156 research outputs found

    An Autoethnographic Approach to Faculty Development Through a Longitudinal Analysis of a Co-taught Workshop

    Get PDF
    The present contribution explores howa co-taughtworkshop, designed and delivered in the last two academic years within two curricular disciplines of the third year of the degree course in Science of Education at University of Macerata (Italy), took advantage of autoethnography as a reflective method to enrich the interdisciplinary relationship between the two professors involved and their mutual growth in terms of instructional design and teaching practices. The exploration of Self as a data source allowed both researchers (in their teaching role) to reflect on core areas of faculty development in connection with the specific co-teaching style they adopted. Autoethnography allowed all the involved actors (students and professors) to visualize a transformative direction in their academic identity and professional growth. The discussion of the results is based on a content analysis of different data sources where all the data were triangulated in a double connotation, that is, between professors and among the different sources in an iterative process

    Co-teaching and video production-based workshop as drivers for meaningful learning

    Get PDF
    La progettazione e creazione di video da parte dello studente risulta una pratica ampiamente discussa in letteratura in riferimento alla significatività del processo di apprendimento in termini disciplinari (Sablić et al., 2021), motivazionali (Carmichael et al., 2018) e di attitudini collaborative (Hung et.al., 2004). L’articolo presenta gli esiti di un’esperienza di coteaching condotta sui corsi di Tecnologie Didattiche e Pedagogia Interculturale del corso di studi per Educatore Socio-Pedagogico. La proposta di un’attività laboratoriale basata sulla produzione video ha rappresentato lo stimolo iniziale e il mezzo attraverso il quale coinvolgere attivamente lo studente e favorire: (1) un apprendimento significativo interdisciplinare; (2) un processo di collaborazione attraverso strategie di supporto tra pari; (3) una motivazione intrinseca stimolata dal processo creativo dell’artefatto digitale. Osservazioni in classe e feedback degli studenti hanno consentito di raccogliere dati sull’efficacia dell’esperienza didattica.Video production-based learning is widely recognised as a powerful strategy to engage students in meaningful learning in terms of disciplinary outcomes (Sablić et al., 2021), motivation (Carmichael et al., 2018) and collaborative skills (Hung et.al., 2004). The aim of the present study is to describe the impact of a co-designed and co-taught hands-on workshop, within the courses of Educational Technology and Intercultural Pedagogy, on students attending the university degree course for social educators. Digital production was meant as both the input and the means to foster: (1) meaningful learning opportunities in both digital/media literacy and intercultural core concepts in education; (2) collaborative and peer support strategies; and (3) intrinsic motivation in the creative process of the video artefact. Reflections on the efficacy of the experience are based on data collected through classroom observations, a final questionnaire, and open feedback that students shared in a collective presentation of their group work

    Indugiare nella penombra dei margini. Essere agenti di cambiamento attraversando l’esperienza

    Get PDF
    Promuovere la partecipazione in contesti comunitari richiede una postura critica in grado di emancipare il proprio agire da un’unica prospettiva, in considerazione delle innumerevoli biografie individuali e collettive che compongono l’articolata complessità contemporanea. Indugiare negli spazi di frontiera, di limite e di margine permette di comprendere meglio le sfide custodite nella penombra. Diventa essenziale, allora, aprirsi ad una leadership capace di tessere l’agorà in modo permeabile, affinché vi siano reciproci attraversamenti e occasioni di ricreare nuovi organismi sociali. In tal modo, l’emancipazione diventa esercizio diretto di responsabilità da liberare nell’azione educativa

    Visual Art, a Pedagogical Tool of Plural Knowledge between Creative Productions and Community Ties: a Theoretical-Practical Research Between Italy and Kenya

