104 research outputs found

    The Rondani Cecidomyiidae (Diptera)

    Get PDF
    The Rondani collection of Cecidomyiidae in Florence, Italy, is cataloged to account for existing specimens of Rondani species. Areport is made on the status and identity of each of Rondani's 16 species of Cecidomyiidae. Types of 12 species are represented by specimens in good to poor condition; those of the remaining four species cannot be found. Alectotypeis designated for Brachincura fuscogrisca and illustrations are given of its male genitalia and part of its antenna. Recommendations are made for future fixation of lectotypes or neotypes of some of Rondani's species

    NOTE MORFO-BIOLOGICHE SULLA HALTICA QUERCETORUM FOUDR. (COLEOPTERA, CHRYSOMELIDAE)

    Get PDF
    L'Haltica quercetorum Foudr. è un Crisomelide oligofago che ha danneggiato diverse volte giovani querce e nocciolo in varie parti dell'Europa. Recentemente (1960-1965) ha colpito con una certa intensità i numerosi cespugli di nocciolo che crescono spontaneamente al Passo Penice (Piacenza). Dopo una breve descrizione dell'adulto ed in particolare dell'organo copulatore, viene illustrata la morfologia esterna degli stadi preimmaginali (uovo, larva, pupa), con speciale attenzione alla chetotassi della larva (neonata e matura) e della pupa. Il ciclo biologico dell'Haltica quercetorum si compie in una generazione all'anno. Svernano gli adulti, i quali (al Passo Penice) dalla seconda metà di maggio alla fine di giugno si portano sulle piante di nocciolo ed ivi si alimentano si accoppiano e ovidepongono. Lo sviluppo ontogenetrico della specie ha una durata complessiva (a ·Piacenza) di 32-38 giorni (incubazione: 7-8 gg.; larva della 1° età: 6-7 gg.; larva della 2° età: 6 - 7 gg.; larva della 3° ed ultima età: 8-9 gg.; ninfosi 5-6 gg.). E' stata rilevata la presenza di una sola specie parassita dell'Altica: un Cinipoideo oofago, poco frequente. E' descritto il tipo del danno sulle piante di nocciolo e vengono fornite indicazioni sui mezzi di lotta, qualora fosse necessario, in caso di forti infestazioni dell'Alticino.Haltica quercetorum Foudr. infests young oaks and hazel-trees in many European countries. Lately (1960-1965) it has been found on hazel-shrubs near Passo Penice (Piacenza). After a brief description of imago and in particular of the copulatory organ, the author illustrates the detailed external morphology of preimma- ginal stadia (egg, larva and pupa), with particular regard to larva and pupal chetotaxis. Life history of Haltica quercetorum consists of a single generation a year. Imagoes ibernate. In the second half of May (till late June) they appear gradually on the hazel-trees, on which they erode leaves, couple, and lay eggs on the inferior surface of leaves or on green twings.Ontogenetic development lasts altogether (in Piacenza) 32-38 days (7-8 days, incubation; 6-7 days, l st instar larva; 6-7 days, 2nd instar larva; 8-9 days, 3rd instar larva; 5-6 days, pupation). One parasitic species has been found in the eggs of Haltica quercetorum: a Cynipoid. The author describes the damages on hazel-trees and, fìnally, he suggests some contro! measures, in case of serious infestations.

