48 research outputs found

    Nerone, Pompei e il terremoto del 63 d.C.

    Get PDF
    Nel contributo si esaminano gli interventi di Nerone in soccorso di Pompei, colpita da un violento terremoto all’inizio del 63 d.C.L’imperatore, che si trovava in città al momento del sisma, si prodigò per alleviare le difficoltà dei sopravvissuti, donando ingenti somme di denaro per il restauro degli edifici pubblici danneggiati e forse rinnovando lo status coloniale della città.Le origini pompeiane della famiglia della moglie Poppea possono essere considerate un motivo non secondario della particolare attenzione dimostrata dall’imperatore alle sorti della città, che sembra però essere venuta meno dopo l’incendio di Roma del 64 e la morte di Poppea dell’anno successiv

    Tra Lazio e Campania: Regio I augustea e problematiche odierne di ripartizione territoriale.

    Get PDF
    La Regio I augustea, forse denominata Campania,comprendeva di fatto le aree rispettivamente identificate come Latium(vetus et adiectum) e Campania, malgrado si tratti di entità territoriali ben distinte così com’è manifestato anche dalla differenziazione toponomastica. Conferiva un carattere unitario a tale contesto la funzione di raccordo via mare e via terra tra poli urbani di grande interesse istituzionale, militare, strategico: nello specifico tra la città di Roma e i centri flegrei di Puteoli e Misenum,nonché tra Roma e Baiae, località di villeggiatura ben nota all’aristocrazia romana. La configurazione territoriale della Regio I non fu, infatti, improntata a criteri di tipo etnico ma, più probabilmente, legata alla rete di trasporto via terra di lunga distanza, articolata sugli importanti assi viari dell’Appia e della Latina che collegavano Roma con l’Italia meridionale. Pur nella diversità dei parametri adottati (naturali, storico-culturali, economico-relazionali), le proposte di regionalizzazione che hanno interessato quest’area, dall’Ottocento a oggi, e la complessa vicenda della maglia amministrativa dall’Unità d’Italia fino al dopoguerra sono state sinteticamente ripercorse per comprendere il livello di persistenza dell’idea augustea, nonché le potenziali valenze in relazione alle dinamiche territoriali in atto e alle esigenze di riordino amministrativo

    Campania tardoantica (284-604).

    No full text
    Attraverso l'analisi di una ricca documentazione letteraria, archeologica ed epigrafica, il volume si propone di colmare una lacuna negli studi sull'Italia meridionale tardoantica, fornendo una prima ricostruzione dell'evoluzione socioeconomica ed amministrativa della Campania tra Diocleziano e Gregorio Magno. Caratterizzano il "sistema economico" campano il ruolo fondamentale della città nei meccanismi economici e nella prassi amministrativa, la vitalità della piccola e media proprietà agriaria, il rilievo della Chiesa di Roma e di quelle locali, variamente articolati nei numerosi contesti subregionali e per più aspetti peculiari rispetto ad altre aree dell'Italia meridionale
    corecore