    Get PDF
    Educational places are changed into meaningful spaces where it is possible to unleash creativity and discover plural perspectives when visual art becomes a pedagogical tool, which activates cooperative dynamics, co-building knowledge, and relational skills. This hypothesis was verified as a part of the European project «TICASS» – Technologies of Imaging in Communication, Art and Social Sciences (2017-2021) –, carried out between Europe and Africa. Starting from the reference framework, various interpretations of visual languages and ways of perception of individuals belonging to different socio-cultural contexts were investigated (Lester, 2010). This contribution introduces paths and outcomes of the research action interventions, carried out by a psycho-pedagogical research team in kindergartens and primary schools since 2018, involving over 100 children aged 3 to 5 in Italy and over 300 children aged 8 to 12 in Kenya (Deluigi, 2019; Deluigi, Machova & Stara, 2021). Methodology: The collection of qualitative data took place through participatory observation, supervision of the workshops, and the ongoing critical reflection of the research group. This analysis deals with the use of the image as a stimulus carefully researched and introduced through silent books (Zizioli, 2017) with a less structured input to leave room for a creative process. Thus, children become producers of images and imaginaries drawn from their very personal creativity (Malaguzzi, 1998). Results/Conclusions: The results of the workshops carried out can motivate educators, teachers, and pedagogues to design interactive experiences among peers (including adults), through the use of creative languages as mediators of community learning processes in an intercultural and transcultural framework (Cooper & Sjostrom, 2006)

    Apprendere in situazione: la didattica universitaria partecipativa in dialogo con il sistema integrato 0-6

    Get PDF
    L’apprendimento in situazione, mediato da esperienze di partecipazione e dinamiche di gruppo cooperativo, sollecita la didattica universitaria ad una revisione delle forme con cui declinarsi. La scelta delle modalità d’interazione, di costruzione di saperi condivisi, di riflessione sulle competenze portate da ogni soggetto in formazione e degli strumenti di feedback diventa essenziale per una progettazione che accolga i contesti con cui s’interfaccia. Il paper presenta una prima analisi di un percorso formativo condotto tra Università e servizi 0-6 in cui la sostenibilità della didattica in ricerca, a fronte dei ritmi di lavoro dell’educare, costituisce una riflessione rilevante di cui farsi testimoni. Attraverso alcuni snodi significativi dei feedback sul processo di apprendimento immaginato, attuato e in itinere, sarà restituita parte dell’architettura riflessiva che connota pratiche problematizzanti in sviluppo in cui l’engagement dei partecipanti diventa parte costitutiva dell’esperienza

    Approccio laboratoriale e co-teaching: metodologie plurali per una formazione integrata

    Get PDF
    Il profilo professionale dell\u2019educatore socio-pedagogico prevede competenze specifiche e trasversali che lo abilitino a permanere in contesti comunitari complessi. Affinch\ue9 gli operatori possano avere una maggiore consapevolezza dei ruoli e delle funzioni di supporto dei processi educativi e delle trame sociali in cui si collocano, \ue8 essenziale che la formazione accademica garantisca loro occasioni di apprendimento cooperativo e interdisciplinare. A tal proposito, verranno descritte le line essenziali di un\u2019esperienza laboratoriale di co-teaching, evidenziando gli sfondi pedagogico-didattici che ne hanno orientato la progettazione e la realizzazione

    Projectuality and education, between learning objectives and political-cultural dynamics

    Get PDF
    L\u2019importanza del saper progettare si coniuga con la proposta di una centratura sui territori, nell\u2019ambito dei quali i soggetti destinatari non sono pi\uf9 da considerarsi meri recettori di interventi progettati a monte, ma protagonisti attivi degli stessi. L\u2019educatore, in siffatto frangente, assume un ruolo eminentemente politico e adotta l\u2019idea-guida dell\u2019animazione socio-culturale, cos\uec da connettere il piano della progettualit\ue0 con quello della progettazione vera e propria. Si offrono, infine, delle analisi inerenti ai contenuti core della classe delle lauree L-19, individuati, a livello nazionale, attraverso il progetto di ricerca Teco-D Pedagogia; delle piste di ricerca e delle linee di contaminazione attuativa fra i teorici e i pratici; alcune proposte contenutistiche relative al percorso di formazione degli educatori di nido e socio-pedagogici in ordine al tema ineludibile, e talora trascurato, della progettazione educativa.The importance of knowing how to design is constantly and inevitably experienced in the concreteness of the territories. In the social field, the recipients are no longer to be considered mere receptors of interventions planned upstream, but active protagonists. In this situation, the educator assumes an eminently political role and adopts the socio-cultural animation framework, connecting individual projectuality and community planning. Finally, the article presents an analysis of the core contents of the degrees class L-19, identified, at the national level, through the research project Teco-D Pedagogia; some research paths and lines of contamination and implementation between researchers and professionals; various content proposals related to the training path of kindergarten and socio-pedagogical educators in order to the unavoidable, and sometimes neglected, theme of educational planning