    L'ANISANDRUS (XYLEBORUS) DISPAR L. (COLEOPTERA, SCOLYTIDAE) SUL PESCO NEL PIACENTINO

    Get PDF
    L'Anisandrus dispar L. ha attaccato i giovani peschi nella zona di Castellar- quato (Piacenza) negli anni 1956, 1960 e 1961. L'Autore riferisce sulle osserva- zioni effettuate in quelle occasioni, con particolare riguardo alla sintomatologia dell'infestazione nella coltura e nelle singole piante colpite, e fissando inoltre qualche dato biologico importante ai fini della lotta contro lo Scolitide. All'inizio della primavera (già nella seconda metà di marzo) le femmine fecondate sciamano dalle gallerie vecchie e attaccano i nuovi rami. Lo sviluppo delle singole famiglie è molto scalare : in tutto il mese di maggio è possibile trovare in uno stesso sistema di gallerie la femmina madre, le larve variamente svilup- pate, le pupe e gli adulti neosfarfallati. Per quanto riguarda la lotta contro il temibile fitofago, si consiglia la sorveglianza delle piante giovani in vivaio e a dimora, onde p.oter scoprire le intestazioni al loro primo insorgere; quindi si consiglia di intervenire con la distruzione durante l'inverno dei rami o delle intere piante fortemente colpite, e in primavera (a partire dalla seconda metà di marzo) con 2 o 3 trattamenti (intervallati di 20 giorni circa) a base di DDT o HCH in emulsione ai tronchi e ai rami delle piante da proteggere. Anisandrus dispar L. has injured young peach-trees near Castellarquato (Piacenza: Northern Italy) during 1956 and then in 1960 and 1961. The author refers about his own observations made during that time, with particular regard to symptomatology of infestation in the orchard and in the single attacked trees. Some biological data have been also ascertained in order to contro! the pest. The fecundates females swarm early in spring and attack new stems and branches. Development of families is very graduai : during May it is possible to find in the some brood : mother, varionsly developed larvae, pupae and new emerged imagoes. As for control mesaures, the author suggests to watch the young peach-trees in nursery and in ochard, in order to find eventual infestations as early as possible; then to destroy the infested stems and branches, during winter, and to defend healthy trees in spring (beginning from second half of March) with 2 or 3 sprays (at about 20 days intervals) with DDT or H.C.H. emulsions

    PROTEZIONE DELLE PIANTE COLTIVATE E CONSERVAZIONE DELLA NATURA (Problemi attuali e prospettive future)

    Get PDF
    After a brief introduction about tbe great extent and complessity of this subject, and on tbe very arduous task of tbe moderne Pbytojatrics, tbe autbor reports a criticai examination of some important problems, wbicb tbe use of tbe main sintbetic pesticides (cblorinated bydrocarbons, organopbospbates, carbamates, organic nematocides and fungicides, selective berbicides) bave brougbt up, since tbe last post-war till to tbe present time. In particular, are bere reported and discussed many informations about tbe benefits and tbe undesirable effects of tbe widespread application of poi- sons in agriculture. It is asserted tbat tbe benefits clearly exceed tbe undersi- rable effects for wildlife and for man; moreover tbese undesirable effects are almost always to attribute to tbe wrong employment of pesticides, ando to tbe omission of precautionary measures (against accidents) on tbe market and during field treatments. Then some future prospects (offered by selected cbemical and biological non conventional metbods and mainly by tbe integrated control) are bere reported about the achievement of this difficult but not impossible living together between the plant protection and the wildlife conservation

