4,288 research outputs found

    Generazione Faber

    Get PDF
    l programma "Generazione Faber" assegna borse a disoccupati o inoccupati residenti in Sardegna e in possesso di un diploma o di una laurea che desiderino realizzare i propri progetti di sperimentazione avvalendosi del FabLab (Fabrication Laboratory) di Sardegna Ricerche. I progetti potranno consistere nello sviluppo di un prototipo o di un processo, nella creazione di oggetti di design, in attivitĂ  di digital fabrication o nel riutilizzo di oggetti di produzione industriale. Potranno inoltre riguardare qualsiasi tematica, ma dovranno necessariamente individuare soluzioni a problemi tecnici o risposte a esigenze realmente avvertite dalla collettivitĂ .Finanziamenti::Fondi Sardegna Ricerch

    Innovazione nel settore lapideo

    Get PDF
    Il progetto intende favorire le attivitĂ  di innovazione e l'apertura ai mercati internazionali delle imprese sarde che operano nell'estrazione e lavorazione di materiali lapidei regionali (marmi, graniti, basalti, trachiti, ecc.) e stimolarle, contestualmente, all'apertura a nuovi mercati. Risultati attesi: nell'area processi produttivi: innovazioni nel recupero degli scarti di lavorazione (es. agglomerati con resine) o nell'utilizzo di energie rinnovabili; nell'area prodotto: lo studio e la realizzazione di nuovi prodotti, l'innovazione del design e l'utilizzo combinato di piĂą materiali; nell'area mercato: la caratterizzazione e le certificazioni di prodotto funzionali all'accesso di nuovi mercati.Finanziamenti::POR Sardegna 2000-2006::Misura 3.1

    Innovazione e valorizzazione dei pani tradizionali della Sardegna

    Get PDF
    Il progetto ha lo scopo di valorizzare e accrescere la produzione di pani tradizionali e, indirettamente, la stessa produzione cerealicola, al fine di garantire un maggiore valore economico dei beni prodotti e quindi un maggiore reddito ai produttori operanti in tutte le fasi della filiera. Le linee strategiche e le attività necessarie per valorizzare i pani tradizionali riguardano: la definizione di un protocollo per la produzione del lievito naturale e la creazione di un sistema di controlli e monitoraggi sul lievito naturale delle singole aziende per garantire una maggiore uniformità nel processo produttivo; la definizione di un packaging mirato non solo a preservare la bontà dei prodotti ma anche alla loro presentazione, alla loro curabilità, alla possibilità di accontentare differenti fasce di consumatori; l'ideazione di un marchio collettivo e di un regolamento d'uso a cui collegare il disciplinare di produzione (attraverso la realizzazione del Sistema di garanzia della qualità dei prodotti); la definizione e le implementazione di un piano di marketing che individui, per tipologie di consumatori, canali di vendita e azioni di promozione per le diverse tipologie di pani; l’aggiornamento professionale.Finanziamenti::POR Sardegna 2000-2006::Misura 3.1

    OpportunitĂ  del software libero

    Get PDF
    Il progetto si inserisce nel quadro delle attivitĂ  di sviluppo e trasferimento tecnologico dei laboratori tecnologici di Sardegna DistrICT e prevede la partecipazione del laboratorio tecnologico Software open source del distretto. Obiettivi sono quelli di acquisire know-how specifico sulla filosofia generale, gli aspetti di business model, i problemi legali e il marketing di software FLOSS; approfondire gli aspetti tecnologici ed effettuare l'analisi di significativi progetti FLOSS esistenti. Il progetto sperimenterĂ  soluzioni innovative, realizzerĂ  prototipi, svilupperĂ  prodotti sino alla fase precompetitiva.Finanziamenti::POR Sardegna 2000-2006::Misura 3.1

    Abbigliamento tra modernitĂ  e tradizione

    Get PDF
    Abbigliamento tra Modernità e Tradizione è il programma integrato di innovazione rivolto alle imprese sarde operanti nel settore abbigliamento e accessori moda. Il programma è stato seguito dal Servizio “servizi reali alle Piccole e medie imprese” che all’interno di Sardegna Ricerche si occupa dello sviluppo e dell’innovazione dei settori tradizionali. Hanno aderito 28 imprese sarde provenienti dall’intero territorio regionale. Le aziende partecipanti operano nei settori del confezionamento di abiti su misura, della produzione di accessori moda, dell’oreficeria, del ricamo artigianale. Il programma ha portato alla ideazione e realizzazione di una nuova linea di abbigliamento e accessori che, prendendo ispirazione dai costumi e disegni tradizionali introduce elementi innovativi in linea con le nuove tendenze. Il risultato si traduce in una collezione, completamente artigianale realizzata in Sardegna in quantità limitata a cui è stato dato il nome suggestivo di IS - Immaginazione Sardegna. Dalla collaborazione tra gli artigiani sono nati diversi capi che contengono contaminazioni provenienti dal mondo dell’oreficeria, della pittura e della tessitura e del ricamo a mano. Sono stati inoltre realizzati alcuni gioielli in collaborazione con esperte ricamatrici. In questa fase gli artigiani sono stati supportati da due esperti, Fausto Lepori e Maria Grazia Lintas, ai quali è stato affidato il compito di verificare la coerenza dei manufatti rispetto alla filosofia del progetto.Finanziamenti::Fondo Consortile - Sardegna Ricerch