    L’educazione esperienziale come “aiuto alla vita” dai servizi educativi per l’infanzia all’università. Dialoghi aperti con il metodo di Maria Montessori tra l’Università di Macerata e Chiaravalle

    Get PDF
    L’estremizzazione acritica dell’utilizzo di device digitali ha recentemente palesato alcuni esiti nefasti sull’età evolutiva e sui giovani adulti, quali la deumanizzazione delle relazioni e la dematerializzazione delle esperienze. Un raffronto fra la tradizione pedagogica montessoriana e le realtà educative attuali mostra un imperituro interesse infantile per le esperienze percettivo-sensoriali liberamente scelte, che edificano il personale bagaglio di conoscenze e competenze. Questa dimensione sollecita anche la formazione di educatori, educatrici, pedagogisti, pedagogiste e insegnanti che progettano esperienze di apprendimento, a partire dal proprio background culturale, formativo e sociale. Tale è il sostrato motivazionale di una “sperimentazione” metodologico-didattica innovativa, promossa nell’ambito del Dipartimento SFBCT dell’Università di Macerata, che ha inteso offrire ai propri studenti e alle proprie studentesse seminari, laboratori, visite guidate e osservazioni mirate presso l’Istituto Comprensivo Chiaravalle Montessoriano – Casa dei Bambini e la Casa Museo Montessori

    Dalla solitudine del Covid-19 alle parole interconnesse. Progetti e percorsi pedagogici per la prevenzione dall’isolamento sociale nell’età senile

    Get PDF
    La societĂ  post-moderna ha subito un forte colpo d’arresto a causa della pandemia indotta dalla diffusione del Covid-19. Si Ăš assistito ad un progressivo distanziamento sociale che ha imposto l’allontanamento da figure significative di cura. Mentre sono stati garantiti, attraverso la rete, diversi servizi fondamentali alla persona, coloro che non possedevano competenze digitali e mezzi hi-tech, in particolar modo gli anziani, si sono trovati a vivere in condizioni di fragilitĂ  e di solitudine, bombardati da assordanti slogan mediatici pregni di paura verso l’alteritĂ , i quali hanno fomentato pensieri circolari sulla morte, acuito sintomi depressivi e degenerativi. La pedagogia e l’educazione sono chiamate a rispondere alle nuove necessitĂ  sociali, affinchĂ© vengano potenziate la qualitĂ  di vita, le life skills permanenti, il senso di comunitĂ , l’alfabetizzazione digitale, la comunitĂ  educante inclusiva e sia garantita la partecipazione di ciascuno, nessuno escluso

    Sguardi, corpi e posizionamenti. Esperienze educative e di ricerca tra Kenya, Senegal e Italia

    Get PDF
    Il contributo rilegge il corpo come dimensione essenziale della progettazione e della relazione educativa, con un focus su due contesti di cooperazione internazionale. Nelle posture di ricerca sul campo in ambienti eterogenei, il corpo delle ricercatrici e dei ricercatori diventa un elemento essenziale d’interazione. Un dialogo critico su indagini svolte in Kenya e Senegal permette di articolare una riflessione metodologica e pedagogica, anche, comparativa. La proposta si sofferma sulle relazioni tra comunità e ricercatrici e sulla decostruzione del pensiero coloniale, delle oppressioni e degli stereotipi in prospettiva interculturale e intersezionale. Corpo, corporeità e rappresentazioni reciproche si rivelano essenziali per i soggetti della ricerca-azione. Ripartendo dal posizionamento educativo e di ricerca si pongono le basi di uno spazio di parola dove condividere significati emersi in comunità e facilitare processi partecipativi collettivi in contesti marginali
    • 

    corecore