    STUDI SUI DITTERI CECIDOMIIDI

    Get PDF
    In questo secondo contributo allo-studio dei Ditteri Cecidomiidi l'Autore riferisce sulla morfologia fondamentale e sulla biologia della Jaapiella medicaginis Rlibsaamen, che si sviluppa come galligeno nelle foglioline conduplicate dell'erba medica (Medicago saliva L.), e di una specie nuova (Anabremia inquilina sp.n.) riscontrata come inquilina della Jaapiella.Di entrambe le specie nominate l'A. illustra i caratteri morfologici d'importanza sistematica dell'adulto (capo, antenne, palpi mascellari, ali, zampe, armatura genitale maschile e femminile), dell'uovo, della larva (spatola sternale, papillotassi, scultura, stigmi) e della pupa (apparecchio di perforazione, papillotassi,scultura, stigmi).Nella parte biologica l'A. riporta la biografia dettagliata della prima specie ed alcune note etologiche dell'inquilina, secondo le osservazioni effettuate in Lombardia ed in Emilia-Romagna durante gli anni 1963, 1964 e 1965. Sono state considerate anche le cause naturali che influiscono sullo sviluppo delle due specie.Della Jaapiella medicaginis sono riportati i danni sia in rapporto alla formazione della galla che alla conseguente perdita di prodotto (per quanto detta perdita sia risultata finora trascurabile in Italia) e vengono suggeriti mezzi e metodi di lotta, per gli eventuali casi di gravi intestazioni del galligeno. In this second paper of a series of studies on the Gall Midges, the author refers in detail morphology, lite history, damages on the crop and control of Lucerne Leaf Midge (Jaapiella medicaginis Rtibs.), that is a frequent pest on Lucerne (Medicago sativa L.) but of no economie importance in Northern (EmiliaRomagna, Lombardia, Veneto) and South (Puglie) Italy.As for morphology the author describes the parts of basic interest from the taxonomic point ot' view in the imagoes (i.e. head, antennae, maxillary palpi, wings, legs, female and male external genitalia), in the egg, in the larvae (i.e. breastbone, papillotaxi, spiracles, sculpture) and in the pupa (i.e. cephalic horns, spiracles, papillotaxy, sculpture ).As for life history the author reports own observations and experiences made in Northern Italy (Po valley), together with the reports of european specialists of the field. In particular, he states that in Northern ltaly there are 4-5 (somotimes 6) overlapping generations a year of Jaapiella medicaginis (the adults emergingmainly: late in Aprii, early in June, early in July, late in August and late in September), and its hibernation occurs as full-grown larva in the soil. Ecology and natura! enemies of the pest are considered too.The damages are described in relation to gall formation, and their economie importance in Italy and in Europe is outlined.As for contro! measures, in case it is necessary, the author suggests to combine early harvesting and immediate removing of the crop from the field, with a following spray of either powdried HCH or Aldrin or Dieldrin, and with one harrowing to inter them.A new species (Anabremia inquilina n.sp.), that lives as inquiline of Jaapiella medicaginis, is described. The author refers, of the new species too, detailed morphology, life history, ecology and natural enemies

    Allocontarinia n.g., A. sorghicola (Coq.) n. comb. (Diptera, Cecidomyiidae)

    Get PDF
    A new genus, Allocontarinia is erected to include a morpho-biologically very unusual (Allo- allos = strange), though much studied, Contarinina (sensu RiiBSAAMEN-HEDICKE 1925-39): the species sorghicola Coquillet (1898). Adult and larvae morphological studies on specimens from Italian fìeld samples and compared with originai materia! on slides borrowed from the U.S. National Mus. of nat. Hist. Washington, together with an important biological feature (puparium formation), prove that a new genus is needed for sorghicola, at least until a complete revision of the genus Contarinia is clone.Viene proposta l'istituzione di un genere nuovo, Allocontarinia, per dare una collocazione sistematica più appropriata ad una Contarinina morfologicamente e biologicamente «sui generis », quale la tristemente nota specie sorghicola Coquillet (1898). Uno studio modologico di adulti e larve raccolti nell'Italia Centrale e confrontati con preparati originali della Cecidomia conservati nel U.S. National Mus. of Nat. Hist. di Washington, unitamente alla caratteristica biologica della specie di formare un pupario, indicano la necessità di spostare detta specie dal genere Contarinia in un genere a sé della stessa sottotribù Contarinina.

