15 research outputs found
Politiche di contrasto alla povertĂ : un'analisi degli effetti economici e delle ripercussioni sociali. Il caso di studio della Bolsa Familia in Brasile
The present work reports the first results of a research carried out in the city of Rio de Janeiro, in eight different favelas. The research, conducted in collaboration with the UERJ (Universidade do Estado de Rio de Janeiro), began in 2012, ended in April 2014. The objective of this research is to make an evaluation on the program Bolsa Famìlia, reading the objective data, such as registration, level of education, children in school; with subjective data, or rather the thought of those who receive the Bolsa Famìlia and what impact the program has on Brazilian society. With the worsening of the economic crisis around the world ever more often you hear of policies to combat poverty, whether it is better for a universal income all or a conditional income, and what requirement is put right at the base: carry out a job with a low salary, have a low income, have children. There are many questions and many are income support schemes in different countries of the world. All have their own philosophy and several studies think it is the best one rather than another, as is possible to see from the work of Van Pareijs, Suplicy, Atkinson, etc. But an author has captured a lot of our attention, French sociologist Castel, that talking about policies to combat poverty makes a reflection on the concept of exclusion, declaring that the real problem are not the policies but the extension of the concept of exclusion. Instead of solving the situation from the beginning, you continue to promote policies ad hoc, or “emergency policies" destined to a target so wide of population that it is unlikely to allow a substantial success of these policies.
The problem is not in the politics of intervention, which, however, improve minimally the condition of the people, but the decision not to act on the causes that generate exclusion, acting only on the consequences.
This is the thesis we will try to evaluate on the Bolsa Famìlia program, through a comparison with people who receive and do not receive. I will demonstrate how the Bolsa Famìlia have an impact at the same time in the present and in the future, treating the poor as not excluded but as people who have a subjectivity and restoring dignity
Il lavoro in crisi.Trasformazioni del capitalismo e ruolo dei soggetti
Disoccupazione, sottoccupazione, scoraggiamento, precarietà e scarsa qualità sono le facce con cui si presenta il lavoro oggi in Italia; già presenti dagli anni ’80 vengono aggravate dalla crisi finanziaria del 2007. Per capirne le cause è indispensabile da un lato guardare alle trasformazioni del capitalismo industriale in Occidente in conseguenza della globalizzazione e dall'altro alle trasformazioni di una società che diventa più complessa, lacerata da conflitti tra ceti e classi: in essa attori sociali con identità multiple sembrano avere più possibilità di manovra, ma di fatto continuano ad avere molti vincoli. Gli scarsi investimenti, inoltre, non permettono di assorbire le poche persone laureate e diplomate: dunque la qualità del lavoro non corrisponde a quella della forza lavoro.Unemployment, underemployment, discouragement, insecurity and poor quality are the faces with which work appears today in Italy; they are present already in the 80s, they were exacerbated by the financial crisis of 2007. To understand the causes is essential to one side to look at the transformations of industrial capitalism in the West as a result of globalization and on the other to the transformation of a society that becomes more complex, torn by conflicts between classes: in it social actors with multiple identities seem to have more possibilities of maneuver, but in fact they still have many constraints. Underinvestment, also, does not allow to absorb the few people graduates and diplomate: therefore, the quality of work does not match whit the workforce
Analisi spaziale
Caratteristica dell'insediamento rom in base alla provenienza dei gruppi attraverso un'analisi spaziale che ha permesso di georeferenziare quindi di collegare il fenomeno ad un territorio e visuaizzarlo sulla mappa. E' emerso come a secondo del luogo di nascita i rom si insediano i campi specifici, espressione di come i rom si muovano in reti di famiglie rilevando come la famiglia sia un'organizzazione fondamentale del popolo romanì. Da ciò è emerso come effettivamente vi sia un legame tra le variabili geografiche e le variabili culturali, quindi come l'ambiente influisca sui comportamenti umani i quali rifletterebbero lee caratteristiche fisiche dello spazio
