24 research outputs found

    Associazione adenocarcinoma polmonare ovino-maedi in polmoni ovini naturalmente infetti: topologia di Jaagsiekte sheep retrovirus

    Get PDF
    L'Adenocarcinoma Polmonare Ovino (OPAC) o Adenomatosi Polmonare, è un tumore contagioso dei piccoli ruminanti a lento sviluppo e basso indice di metastatizzazione, il cui agente eziologico è un retrovirus tipo-D denominato Jaagsiekte Sheep Retrovirus (JSRV). Nel il 10% circa dei casi, la patologia risulta associata a pneumopatie interstiziali croniche causate da Maedi Visna Virus (MVV), lentivirus tipo-B responsabile anche di lesioni encefaliche, mammarie e articolari (1). L'esistenza e la qualità di eventuali sinergie fra i due virus è stata più volte sospettata ma non ha ancora trovato convincenti conferme sperimentali. Con l'obiettivo di verificare la distribuzione cellulare di JSRV in corso di OPAC associato a Maedi, abbiamo condotto prove ibridocitochimiche ed immunoistochimiche su polmoni ovini naturalmente infetti dai due virus e su controlli negativi e di reagente. Sono stati utilizzati a tal scopo: i) un protocollo di PCR-in situ specifico per DNA provirale di JSRV esogeno (Sanna et al, 2001); ii) un anticorpo policlonale sviluppato contro il major capsid antigen (MCA) di JSRV e gentilmente messo a disposizione dal Dr. Chris Cousens del Moredun Research Institute, Edinburgh (UK)

    Su un raro reperto di mesotelioma in un cinghiale

    Get PDF
    Il mesotelioma, neoplasia pleurica o addominale di variegata morfologia, è stato segnalato a più riprese nel cane e descritto anche nel cavallo, nel bovino e, sporadicamente nel maiale domestico. Sulla base della bibliografia consultata, la neoplasia risultava sconosciuta negli animali selvatici; abbiamo pertanto ritenuto interessante descrivere, in questa nota, un caso di mesotelioma addominale osservato su un cinghiale sardi vissuto allo stato selvatico

    PCR <i>in situ</i> per Maedi Visna Virus: comparazione fra tecniche "dirette" e "indirette"

    Get PDF
    La PCR in situ (IS-PCR) è una tecnica impiegata presso numerosi laboratori di patologia molecolare, ormai quasi routinariamente, allo scopo di evidenziare DNA o RNA genomico, batterico e virale. Attualmente, le procedure utilizzate sono di tipo "diretto" o "indiretto": le prime marcano le sequenze di interesse già durante la fase di amplificazione mentre le seconde, dopo una PCR in assenza di marcatori, impongono il successivo impiego di sonde geniche contenenti le molecole rivelatrici. In letteratura sono comparsi studi basati su entrambi gli approcci, ma è opinione diffusa che le tecniche "dirette" possano causare la comparsa di segnali aspecifici dovuti all'attività primer-indipendente della TAQ polimerasi. Allo scopo di verificare l'affidabilità di procedure "dirette" di recente proposizione, abbiamo eseguito prove di PCR in situ per Maedi Visna Virus su tessuti polmonari e mammari ovini naturalmente infetti e su controlli negativi etero- e intraspecifici. In parallelo sono state eseguite tecniche "indirette" da lungo tempo in uso presso il nostro laboratorio

    Rivelazione <i>in situ</i> di mRNA di SERV (Sheep Endogenous Retrovirus) su tessuti di feto ovino: risultati preliminari

    Get PDF
    Una delle caratteristiche più dibattute dell’adenomatosi polmonare è costituita dalla sua presunta incapacità di indurre fenomeni immunitari e, in particolare, di stimolare la produzione di anticorpi circolanti. Tale fenomeno sarebbe dovuto all’interferenza immunologia fra l’agente causale, Jaagsiekte Retro-Virus (JSRV) con particolari sostanze endogene denominate, per analogia, Sheep Endogenous Retrovirus (SERV). Appare comunque chiara, al di là dell’insorgenza di meccanismi immunodepressivi, l’importanza di un’eventuale capacità trascrittiva di SERV durante la vita intrauterina: la sintesi di proteine JSRV-like potrebbe infatti interagire negativamente con la produzione di risposte immunitarie nei confronti dell’agente eziologico dell’adenoma polmonare. Con l’obiettivo di chiarire questo particolare aspetto, abbiamo messo a punto una tecnica di ibridazione in situ atta a rivelare l’RNA di SERV su tessuti di feto e di placenta ovina

    Distribuzione del virus del tumore nasale enzootico in animali naturalmente infetti

    Get PDF
    Il tumore nasale enzootico è un adenocarcinoma contagioso a lento sviluppo che colpisce le prime vie respiratorie della capra e della pecora (1, 2, 3). L'agente eziologico è il retrovirus tipo-D denominato Enzootic nasal tumor virus (ENTV) il quale viene trasmesso orizzontalmente con il fluido nasale degli animali colpiti. ENTV è altamente correlato a Jaagsiekte Sheep Retrovirus (JSRV), agente causale dell'adenocarcinoma polmonare ovino, con cui condivide oltre il 95% del genoma e della struttura proteica (4). I meccanismi oncogenetici promossi da ENTV e le sue relazioni con quelli causati da JSRV non sono stati tuttavia sufficientemente chiariti

    Recettori per estrogeni e progesterone in tumori mammari di cagna

    Get PDF
    Con la presente indagine si è inteso: a) verificare l’applicabilità di alcuni monoclonali nell'immunolocalizzazione di recettori per estrogeni e progesterone; b) valutare l’espressine di tali ricettori in differenti tipologie neoplastiche, anche in rapporto con il livello di positività di nuclear antigen (Mib-1); c) sottoporre i risultati a elaborazione statistica allo scopo di verificare la significatività delle medie di espressione e delle correlazioni