    CONSIDERAZIONI ECOLOGICHE SUL PREOCCUPANTE SVILUPPO DI COROEBUS FLORENTINUS (HERBST) NELLE LECCETE DEL GARGANO

    Get PDF
    Da una decina d'anni a questa parte, le leccete del Gargano, da Monte S. Angelo a Mattinata e fino all'estremità del promontorio garganico, vanno assumendo in misura crescente e sempre più preoc- cupante un'aspetto anormale caratteristico: la tipica chioma sempre verde dei lecci si presenta sempre più frequentemente deturpata da chiazze bruno-giallastre di fronde secche ed interrotta qua e là da rami inerti e privi di foglie. È questo l'aspetto inconfondibile delle piante colpite dal coleottero buprestide Coroebus florentinus (Herbst), le cui larve xilofaghe si sviluppano a spese dei rami di varie specie di Quercus (preferibilmente Q. ilex e Q. suber), scavando gallerie discendenti, lunghe fin oltre un metro, a percorso molto irregolare: ondulate e sinuose, attraversanti la corteccia, il cambio, l'alburno e il durame, e terminanti con una o più spire che circondano il ramo colpito, isolandolo in tal modo dal resto della pianta e destinandolo a seccare in breve tempo. Si tratta dunque di un fitofago che, in colil- dizioni favorevoli al proprio sviluppo, è capace di condurre .gradual- mente ma inesorabilmente a morte le piante ospiti. Tuttavia, benchè il pericoloso insetto sia presente nel nostro Paese, come in tutto l'areale della Quercus ilex L., le sue popolazioni non avevano finora superato i così detti livelli endemici. L'infestazione che si ebbe in Toscana negli anni 1949-52, dove la presenza del Corebo era nota da lungo tempo (CECCONI, 1924), fu ritenuta (ZoccHI, 1953) « eccezio- nale ». Come si spiega allora l'infestazione a carattere decisamente epi- demico (sensu SuKACHEV e DYLIS, 1964) in atto nel Gargano, dove del Coroebus florentinus non era stata finora segnalata neppure la presenza

    STATO ATTUALE DELLE CONOSCENZE E DELL'IMPIEGO DI ORMONI NELLA LOTTA CONTRO GLI INSETTI DANNOSI

    Get PDF
    The aurthor in this review summarizes and discusses the present knowledgc in tbe nature and mode of action of insect hormones (brain hormone, ecdysones, juvenile hormone) and hormones-like substances either extracred from otber sources (norably from plants) or syntesized in Jaboratory. Results of laboratory and field applications of ecdysones, juvenile hormones and alikes as growth-inhibiting, diapause-breaking, ovicide, or plant pratectants agents are considered. The author concludes with some realist remarks about hopes and expectations of agricultural tecnicists and operators sensu lato, with particular attention to the possible aquiring resistence of insects against hormonal insecticides, and the potential health hazards for man and wild-life, in consequence of wide field applications of the insect hormones and hormones-like substances

    OSSERVAZIONI BIOLOGICHE CONDOTTE IN PUGLIA SULLA PROLASIOPTERA BERLESIANA PAOLI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI RAPPORTI SIMBIOTICI COL DACUS OLEAE GMEL. E CON LA SPHAEROPSIS DALMATICA (THÜM.) GIGANTE

