45 research outputs found

    Pratiche di high involvement in contesti di mass customization: Una prospettiva contingente configurazionale

    Get PDF
    Mass customization (MC), meant as providing customized products and services without considerable trade-offs in cost, delivery and quality, continues to arouse widespread interest among both practitioners and academic researchers. Based on the degree of product customization that a firm aims to provide to its customers, different types of MC strategy are distinguished in literature, and the choice of the degree of product customization is widely recognized as a key strategic decision in the pursuit of MC. Besides MC, another increasingly important challenge for today’s companies is to leverage the full potential of their human resources. A viable approach to achieving this goal is high-involvement, which is characterized by a set of internally coherent human-resource-management (HRM) practices that support the participation of lower-level employees in the business as a whole. Even though the importance of designing specific HRM systems for MC has long been recognized in literature, no studies have examined the impact of high involvement on MC capability from the contingent configurational perspective that is advocated by the literature of strategic HRM. To narrow this research gap, the present dissertation develops, tests and finds empirical support for the following two hypotheses: that the adoption of the coherent set of HRM practices that characterize high involvement improves MC capability (configurational perspective) and that the effectiveness of this configuration of practices in enhancing MC capability is influenced by the company's strategic decision on the degree of product customization to be provided to customers (contingency perspective). In light of the moderating effect that this strategic choice is found to have on the relationship between high involvement and MC capability, the final part of the dissertation empirically examines the impacts of a number of environmental factors on this decision and identifies the dynamism of customer demands as a key factor that pushes firms to increase the degree of product customization they provide to their customers

    Interorganizational enablers of mass customization: A literature review

    No full text
    The organizational capability of mass customization that allows satisfying the customer’s idiosyncratic needs without considerable trade-offs in cost, delivery, and quality continues to be a fundamental capability aimed by many companies. Companies are open systems that continuously exchange inputs and outputs with the external environment; thus, interorganizational relationships they establish with their environment could influence their organizational capabilities. Therefore, companies aiming for mass customization would take advantage of understanding the interorganizational variables that influence mass-customization capability and how these variables impact this capability. The present chapter systematically analyzes the interorganizational variables that effect mass-customization capability, provides an overview of previous research, and proposes future research opportunities on this topic

    What determines the degree of product customization? An empirical investigation

    No full text
    The external environment is of primary importance in determining the strategic decisions that a company intends to pursue, which in turn affect the organizational design choices. The degree of product customization that a firm provides to its customer is widely recognized as a key strategic decision in the context of mass customization. However, the external environmental factors that determine the degree of product customization have yet to be investigated empirically. To narrow this research gap, the present paper empirically examines the impacts of three external, environmental factors, namely competitive intensity, heterogeneity of customer demands and dynamism of customer demands, on the degree of product customization using survey data from 195 manufacturing plants in three industries and eight countries. The paper identifies the dynamism of customer demands as the key factor that pushes firms to increase the degree of product customization they provide to their customers

    Synergic effects of sales-configurator capabilities on consumer-perceived benefits of mass-customized products

    No full text
    Sales configurators (SCs) are beneficial to both mass customizers and their customers. The widespread adoption of online SCs, which enable consumers to self-customize their product solutions online, reflects the importance of these tools for companies that pursue mass customization. Prior research has found empirical evidence that the SC capabilities of focused navigation, flexible navigation, easy comparison, user-friendly product-space description, and benefit-cost communication improve the utilitarian benefit consumers perceive to gain from the possession of a mass-customized product. Only the first three capabilities, however, have been shown to enhance the uniqueness and self-expressiveness benefits. These findings derive from the study of the independent effects of the five capabilities on the utilitarian, uniqueness and self-expressiveness benefits. The present paper adds to prior research results by conceptually and empirically examining the synergic effects of the five capabilities on such benefits. Data analysis is performed using structural equation modeling and a sample of 675 configuration experiences using real online SCs for laptops/notebooks, economy cars, and sport shoes/sneakers. The paper finds that all five capabilities become effective in improving all the three consumer-perceived benefits when the capabilities are implemented jointly. This result suggests that a holistic approach in the implementation of the five capabilities is more effective in improving the consumer-perceived benefits of mass-customized products than a piecemeal approach

    An empirical study of the external environmental factors influencing the degree of product customization

