercheSIGLEITItal

    Informativa di bilancio e valutazione delle banche. Aspetti metodologici e verifiche empiriche

    No full text
    Consiglio Nazionale delle Ricerche - Biblioteca Centrale, P.le Aldo Moro, 7 , Rome / CNR - Consiglio Nazionale delle RichercheSIGLEITItal
    • …
    corecore