    Get PDF
    La Prolasioptera berlesiana è un Dittero Cecidomiide che si sviluppa nelle olive durante la stagione estivo-autunnale, in corrispondenza delle punture di ovodeposizione del Dacus oleae Gmel. o nella galleria (in prossimità del foro di uscita) del medesimo utilizzando come alimento il fungo simbionte Sphaeropsis dalmatica (Thurn.) Gigante. Questa Cecidomia era ritenuta inizialmente fitofaga e dannosa alle olive. In un secondo tempo, in seguito all'accertamento che la larva neonata della Prolasioptera uccide l'uovo del Dacus, essa veniva considerata insetto utile alla olivicoltura. Più recentemente, detta utilità è stata rimessa in discussione per dei dubbi sorti sul comportamento della Cecidomia stessa e sui rapporti biologici fra la medesima, il Dacuse laSphaeropsis. Nel presente Lavoro si riferisce dettagliatamente sulla ·etologia e sull'anda- mento del ciclo biologico della Prolasioptera in Puglia, con particolare riferì· mento ai rapporti simbiotici fra la Cecidomia, il Dacus e laSphaeropsis. La biologia della Prolasioptera in Puglia corrisponde sostanzialmente a quella studiata da SILVESTRI in Campania. Circa l'etologia della Cecidomia, viene confermata con dimostrazione l'attività oofaga della larva neonata ai danni del Dacus, con l'aggiunta di alcuni interessanti reperti: la larva della Cecidomia attacca ed uccide anche la larva neonata del Dacus nella puntura di questo, nonchè le uova e le larve della propria specie nella puntura stessa e nella galleria della Mosca, in prossimità del foro di uscita di questa, o degli ectoparassiti della medesima. Viene pure confermato e dimostrato che la Prolasioptera trasporta regolarmente la Sphaeropsis nelle olive, insieme con leproprie uova. Una serie di prove con punture artificiali prodotte nelle olive in campo, dimostrano che la Cecidomia può svilupparsi nelle drupe anche in ferite diverse da quelle dovute al Dacus, purchè in dette ferite attecchisca il fungo simbionte. Con queste prove è stato inoltre possibile mettere in evidenza il ruolo dell'uovo del Dacus nello sviluppo della Sphaeropsis e della Prolasioptera nelle " punture fertili " della Mosca. La presenza dell'uovo risulta necessaria in luglio-agosto per lo sviluppo del fungo nelle olive di certe cultivar. Il rapporto di simbiosi fra il Dacus, la Pro.lasioptera e 1la Sphaeropsis viene confermato limitatamente alle punture fertili della Mosca. Circa l'utilità della Cecidomia, viene infine precisato che essa deve valutarsi caso per caso secondo l'orientamento produttivo dell'oliveto, in relazione all'andamento della infestazione dacica e tenendo conto delle condizioni di olivicoltura razionale oppure arretrata in cui si trova l'oliveto medesimo.Prolasioptera Berlesiana during summer and autumn lives in the ovipositor punctures inflcted on olive fruits by Dacus oleae femals and in the galleries caused by Dacus larvae, and it develops by feedi.ng on the mycelium of Sphaeropsis dalmatica. This Midge was at first considered to be a phytophagous pest on olive fruits. Successiveiy, after establishing that the newly hatched Midge larva destroys the Dacus egg, Prolasioptera was considered as a beneficiai insect for the oliviculture. Recently, this benefit is again debated for some questions about the Midge ethology and on the interrelations among Prolasioptera, Dacus and Sphaeropsis. The present work treats in detail on ethology and life history trend of Prolasioptera in Apulia, with particular regard to symbiotic relations among the three organisms, namely the Midge, the Fly and the Fungus. The life history of Prolasioptera in Apulia altogether corresponds to that studied by SILVESTRI in Campania (Southern Italy). Ecological osbervations about Prolasioptera confirm that the newly hatched Midge larva preys the Dacus egg; the same observations besides show that Prolasioptera larva may attack and kill the neonate Dacus larva in the Dacus puncture, and it may also destroy eggs and larvae of its awn species in the same puncture and near the terminal hole of the gallery caused by Dacus larva, or near the emerging holes of Dacus ectoparasites (Imenoptera). It is also confirmed and demonstrated that Prolasioptera femal introduces meanwhile the oviposition the Sphaeropsis fungus in the Dacus puncture in the olive fruits. Many field trials carried out with punctures inflicted by art on olive fruits show that the olive Midge may also develop in other wounds different from those made by Dacus, on condition that the simbiotic fungus grows in the named wounds. By this experiments it was possible to ascertain the role of Dacus egg on Sphaeropsis and Prolasioptera growing in «fertile Dacus punctures». The presence of Dacus egg results to be indispensabile during July and August for the fungus development in the olive fruits of some cuHivars. The symbìotic relations among Dacus, Prolasioptera and Sphaeropsis is bere confirmed restrictively to the fertile Dacus punctures. About the beneficiai action of the olive Midge, it is finally specified that this benefit must be appraised dependently on the type of production (for oil or table fruits) of the olive groves, relatively to the Dacus infestation trend, and in consideration of the conditions of a modern oliviculture or backward one in wich the olive groves are.