    No full text
    External environmental factors play a fundamental role in the strategic decisions a company intends to make, which in turn influence the organizational design choices. A widely known key strategic decision in the context of mass customization is the degree of product customization a firm provides to its customers. However, the impact of the external environment on the degree of product customization has yet to be empirically investigated. To narrow this research gap, the present paper empirically examines the impacts of three external environmental factors, namely competitive intensity, heterogeneity of customer demands, and dynamism of customer demands, on the degree of product customization, using survey data from 195 manufacturing plants in three industries and eight countries. Among the three examined factors, the paper identifies the dynamism of customer demands as a key factor that pushes firms to increase the degree of product customization they provide to their customers

    Competenze individuali in contesti ad elevata variet\ue0 di prodotto - una analisi esplorativa

    No full text
    Realizzare sistemi con elevata mass customization capability, ossia in grado di fornire prodotti personalizzati senza penalizzare in modo significativo le prestazioni operative (tempo, costo e qualit\ue0) \ue8 una necessit\ue0 che tocca sempre pi\uf9 aziende. Con l'aumentare di questa necessit\ue0 sono aumentate anche le ricerche sulla mass customization. Queste ricerche purtroppo forniscono pochissime indicazioni sulle competenze individuali necessarie per poter costruire e mantenere un sistema in grado di offrire elevata mass customization capability. Anzi nella letteratura accademica non \ue8 addirittura del tutto chiaro dagli studi se queste competenze individuali sono o non sono importanti per questo fine. Obiettivo del presente lavoro \ue8 quello di condurre una esplorazione preliminare di questa tematica in modo da porre le basi per la progettazione di una ricerca specifica focalizzata sulle competenze individuali per la mass customization. Lo scopo dell'analisi \ue8 quello di determinare quali potrebbero essere le caratteristiche individuali pi\uf9 importanti ai fini della Mass Customization, di esplorare le cause di eventuali differenze nelle valutazioni delle competenze individuali e di esplorare possibili relazioni tra le diverse caratteristiche prese in esame. Per esplorare le competenze individuali richieste per la mass customization viene qui utilizzato un data base costruito in precedenti ricerche e riportante informazioni sulle caratteristiche individuali [articolate in attitudini (attitudes), conoscenze (knowledge), abilit\ue0 (abilities) personali] richieste o attese all'interno di organizzazioni in contesti ad elevata variet\ue0 di prodotto. Il campione dell'indagine quantitativa \ue8 formato da rispondenti impiegati in medie e piccole imprese manifatturiere in Italia, UK, Spagna e Slovenia. Queste aziende hanno caratteristiche diverse in termini di ricavi dalle vendite, numero di dipendenti, tipologia di business (business-to-business, business-to-consumer) e volume annuo di produzione. Ai rispondenti \ue8 stato chiesto di compilare uno o pi\uf9 questionari, ogni questionario \ue8 riferito a uno di questi profili professionali: Production executive, Production operative, Marketing and sales executive, Marketing and sales operative, Technical executive, Technical operative, Logistic executive e Logistic operative. I rispondenti hanno caratteristiche diverse in termini di et\ue0, sesso e livello di istruzione. I dati a disposizione sono stati sottoposti ad una sequenza di analisi esplorative. Il presente lavoro riporta i risultati relativamente a: (1) descrizione della composizione del campione; (2) riduzione del numero di variabili in esame attraverso l'analisi fattoriale, trovando le caratteristiche individuali pi\uf9 importanti; (3) divisione del campione in due parti secondo il criterio della dimensione aziendale verificando l'ipotesi di omogeneit\ue0 tra i due gruppi (t-test); (4) divisione del campione in tre parti secondo il criterio della dimensione aziendale verificando l'ipotesi di medie equivalenti tra i gruppi (ANOVA); (5) analisi delle relazioni che intercorrono tra le variabili indipendenti attitudini e conoscenze sulla variabile dipendente abilit\ue0; (6) esplorazione di un modello causale utilizzando il metodo della regressione multipla; e (7) divisione del campione in sotto-gruppi utilizzando la cluster analysis e individuazione degli aspetti che variavano da gruppo a gruppo. Complessivamente l'analisi esplorativa condotta rafforza l'idea che per la mass customization siano richieste delle competenze individuali peculiari. L'analisi ha anche messo in evidenza la possibile presenza di variabili di contingenza che fanno variare l'importanza delle singole competenze individuali. L'analisi esplorativa dei dati a disposizione ha infine permesso di mettere in luce tutta una serie di problemi teorici ed empirici che devono essere risolti per poter condurre una ricerca solida dal punto di vista del metodo utilizzato. In seguito ai risultati ottenuti con questa analisi si \ue8 deciso innanzitutto di proseguire l'indagine approfondendo la letteratura della progettazione organizzativa per la mass customization adottando una chiave di lettura basata su teorie contingentiste. Dal lato empirico si \ue8 visto che i nessi causali indagati sono molto complessi ed interrelati con altri fenomeni che hanno luogo in azienda. Il rischio di prender per validi legami spuri \ue8 elevato. E' essenziale avere un disegno di ricerca che controlli possibili fattori di contingenza e che consenta una elevata sicurezza circa il dato elementare che evidenzia l'esistenza di nessi causali. Si \ue8 deciso pertanto di proseguire l'indagine empirica adottando un metodo qualitativo di indagine