La terza missione delle Università : monitoraggio e analisi delle best practice dei servizi per l’impiego universitario nel Lazio
Il presente articolo riporta i primi risultati di un’indagine svolta sulle università laziali per capire il funzionamento dei Servizi di Orientamento e Placement delle Università e individuare le best practice realmente esportabili da un territorio all’altro. A livello metodologico si è proceduto con un’analisi qualitativa mediante interviste in profondità rivolte ad operatori e dirigenti dei servizi di Orientamento e Placement dell’Università . Si è analizzato il loro funzionamento nei termini di: compiti svolti dagli operatori e dai dirigenti, collegamento con le imprese, matching tra offerta e domanda di lavoro, tipologia di contratti offerti. Per l’individuazione delle best practice si sono monitorati i servizi offerti dalle diverse università mettendoli a confronto con gli standard di qualità indicati da Italia Lavoro. E’ emerso come le università del Lazio riescono a fare orientamento e offerta di tirocini curriculari ed extra-curriculari ai laureati e molto meno intermediazione di manodopera. Si riscontrano delle differenze tra università pubbliche e private che evidenziano come punti vissuti come critici per le une diventano punti di forza per le altre. E soprattutto si è ricostruita una mappa di interventi esportabili da un’università all’altra.This article reports the first results of a survey conducted on Lazio’s universities to understand the functioning of the Orientation and Placement Services of the University and to identify the best practices really exportable from one territory to another. At methodological level, a quality analysis was carried out through in-depth interviews aimed at operators and managers of the University Orientation and Placement Services. The functioning of the services in terms of: tasks performed by operators and managers, liaison with business matching between labour supply and demand, type of contracts offered, were all analysed. To identify the best practices, we have monitored the services offered by the different universities by comparing them with the quality standards set by Italy Jobs. It was discovered how the universities of the Lazio can offer both curricular and extra-curricular internships for graduates and, in a much less way, labour brokerage. Differences between public and private universities were noticed which highlight how critical points for one become strengths for the other. Above all a map of exportable interventions from one university to another was rebuilt
Luci e ombre delle disuguaglianze digitali nei Centri per l’impiego in Italia
La società attuale è investita da continui cambiamenti introdotti dalla diffusione di tecnologie digitali, che coinvolgono l’economia, la società , la politica, la cultura, nonché il mercato del lavoro e le annesse politiche pubbliche atte a favorire il job matching. In particolare, da circa due decenni, l’Unione Europea ha indicato come elemento chiave l’ammodernamento dei servizi per l’impiego, puntando soprattutto sul miglioramento dei processi di digitalizzazione inerenti. Tuttavia, il frame che emerge evidenzia una diffusione non omogenea di servizi online, che non agevola la messa in rete dei servizi, sia in riferimento al contesto europeo, sia a quello italiano. A tal proposito, per capire come il quadro si stia evolvendo e adeguando a nuovi dinamismi in evoluzione, nel presente articolo si riportano best practice di digitalizzazione dei Centri per l’impiego riscontrabili in alcune Regioni italiane, insieme ai risultati di un’indagine qualitativa ad hoc svolta nel Lazio, nelle Marche, in Calabria e in Puglia, che ha interessato, tra l’altro, anche le modalità comunicative intraprese con gli utenti per l’erogazione dei servizi
La comunicazione d’impresa nell’era della pandemia. L’occasione per ripartire dalla relazioni
Il contributo presenta i risultati di un’indagine sull’evoluzione della comunicazione organizzativa-interna delle imprese italiane nei primi mesi della pandemia Covid-19.