    TV collaborativa multipiattaforma: tecnologie e applicazioni

    Get PDF
    Il progetto cluster si inserisce nel quadro delle attivitĂ  di sviluppo e trasferimento tecnologico dei laboratori tecnologici di Sardegna DistrICT e prevede la partecipazione del laboratorio tecnologico TV collaborativa del distretto. Il progetto metterĂ  a disposizione delle imprese partecipanti un insieme di conoscenze, competenze, infrastrutture e strumenti hardware e software attraverso i quali sarĂ  possibile sviluppare, sperimentare e collaudare applicazioni per la produzione collaborativa di programmi televisivi e per la distribuzione degli stessi attraverso differenti piattaforme. Obiettivi del progetto sono sperimentare nuove idee applicative e analizzare le potenzialitĂ  delle tecnologie e delle applicazioni legate alla distribuzione televisiva multipiattaforma (DVB, IPTv, mobile). Apprendere l'utilizzo di strumenti open-source per la distribuzione e l'aggregazione di contenuti video e di tecniche di recomandation per la personalizzazione dell'offerta di contenuti. Il progetto cluster sperimenterĂ  soluzioni innovative, realizzerĂ  prototipi, svilupperĂ  prodotti sino alla fase precompetitiva.Finanziamenti::Fondo Consortile - Sardegna Ricerch

    Diagnosi e tecnologie innovative per il restauro di beni culturali, architettonici e di strutture industriali

    Get PDF
    Attraverso un bando pubblico (aperto sino alla conclusione del progetto), le imprese manifestano il loro interesse a partecipare alle attività previste dal progetto. Sono quindi individuate le problematiche comuni da esse ritenute prioritarie, quali ad esempio l'identificazione dei danni più frequenti sui manufatti - siano essi beni storico-culturali che architettonici o industriali - e delle strategie conservative più idonee, anche ai fini della sicurezza collettiva. Una volta individuate le problematiche di comune interesse, sono chiamati ad intervenire quegli organismi (siano essi imprese, enti di ricerca o università) in grado di fornire le tecnologie e le competenze più adeguate per lo studio delle soluzioni perseguibili, la successiva sperimentazione e validazione tecnologica. I risultati del progetto sono testati, per un periodo di 12 mesi, dalle imprese partecipanti al cluster, successivamente sono divulgati da Sardegna Ricerche a tutte le imprese del settore. Si intende favorire così la formazione della massa critica di risorse e conoscenze che consenta alle imprese operanti nel settore di riferimento di acquisire know-how specifico sugli strumenti e sulle tecniche pratiche di diagnosi di beni culturali, architettonici e di strutture industriali; mettere a punto una tecnologia innovativa finalizzata al restauro e al recupero di beni culturali, architettonici e di strutture industriali; sperimentare nuove idee applicative e analizzare le potenzialità del modello di business esistente. Inoltre il progetto consente loro di analizzare il rapporto costi-benefici delle soluzioni tecnologiche individuate.Finanziamenti::Fondo Consortile - Sardegna Ricerch

    Progetto interregionale Cicloturismo

    Get PDF
    Il progetto Sardinia Hike and Bike si inserisce all’interno delle strategie di intervento delineate dal Piano Turistico Regionale della Regione ed è stato avviato da Sardegna Ricerche. Il progetto intende sfruttare il binomio Turismo e Sport per lo sviluppo delle destinazioni meno conosciute della Sardegna. In particolare si intende valorizzare le zone interne della regione caratterizzate da percorsi naturalistici indicati per il trekking e le mountain bike. Il turismo sportivo offre, inoltre, la possibilità di destagionalizzare le presenze turistiche. Il cicloturismo, nelle sue diverse specialità, si sposa perfettamente con queste esigenze creando un connubio perfetto tra tradizione, cultura, storia, gastronomia, divertimento e attività fisica. Il progetto si propone di promuovere l’offerta regionale del cicloturismo. In particolare gli obiettivi del progetto sono: offrire al mercato un quadro complessivo dell’offerta cicloturistica regionale legata al territorio e all’ambiente, alla qualità e specializzazione delle strutture di accoglienza e dei servizi; il rafforzamento delle azioni di comunicazione e promozione del cicloturismo già in atto.Finanziamenti::Fondo Consortile - Sardegna Ricerch
    • …
    corecore