    Organizing for mass customization: literature review and research agenda

    Get PDF
    Due to the increase in sophisticated customer needs and intense competition, mass customisation has increasingly drawn the attention of companies and scholars. The importance of transforming organisations by building mass customisation capability has long been acknowledged. However, the discussion is generally scattered and disorganised in the literature. This paper reviews the mass customisation literature with the twofold purpose of providing a comprehensive and structured overview of prior research on mass customisation organisational antecedents and highlighting future opportunities to research this topic. By using an established framework in the organisation design theory, the paper provides comprehensive coverage of organisation-related issues and a reference for future research opportunities

    Visualization in configurators: Reflections for future research

    No full text
    The increasing attention and investments in augmented reality (AR), virtual reality (VR), and mixed reality (MR) further highlight the importance of graphic representations as communication tools. However, numerous online configurators lack advanced visualization and very few utilize virtual reality. Considering the expense associated with advanced visualizations, it becomes crucial to understand the incremental utility of such visualizations within the configuration process. This positioning paper aims to call for and pave the way towards a deeper understanding of the role and value of visualization in configurators, not limiting to AR, VR, and MR but considering all forms of visualization

    Sviluppo di competenze individuali per la mass customization supportata da configuratore di prodotto - Sviluppo di uno strumento di supporto - Release 2

