36 research outputs found
La tariffazione dell'accesso nelle telecomunicazioni: principi economici e interventi regolatori in alcuni paesi industrializzati.
La presenza di un'impresa monopolista che controlla un input rilevante per altre imprese esclude la possibilità di lasciare alle sole forze di mercato la determinazione del suo prez-zo: l'alta probabilità di abusi da parte dell'impresa dominante, di possibili comportamenti predatori o di forme di chiusura dell'accesso impongono un intervento volto a regolarne il prezzo e ad impedire comportamenti anticompetitivi del proprietario della rete. Il proble-ma della regolamentazione del prezzo di interconnessione, sia tra reti fisse che tra reti fis-se e mobili, nasce dunque dall'esistenza di attività potenzialmente concorrenziali, la cui realizzazione dipende dalla possibilità di accesso a una attrezzatura essenziale (essential facility). Dopo una breve descrizione dei principali risultati teorici sulla regolamentazione dei prezzi di accesso, l'obiettivo del lavoro è quello di effettuare una sintesi critica dei principali metodi utilizzati nella pratica alla luce delle più recenti esperienze della Gran Bretagna, degli USA e dell'UE.
Le privatizzazioni del gruppo e la liquidazione deLL’IRI. Valutazioni, orientamenti, alternative
1. introduzione, p. 258 - 2. il processo di privatizzazione del gruppo iri, p. 263 - 2.1. le motivazioni delle privatizzazioni italiane, p. 263 - 2.2. l’iter legislativo di privatizzazione, p. 264 - 2.3. le privatizzazioni del gruppo iri, p. 266 - 2.4. i cambiamenti nella guida dell’iri in relazio- ne alle tappe della privatizzazione, p. 269 - 3. Situazione economico- finanziaria e privatizzazione dei settori industriali del gruppo iri, p. 274 - 3.1. la privatizzazione delle banche iri, p. 275 - 3.2. la liquidazione di Finsider, l’ilva e la privatizzazione della siderurgia iri, p. 276 - 3.3. Finmeccanica, p. 281 - 3.4. Fincantieri, p. 285 - 3.5. la privatizzazione della Sme, p. 288 - 3.6. la liquidazione di Finmare e la privatizzazione del trasporto marittimo, p. 290 - 3.7. la privatizzazione di alitalia e di aeroporti di roma, p. 292 - 3.8. impiantistica e infrastrutture: iritecna e la privatizzazione di autostrade, p. 294 - 3.9. la privatizzazione delle telecomunicazioni, p. 296 - 3.10. l’evoluzione del gruppo iri nel suo insieme, p. 301 - 4. impresa pubblica e impresa privata, p. 306 - 4.1. Proprietà pubblica contro proprietà privata, p. 306 - 4.2. i problemi specifici posti dalla privatizzazione delle «public utilities», p. 309 - 4.3. l’evidenza tratta dagli studi econometrici, p. 310 - 4.4. Poche perples- sità nel dibattito italiano sulle privatizzazioni, p. 312 - 5. riflessioni conclusive, p. 315 - 5.1. il contribuito dell’iri alla riduzione del debito pubblico, p. 317 - 5.2. la regolazione, p. 321 - appendice 1: Glossario degli indicatori di performance, p. 325 - appendice 2: requisiti per il successo delle privatizzazioni e «underpricing», p. 327 - appendice 3: Gli studi econometrici sul confronto tra imprese pubbliche e private, p. 33
Origini e responsabilità della crisi economica
Obiettivo di questo breve saggio è una rilettura dei principali eventi della Grande Crisi del 1929 per verificare similitudini e diversità rispetto a quella attuale del 2008-09. Dall'analisi emerge una sequenza di eventi molto simile e la possibilità quindi che la crisi si trasformi in una lunga depressione, a meno che gli interventi espansivi di matrice keynesaina siano coraggiosi in modo da invertire il ciclo. Dal punto di vista della teoria economica questo shock dovrebbe indurre un profondo ripensamento sulla validità dell'interpretazione dominante di derivazione neoclassica e riscoprire l'inpostazione originaria di Keyne