    MORFOLOGIA, ANATOMIA E ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DEL CAPO DELLA LARVA MATURA DI PHAENOBREMIA APHIDIMYZA (RONDANI)

    Get PDF
    Sono riportati i risultati di uno studio morfo-anatomico sul capo della larva di un Dittero Cecidomiide: la Phaenobremia aphidimyza (Rond.). Sono trattate la morfologia e l'anatomia delle strutture esoscheletrice ed endoscheletriche, del sistema muscolare e di quello nervoso, nonchè l'organizzazione funzionale del capo stesso ed il meccanismo di azione degli organi di presa e di ingestione del cibo. La morfologia della capsula cranica mette in evidenza uno sviluppo dei territori labrale, clipeale, frontale e parientali abbastanza simile a quanto è stato osservato nelle larve di altri Nematoceri, anche se con alcune differenze più o meno importanti. L'endoscheletro è abbastanza diverso da quelli descritti per le larve di altri Nematoceri, soprattutto per la presenza degli apodemi della banda prostoccipitale e per lo sviluppo e la particolare conformazione del tentorio, che nel caso presente è in gran parte saldato alle armature prefaringea e faringea e adattato ad accogliere l'articolazione morfologicamente anteriore delle mandibole. L'apparato boccale si avvicina un po' a quello dei Nematoceri più evoluti sotto questo aspetto, per la posizione delle mandibole che si muovono su un piano quasi verticale, mentre se ne allontana alquanto per tutto il resto. Il sistema muscolare è ben sviluppato riguardo alle mandibole, alla pompa prefaringea ed alla faringe, è alquanto ridotto nei riguardi del complesso delle mascelle e del labbro inferiore, manca nelle altre parti cefaliche. Il sistema nervoso, analogamente a quanto è stato visto nelle larve di altri Ditteri, è rappresentato nel capo da cordoni di nervi provenienti dal cerebro e dal gnatocerebro, i quali si trovano nel torace. Il meccanismo di azione degli organi di presa e di ingestione del cibo sono fondamentalmente simili a quelli di altri insetti ad apparato boccale tipicamente succhiatore perforante.The morphology and anatomy of the following: exoskeletal and endoskeletal structures of the head; cephalic musculature and nervous sistem; functional organization of the head; action mechanism of the feeding organs of the full grown larva of Phaenobremia aphidimyza (Diptera, Cecidomyiidae) are reported. The morphology of the head capsule shows a development of the labrum, clypeus, frons, parietalia somewhat similar to that previously observed in other Nematocerous larvae, although it exhibits differences of some importance.The endoskeleton is somewhat different from that of other Nematocerous larvae described. In this respect the presence of postoccipital bande prolon- gations (APO) and the development and the peculiar conformation of the tentorium seem noteworthy. The tentorium is in fact largely knitted on the prepharingeal (AP) and pharingeal renforcementes, and is adapted to recive the anterior (mediai) articulation of the mandibles. The mouth parts, due to position of the mandibles wich move on a nearly vertical pian, are almost like that of the most evolute (on this aspect) Nematocerous larvae. They however differ from the latter in ali the other parts. The cephalic muscles are well developed in respect to.the mandibles, the salivary and pharingeal pumps, but they are reduced in respect to the maxillo- labial complex. There are no muscles in other cephalic parts. The cephalic nervous sistem, as in other Dipterous larvae, is constituted by nervs coming fron the cerebrum and gnatocerebrum, which lie in the torax. The action mechanism of feeding organs is foundamentally similar to that of other insects with piercing-sucking type mouth parts.
    corecore