28 research outputs found

    LCA benchmarks in building's environmental certification systems

    Get PDF
    The paper deals with the definition of reference values (benchmarks) referred to the Life Cycle Assessment (LCA) indicators used in the environmental certification systems of buildings (Green Building Rating Systems, energy-environmental certifications and environmental labels) highlighting their potentiality and criticality. The environmental certification systems more and more often consider the use of indicators based on LCA methodology which allow to draw attention to environmental performances of building in terms of impacts during the whole life cycle, from the raw materials extraction to the disposal. Today, the environmental impact measure obtained, could be interpreted through the comparison between similar solutions, due to the absence of thresholds which indicate the eco-efficiency of buildings: the benchmark applied to the LCA indicators becomes the threshold value through which measure the real environmental performance of the object analysed. It is a variable value because it depends on the evolution of technologies and construction practices. The environmental certification systems are the first ones which develop a process to define benchmarks because they have to assign a rating score to the indicators in order to obtain the certification. Through the analysis of principal certification systems, characterized by the use of LCA methodology within the score criteria, the different benchmarks methodologies (related to the LCA indicators) are identified and explained. Benchmarks are typically developed through linear interpolation systems, statistical analysis or the modelling of a reference building. In particular the analysis refers to the Green Building Rating Systems (GBRSs), such as DGNB, LEED, and BREEAM, and the energy-environmental certifications (Minergie-Eco). It is showed how the benchmark, into the certification systems, assumes different meanings: it could be the starting standard value (reference value), or the improvement value (target value) or the minimum value to obtain the certification. Starting from these differences and peculiarities, the paper demonstrates potentiality and criticality of the methodological approaches used, in order to understand the role of benchmark in the development of new policies and environmental strategies

    Benchmark LCA e uso di EPD nei Green Building Rating System

    Get PDF
    Lo studio indaga l’utilizzo di valori soglia di riferimento (benchmark) relativi all’analisi Life Cycle Assessment (LCA) e all’uso di certificazioni EPD all’interno dei Green Building Rating Systems (GBRSs). La domanda di certificazioni inerenti alla sostenibilità ambientale in edilizia è in aumento, ma la non comparabilità dei risultati LCA dovuta alle differenti richieste dei sistemi multicriteri costituisce un problema. La scelta di includere nell’analisi LCA diverse parti dell’edificio e di adottare differenti confini di sistema porta ad un’inconfrontabilità delle valutazioni LCA. Lo studio mette in luce potenzialità e criticità dell’uso del Life Cycle Assessment e di EPD nei GBRSs, mostrando come un’uniformità delle scelte legate all’intero ciclo di vita e l’adozione di valori soglia comuni possa portare ad una confrontabilità delle informazioni ambientali degli edifici certificati

    Valutazione LCA di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015

    Get PDF
    La vita molto breve degli edifici temporanei costruiti in relazione ai mega eventi impone di individuare strategie adeguate per la gestione del fine vita di tali strutture al termine dell’evento, al fine della riduzione degli impatti ambientali complessivi. Il testo presenta i risultati di una valutazione LCA svolta sugli edifici temporanei di Expo 2015, definiti Cluster. Sono stati valutati diversi scenari di fine vita (estensione d’uso in loco; ricollocazione; demolizione con riciclo e ricostruzione) al fine di definire le potenzialità di riduzione degli impatti ambientali nel caso di riuso. Per poter comparare gli scenari, la valutazione è stata svolta estendendo i confini di sistema alla seconda vita dell’edificio e dunque sviluppando una metodologia apposita per gli edifici temporanei

    Acciaio e vetro per giochi di luce in spazi dinamici

    No full text
    La sala concerti e conferenze Harpa Concert Hall e Conference Center di Reykjavik è un edificio che trae ispirazione dalle rocce basaltiche del territorio islandese ed emerge nella zona rinnovata del porto al confine tra mare e terra. La superficie vetrata dell’involucro è come un guscio cristallino che riflette il contesto urbano, diventando simbolo del rinnovato dinamismo dell’Islanda. Il richiamo alla natura è visibile nell’elemento autoportante di facciata prismatico dodecagonale realizzato in acciaio prefabbricato, che grazie alle lastre di vetro dicroico crea riflessi caleidoscopici della città e del paesaggio limitrofo negli spazi interni a tutt’altezza

    Progettare il ciclo di vita della materia: nuove tendenze in prospettiva ambientale/Designing the Life Cycle of Materials: New Trends in Environmental Perspective

    No full text
    La questione ambientale richiede una rinnovata attenzione nel consi-derare il ruolo della materia nel progetto, imponendo l’estensione dello sguardo al suo intero ciclo di vita: approvvigionamento, processi produttivi, assemblag-gio, cicli di manutenzione e sostituzione, disassemblaggio, riuso/riciclo, smalti-mento. Questa prospettiva improntata alla circolarità impone un ampliamento delle conoscenze e delle competenze tradizionalmente coinvolte nell’attività progettuale e una riconfigurazione delle relazioni tra gli operatori della filiera. Si aprono nuovi orizzonti di ricerca e sperimentazione, nuove opportunità di spe-cializzazione all’interno delle quali le logiche e le metodologie LCA sono destina-te ad assumere un ruolo sempre più rilevante.The environmental issue re-quires a renewed attention in considering the role of materials in the project, impos-ing a new gaze into their entire life cycle: procurement, production processes, as-sembly, maintenance and replacement cycles, disassembly, reuse/recycle and disposal. This perspective based on the circularity requires the improvement of knowledge and skills traditionally involved in the design project and the reconfigura-tion of relationships among the operators of the supply chain. New research and experimentation horizons open up; new opportunities for specialization within LCA methodologies and logics are earmarked to assume an increasingly important role
    corecore