    Complesso ipertrofia mammaria-fibroadenoma nel gatto: osservazioni anatomo-istopatologiche e immunoistochimiche

    Get PDF
    Il “complesso ipertrofia mammaria-fibroadenoma” (MH-FC) è una mastopatia caratterizzata da una proliferazione displastico/neoplastica degli acini, dei dotti e dello stroma mammario con rapido e considerevole aumento di volume dell’organo. La patologia, di cui sono stati descritti casi di regressione spontanea (Mendel et al., 1973) non è correlata a fattori di razza ma tende a manifestarsi soprattutto nei soggetti di età inferiore ai 2 anni. I realtà il complesso fibroadenoma- ipertrofia mammaria sembra dipendere dalla stimolazione endogena e/o esogena di tipo progestinico

    Five carbon- and nitrogen-bearing species in a hot giant planet's atmosphere

    Get PDF
    The atmospheres of gaseous giant exoplanets orbiting close to their parent stars (hot Jupiters) have been probed for nearly two decades. They allow us to investigate the chemical and physical properties of planetary atmospheres under extreme irradiation conditions. Previous observations of hot Jupiters as they transit in front of their host stars have revealed the frequent presence of water vapour and carbon monoxide in their atmospheres; this has been studied in terms of scaled solar composition under the usual assumption of chemical equilibrium. Both molecules as well as hydrogen cyanide were found in the atmosphere of HD 209458b, a well studied hot Jupiter (with equilibrium temperature around 1,500 kelvin), whereas ammonia was tentatively detected there and subsequently refuted. Here we report observations of HD 209458b that indicate the presence of water (H2O), carbon monoxide (CO), hydrogen cyanide (HCN), methane (CH4), ammonia (NH3) and acetylene (C2H2), with statistical significance of 5.3 to 9.9 standard deviations per molecule. Atmospheric models in radiative and chemical equilibrium that account for the detected species indicate a carbon-rich chemistry with a carbon-to-oxygen ratio close to or greater than 1, higher than the solar value (0.55). According to existing models relating the atmospheric chemistry to planet formation and migration scenarios, this would suggest that HD 209458b formed far from its present location and subsequently migrated inwards. Other hot Jupiters may also show a richer chemistry than has been previously found, which would bring into question the frequently made assumption that they have solar-like and oxygen-rich compositions.Comment: As part of the Springer Nature Content Sharing Initiative, it is possible to access a view-only version of this paper by using the following SharedIt link: https://rdcu.be/cifr

    The GAPS Programme with HARPS-N at TNG. XV. A substellar companion around a K giant star identified with quasi-simultaneous HARPS-N and GIANO measurements

    Get PDF
    Context. Identification of planetary companions of giant stars is made difficult because of the astrophysical noise, that may produce radial velocity variations similar to those induced by a companion. On the other hand any stellar signal is wavelength dependent, while signals due to a companion are achromatic. Aims: Our goal is to determine the origin of the Doppler periodic variations observed in the thick disk K giant star TYC 4282-605-1 by HARPS-N at the Telescopio Nazionale Galileo (TNG) and verify if they can be due to the presence of a substellar companion. Methods: Several methods have been used to exclude the stellar origin of the observed signal including a detailed analysis of activity indicators and bisector and the analysis of the photometric light curve. Finally, we have conducted an observational campaign to monitor the near-infrared (NIR) radial velocity with GIANO at the TNG in order to verify whether the NIR amplitude variations are comparable with those observed in the visible. Results: Both optical and NIR radial velocities show consistent variations with a period at 101 days and similar amplitude, pointing to the presence of a companion orbiting the target. The main orbital properties obtained for our giant star with a derived mass of M = 0.97 ± 0.03M☉ are M_Psini = 10.78 ± 0.12M_J; P = 101.54 ± 0.05 days; e = 0.28 ± 0.01 and a = 0.422 ± 0.009 AU. The chemical analysis shows a significant enrichment in the abundance of Na I, Mg I, Al I, and Si I while the rest of the analyzed elements are consistent with the solar value demonstrating that the chemical composition corresponds with an old K giant (age = 10.1 Gyr) belonging to local thick disk. Conclusions: We conclude that the substellar companion hypothesis for this K giant is the best explanation for the observed periodic radial velocity variation. This study also shows the high potential of multi-wavelength radial velocity observations for the validation of planet candidates. Based on observations collected at the Italian Telescopio Nazionale Galileo (TNG), operated on the island of La Palma by the Fundación Galileo Galilei of the INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) at the Spanish Observatorio del Roque de Los Muchachos of the Instituto de Astrofísica de Canarias, in the frame of the programme Global Architecture of Planetary Systems (GAPS)

    T-REX OU4 HIRES: the high resolution spectrograph for the E-ELT

    Get PDF
    The goal of this unit was to consolidate the project for the construction of the high resolution spectrometer of the E-ELT (HIRES). The task included the development of scientific cases and tools to predict the instrumental performances. From the technical point of view it included several R&D activities in collaboration with highly specialized Italian companies; it culminated with the detailed design of a highly modular instrument based on well established technologies. From the management point of view it lead to the consolidation of a large international consortium that spans over 12 countries and includes most of the European and ESO-related institutes interested in high resolution spectroscopy. This consortium is led by INAF; its formal creation is awaiting the official call by ESO for the phase-A study for the HIRES instrument of the E-ELT
    corecore