Attraverso testimonianze di prima mano di comunicatori e decisori aziendali, la ricerca ha puntato a esplorare azioni e strategie messe in atto per informare, rassicurare e coinvolgere i lavoratori in un periodo che va da marzo a dicembre 2020. Sulla scorta di una rassegna mirata degli studi e delle fonti di contesto, 101 interviste approfondiscono rischi e opportunitĂ che la crisi sanitaria e socio-economica ha offerto sul piano relazionale, quale arena di comunicazione e cambiamento accelerato per le organizzazioni del Paese.The paper discusses an illustrative study about the evolution of employee communication at the beginning of the Covid-19 pandemic crisis.
A survey, involving communication professionals and other decision-makers in a sample of companies in Italy, explored the major actions and strategies promoted from March to December 2020 to inform, reassure and engage workers. Based on a review focusing scientific literature and context data, 101 in-depth interviews discuss relational risks, difficulties and opportunities descending from the pandemic and socio-economic crisis, representing a great arena for companies’ communication and changing
Gli italiani e le lingue estere:il caso del servizio biblioteche di Roma (sondaggio)
Il sondaggio rileva la conoscenza degli italiani di una lingua straniera e una sempre maggiore apertura verso le lingue orientali. Inotre analizza quali siano i servizi offerti dalle biblioteche: materiale audio, cartaceo, corsi di lingua e chi tra i fruitori delle biblioteche ne usufruisce di piĂą
La legalitĂ in gioco. I giovani davanti all'illegalitĂ degli adulti
Come a più riprese segnalano gli organi di stampa, dalla sanità alla previdenza, alla stessa amministrazione pubblica, il welfare diviene l’epicentro di comportamenti corruttivi. Questi ultimi espandono i loro tentacoli dentro il sistema economico (l’evasione fiscale n’è un esempio), ma soprattutto entrano prepotentemente nel sistema culturale. Quali sono i riflessi e la percezione che hanno i giovani di un simile “edificante” scenario? Le due principali agenzie di socializzazione la famiglia e la scuola, assediate dai nuovi mezzi di comunicazione, sono in grado di fornire quadri di riferimento come antidoti alla corruzione dilagante? I rischi maggiori li corrono in particolare le famiglie con meno risorse economiche e culturali e le scuole con ordini di studi socialmente meno valorizzati.
Il saggio restituisce i risultati di una ricerca, svolta contemporaneamente in due capoluoghi, Roma e Cagliari, su un campione ragionato di 700 studenti che frequentano l’ultimo anno di licei e istituti tecnici e professionali collocati in zone centrali e periferiche, tramite un ampio questionario semi-strutturato che approfondisce condizioni familiari e scolastiche, attività extra scolastiche e orientamenti valoriali degli intervistati, oltre ad atteggiamenti e comportamenti sulla legalità .
L’ipotesi che si è voluta verificare è se famiglie difficili e scuole poco accoglienti abbiano effetti negativi su atteggiamenti e comportamenti relativi alla legalità e provochino una percezione distorta di un valore così cruciale per la nostra società , quindi capire se comportamenti illegali siano il mezzo coattivo per sopravvivere di fronte alla crisi oppure sia una mancanza di educazione anche dove le famiglie non risultano essere “difficili” (alto reddito, clima sereno)
Il saggio in particolare ha voluto approfondire il ruolo giocato dalla scuola nella percezione della legalità a parità di condizioni familiari. Più specificamente si sono messi a confronto gli studenti che vivono condizioni familiari difficili con quelli che hanno rapporti familiari più sereni per capire se i primi si affidano di più alla scuola (in particolare agli insegnanti) per risolvere problemi. Si è cercato di capire anche se e quanto una famiglia difficile spinga verso il disprezzo della legalità , specie se non è compensata dalla fiducia negli insegnanti.
Per quanto riguarda le scuole quelle poco accoglienti, sono state definite soprattutto in base alla percezione che studentesse e studenti hanno rispetto all’illegalità e alle prepotenze che vengono compiute all’interno dell’istituto; a cui fa da contraltare o meno la fiducia nei confronti degli insegnanti. Ci si soffermerà infine sulle domande relative a opinioni e comportamenti di disprezzo della legalità . Come si pongono il problema del rispetto della legge e della possibile contraddizione tra legalità e giustizia, tra la legge e il proprio interesse?