    No full text
    La Mass Customization \ue8 un approccio per la gestione efficiente della personalizzazione di prodotti e servizi che sta riscontrando sempre pi\uf9 interesse presso le aziende e l'accademia. Mentre molta ricerca si focalizza sulle tecniche da adottare (modularit\ue0 di prodotto, configuratori, form postponement, etc.) per poter ottenere elevate capacit\ue0 di mass customization poca attenzione viene posta alle competenze individuali necessarie per la mass customization, nonostante sia convinzione comune che l'individuo giochi un ruolo importante. Ancor meno approfondita (o meglio pressoch\ue9 inesistente) \ue8 la ricerca sulla progettazione di strumenti adatti allo sviluppo di queste competenze individuali. Il presente documento riporta uno strumento per lo sviluppo di competenze individuali di progettazione e modellazione di famiglie di prodotto mass-customizzabili e gestibili con il supporto di un configuratore di prodotto. Per quanto riguarda la progettazione viene adottata una prospettiva interfunzionale tenendo in considerazione aspetti di design, marketing, e operations. Parimenti per quanto riguarda la modellazione vengono considerati modelli tecnici, commerciali, di costing e di pricing. L'obiettivo dello strumento \ue8 di supportare la trasmissione non solo di una conoscenza pratica di strumenti e nozioni complesse e interfunzionali, ma anche di costruire una forma mentis e adottare un approccio cognitivo adatto alla risoluzione dei problemi tipici caratterizzanti gli ambienti di mass customization. PROBLEMI DELLA VERSIONE PRECEDENTE: Il test della versione precedente dello strumento aveva evidenziato che alcuni passaggi specifici risultavano difficili per i discenti meno abili e alcune scelte di progettazione dei gruppi rendevano necessari ulteriori espansioni dello strumento. Le parti dello strumento da approfondire riguardavano principalmente la prezzatura e la generazione di un'offerta commerciale. Gli studenti pi\uf9 abili hanno mostrato la necessit\ue0 di maggiori approfondimenti, soprattutto riguardo alla generazione di distinte virtuali multi-livello e la creazione di cicli di lavoro, aggiunte come sezioni facoltative. Questi miglioramenti potrebbero portare ad una esperienza pi\uf9 completa e pertanto significativa e motivante. Inoltre \ue8 emerso che la consegna di una relazione che mostrasse puntualmente l'output da ottenere non favoriva la libera espressione dei singoli e dei gruppi. Questa esemplificazione andrebbe mostrata ma non consegnata per lasciare pi\uf9 margini di libert\ue0 ed incertezza. Un maggior grado di libert\ue0 ed incertezza porta a riflessioni pi\uf9 approfondite ed aumenta l'interazione nel caso il lavoro sia effettuato in gruppo. AVANZAMENTI RISPETTO ALLA VERSIONE PRECENDENTE: Per superare le carenze evidenziate dal test effettuato sulla versione precedente viene qui presentato uno strumento costituito da (A) un manuale semplificato ma pi\uf9 approfondito del precedente e (B) un esempio di relazione che viene richiesta ai discenti che per\uf2 viene solo mostrata ai discenti e non consegnata. La parte (A) \ue8 da illustrarsi in laboratorio da un docente e tutta la classe la deve eseguire all'unisono. Questo manuale contiene delle parti facoltative, inserite per soddisfare la necessit\ue0 di un maggiore approfondimento dei discenti pi\uf9 abili. La parte (B) \ue8 un esempio di quello che si chiede a ciascun gruppo di discenti (o discenti singoli) in seguito ad un'attivit\ue0 autonoma di progettazione. Lo strumento qui riportato pu\uf2 essere utilizzato come manuale di supporto ad un corso universitario, ad un corso master, o ad un corso aziendale per insegnare l'uso di un configuratore e la progettazione di famiglie di prodotto, sistemi produttivi e strumenti commerciali per la vendita di prodotti personalizzati. Il presupposto \ue8 quello di una formazione attiva del discente. I risultati del test effettuato sugli studenti del secondo anno della laurea magistrale in ingegneria gestionale non vengono qui riportati. Si \ue8 comunque visto che la velocit\ue0 d'apprendimento \ue8 soddisfacente e la difficolt\ue0 \ue8 adeguata. L'attivit\ue0 autonoma rafforza l'apprendimento e la possibilit\ue0 di scegliere prodotti di proprio interesse porta ad un maggior coinvolgimento ed anche ad una positiva competizione tra gruppi. LIMITAZIONI E NUOVI SVILUPPI PROPOSTI: Il nuovo strumento ha dimostrato essere adeguato in termini di contenuti e di difficolt\ue0, sufficientemente approfondito per permettere a tutti i discenti la completa comprensione di tutti i passaggi fondamentali da compiere durante la progettazione e l'implementazione di un sistema di configurazione di prodotto. \uc8 opportuno considerare, oltre che lo strumento didattico in s\ue9, anche le nuove modalit\ue0 di apprendimento dei discenti attuali. Questa ricerca quindi va incontro al cambiamento avvenuto nei processi di apprendimento degli studenti. Sempre pi\uf9 spesso abbiamo a che fare con nativi digitali, persone queste con modalit\ue0 di apprendimento diverse da chi \ue8 stato abituato a studiare essenzialmente la teoria su un testo scritto. L'esperimento effettuato dimostra che una anticipazione della pratica rispetto alla teoria comporta delle inefficienze. E' necessario intercalare continuamente pratica e teoria ed \ue8 parimenti necessario concentrare l'esperienza in poche settimane e possibilmente in blocchi temporali di almeno quattro ore nella stessa giornata. Questo risultato non sorprende dato che una delle cause del fallimento nell'implementazione dei configuratori \ue8 la dispersione temporale dell'attivit\ue0 di chi esegue la modellazione. Questa \ue8 una specificit\ue0 dei configuratori che si \ue8 rivelata condizionante sia la pratica aziendale che l'apprendimento in laboratorio universitario. L'indicazione per il futuro \ue8 quindi quella di progettare l'esperienza in modo da tener conto sia delle specificit\ue0 dei nativi digitali sia delle peculiarit\ue0 della tematica e degli strumenti oggetto d'apprendimento

    Surveys

    No full text
    Chapter 4 is about surveys using questionnaires. It takes a processual view, moving from the theoretical model to hypothesis development to empirical investigation, and covers many general issues on sampling, validity, reliability, and other issues common to all research approaches. Because of this, Chapter 4 is important not only in itself, but also because of many fundamental issues valid across the subsequent chapters on specific approaches. It takes as a starting point conceptualization of the research issue through the development of a theoretical model and discusses the unit of analysis and definitions. The reader is then taken through the steps of detailed research planning, paying particular attention to the development of measures. Before going to present the survey execution activities the chapter deepens advanced issues regarding the interdependences between the theoretical aspects (e.g. monadic/polyadic constructs) and survey design choices (e.g. single/multiple respondents). Special care is then given to how to analyse and interpret data, further discussing validity issues. Commonly used and advanced data-analysis methods are presented. Finally, emerging issues and techniques in data collection, management, and analysis are presented such as data integration from multiple sources and data visualization. Along this chapter, the reader can see the evolution of OSCM survey research in the last forty years
    corecore