112 research outputs found

    Il sistema informativo territoriale

    Get PDF
    Il capitolo ha lo scopo di descrivere un Sistema Informativo Territoriale grazie al quale, successivamente verrà ottimizzata una metodologia per lo sfruttamento efficiente e sostenibile della “risorsa biomassa” a fini energetic

    Territorial analysis method of socio-economic conflicts between human development and environmental conservation.

    Get PDF
    This paper focuses on a methodology for analyzing potential territory capacities such as local development and conflict resolution of the use of land natural resources. Ecological economics and landscape ecology are the theoretical origins of this methodology so that it’s possible to give a value to both economic aspects and social-environmental aspects. In this case public stakeholder choices will have many actuation opportunities because they will be based on the sustainable development concept. The aim of our study is to describe the multifunctional role that the agricultural activities carry out within a territory; to do this, it is necessary to find a methodology which can define social functions that characterize the territory of analysis. According to the definitions widely accepted by part of the European scientific community, the agricultural field expresses four kinds of functions: environmental, natural, social and economic. Among these, the role of the forest is particularly important. For every defined function a set of indicators has been chosen that permit the analysis of the various aspects of agricultural activities. The statistical basis was the 2000 Agriculture Census (Istat, 2001). In this document there is present different types of information that are connected to the multifunctional aspects of the field.

    Il pagamento unico e la condizionalitĂ  nella modifica del paesaggio rurale. Un caso di studio

    Get PDF
    Il pagamento unico e la condizionalità nella modifica del paesaggio rurale. Un caso di studi

    Lo studio della filiera foresta legno in toscana. Prospettive per il futuro

    Get PDF
    Lo studio presentato trae spunto da una recente indagine realizzata sulla filiera foresta legno in Toscana. Obiettivo primario è la ricostruzione dei flussi di interscambio di materiale legnoso tra le imprese di segagione toscane e gli altri comparti della filiera del legno da opera, a livello regionale, extra-regionale ed estero, è stata effettuata realizzando una indagine diretta presso le aziende individuate nella fase di campionamento. I dati necessari allo sviluppo della ricerca sono stati rilevati attraverso la somministrazione di questionari strutturati, costruiti ad hoc per le imprese. Nello studio in base al campione esaminato, viene evidenziato quanto legname è lavorato nella industrie della Toscana, quanto viene esportato e quali quantitativi sono poi invece importati da altre regioni e/o dai mercati esteri. Del materiale acquistato è stata valutata oltre alla quantità, il prezzo e la provenienza, l’eventuale certificazione forestale. Identiche informazioni sono state raccolte anche a proposito delle vendite. Inoltre è stato valutato se è presente nel mercato una richiesta di legname certificato. Una migliore organizzazione del mercato del legno consentirebbe di produrre effetti positivi sia dal lato dell’offerta sia da quello della domanda, consentendo anche una maggiore conoscenza del materiale legnoso disponibile

    The economic value of fire damages in Tuscan agroforestry areas

    Get PDF
    • …
    corecore