Quali comportamenti illegali ritengono giustificabili e ammettono di aver praticato?
L’indagine ha fatto emergere che la legalità è un concetto a più facce, che richiama a vissuti diversi, influenzato dal genere, dalla famiglia d’origine e dal tipo di scuola che si frequenta oltre che da diversi orientamenti politici e religiosi. La concezione della legalità e la percezione dell’illegalità diffusa tra gli adulti a sua volta influenza tollerabilità e pratica di comportamenti illegali e reazioni di fronte a situazioni di violenza o illegalità .
Si è pervenuti alla costruzione di tipologie di soggetti “a rischio” in relazione al maggiore o minore coinvolgimento in comportamenti illegali delegittimanti la “cultura civica” al fine di sottoporre ai decisori istituzionali modalità per incentivare comportamenti di tipo solidaristico e rendere più difficile comportamenti di tipo individualistico-deregolativo
Luci e ombre delle disuguaglianze digitali nei Centri per l’impiego in Italia
La società attuale è investita da continui cambiamenti introdotti dalla diffusione di tecnologie digitali, che coinvolgono l’economia, la società , la politica, la cultura, nonché il mercato del lavoro e le annesse politiche pubbliche atte a favorire il job matching. In particolare, da circa due decenni, l’Unione Europea ha indicato come elemento chiave l’ammodernamento dei servizi per l’impiego, puntando soprattutto sul miglioramento dei processi di digitalizzazione inerenti. Tuttavia, il frame che emerge evidenzia una diffusione non omogenea di servizi online, che non agevola la messa in rete dei servizi, sia in riferimento al contesto europeo, sia a quello italiano. A tal proposito, per capire come il quadro si stia evolvendo e adeguando a nuovi dinamismi in evoluzione, nel presente articolo si riportano best practice di digitalizzazione dei Centri per l’impiego riscontrabili in alcune Regioni italiane, insieme ai risultati di un’indagine qualitativa ad hoc svolta nel Lazio, nelle Marche, in Calabria e in Puglia, che ha interessato, tra l’altro, anche le modalità comunicative intraprese con gli utenti per l’erogazione dei servizi
Le rappresentazioni sociali dell'universitĂ e del lavoro: differenze di genere, generazione e classi sociali a Roma in tempo di crisi
Quali sono gli effetti della crisi sulle possibilità e scelte di studio e lavoro? E che conse-guenze hanno sulle rappresentazioni dei giovani del proprio futuro? Ci sono differenze tra ragazzi e ragazze? Per rispondere a queste domande si è proceduto ad una survey, su un campione ragionato di 500 studenti romani iscritti all’ultimo anno di scuola secondaria su-periore, analizzando a livello micro gli effetti della crisi sulle famiglie e sulle scelte post-diploma dei figli.
L’ipotesi principale che si vuole verificare è se ceti relativamente privilegiati sentano la crisi e trasmettono le loro ansie ed incertezze ai figli, a loro volta 'depressi' da un clima sociale in cui la paura che aleggia è che “i figli staranno peggio dei padri” (Benasayag e Smith, 2003, Galimberti, 2009 e 2014).What consequences the crisis has on the representations of young people about their fu-ture? There are differences between boys and girls?
To answer these questions, we proceeded to a survey with semi-structured question-naire, on a purposive sample of 500 Roman’s students enrolled in the final year of the up-per secondary school, by analyzing, at the micro level, the effects of the crisis on families, and on the post diploma choices of their sons.
The main hypothesis that we want to verify is whether relatively privileged classes feel the crisis and transmit their anxieties and uncertainties to the children, in turn, 'depressed' by a social climate in which the fear that you breathe is that "children will be worse fathers” (Benasayag e Smith, 2003, Galimberti, 2009 e 2014)