45 research outputs found

    Paolo Sylos Labini e la Facoltà di scienze statistiche

    Get PDF
    http://dspace.unitus.it/handle/2067/62

    Indicatori AVA di ateneo: il contesto nazionale e Sapienza a confronto con i grandi atenei

    Get PDF
    Nell'ambito del sistema di Autovalutazione, Valutazione periodica e Accreditamento (AVA), rivolto alla valutazione periodica dei servizi didattici e all'accreditamento delle sedi e dei corsi di studio, l'ANVUR ha recentemente predisposto una serie di criteri e parametri nalizzati alla valutazione dell'ecienza accademica degli atenei italiani nei suoi molteplici aspetti. In questo articolo vengono analizzati i dati relativi alla prima rilevazione degli indicatori AVA di ateneo sulle cosiddette universita tradizionali (non telematiche). Oltre alla descrizione della variabilita che caratterizza il corpo delle universita italiane, l'analisi ore un inquadramento della performance di Sapienza Universita di Roma nel panorama accademico nazionale

    Diventare ingegnere un gioco da ragazze

    Get PDF
    La mancanza di ragazze nelle facoltà tecnico-scientifiche ha un costo economico e sociale molto alto, questo è ormai un dato di fatto di cui sono consapevoli anche i governi. Alla Sapienza alcune donne hanno cercato di capire cosa c'è che non va e cosa si può fare per cambiar

    Dalla realizzazione dello spazio europeo della ricerca allo sviluppo economico. Verso il superamento degli squilibri di genere: il caso dell’Università La Sapienza

    Get PDF
    La realizzazione dell’European Research Area (ERA) si basa su cinque priorità, interrelate e interdipendenti e che dovrebbero essere implementate in maniera sinergica sia a livello di Stati membri sia di singola istituzione in ciascun Paese. Per le singole università o centri di ricerca, le priorità richiedono l’allocazione dei fondi su base competitiva, trasparente e basata su peer-review internazionale, la pubblicizzazione delle open position a livello internazionale, l’accesso, lo sviluppo e il trasferimento di conoscenza attraverso strumenti digitali e l’implementazione di un Gender Equality Plan (GEP) di ateneo. Il lavoro richiama brevemente le interrelazioni esistenti tra superamento degli squilibri di genere e sviluppo economico. Delinea le caratteristiche di genere di Sapienza Università di Roma, il più grande ateneo d’Europa, che rappresenta circa il 7% del sistema universitario italiano, anche in relazione alle medie Europea e Italiana. Propone alcune misure per incrementare l'accesso delle ragazze alle facoltà scientifiche e tecnologiche e mitigare gli effetti della segregazione orizzontale. Presenta infine le principali misure di policy che potrebbero favorire l’implementazione dell’ERA, delineando un GEP adeguato a far convergere le strategie di un grande ateneo con quelle indicate dall’ERA, per generare occupazione e crescita in un Paese con ancora troppo bassi livelli di investimento in Ricerca e Sviluppo e senza slanci per il futuro, come dimostra il modesto obiettivo del 1.5% per il 2020 (Comunicazione della Commissione Europea COM 2014 339 del 10 giugno 2014)

    Le immatricolazioni nell'ultimo decennio: la Sapienza, i grandi atenei e gli atenei romani.

    No full text
    L'andamento delle immatricolazioni dall'introduzione del del 3+2 viene analizzato per la Sapienza, per i grandi atenei e confrontato con i maggiori atenei roman

    Una biografia dedicata all'università e all'impresa, alla ricerca e alla didattica

    No full text
    La presenza di de Finetti, scienziato, matematico e filosofo è viene riconosciuta nell'impresa, nella ricerca, nella didattica e nell'universit

    Genere: donna, sapiente

    No full text
    l'evoluzione della carriera accademica alla Sapienza; da studenti a professori dal punto di vista del gener

    IL PROFILO DEI LAUREATI DI PRIMO LIVELLO ALLA SAPIENZA (LAUREATI 2010)

    No full text
    Sulla base dell'indagine Alma laurea 2011 (laureati 2010) viene disegnato il profilo dei laureati di primo livello alla Sapienza, tenendo conto delle diverse aree disciplinar

    Le quantità della Sapienza

    No full text
    La situazione dei corsi di studio alla Sapienza. Presentazione ai responsabili delle attività

    La Sapienza delle donne negli anni

    No full text
    La distribuzione per genere dei laureati alla Sapienza viene analizzata nella sua evoluzione negli ann
    corecore