2,208 research outputs found
The protein pheromone Er-1 of the ciliate Euplotes raikovi stimulates humanT-cell activity: Involvement of interleukin-2 system
Water-soluble protein signals (pheromones) of the ciliate Euplotes have been supposed to be functional precursors of growth factors and cytokines that regulate cell–cell interactionin multi-cellular eukaryotes.This work provides evidence that native preparations of the Euplotes raikovi pheromone Er-1 (a helical protein of 40 aminoacids) specifically increases viability, DNA synthesis, proliferation, and the production of interferon-g, tumor necrosis factor-a, interleukin
(IL)-1b, IL-2, and IL-13 in human Jurkat T-cells. Also, Er-1 significantly decreases them RNA levels of the b and g subunits of IL-2 receptor(IL-2R), while them RNA levels of the a subunit appeared to be not affected. Jurkat T-cell treatments with Er-1 induced the down-regulation of
the IL-2Ra subunit by a reversible and time-dependent endocytosis, and increased the levels of phosphorylation of the extracellular signal-regulated kinases (ERK). The cell-type specificity of these effects was supported by the finding that Er-1, although unable to directly influence the
growth of human glioma U373 cells, induced Jurkat cells to synthesize and release factors that, in turn, inhibited the U373 cell proliferation. Overall, these findings imply that Er-1 coupling to IL-2R and ERK immuno-enhances T-cell activity, and that this effect likely translates to an inhibition of glioma cell growth
Acid sphingomyelinase activity triggers microparticle release from glial cells
We have earlier shown that microglia, the immune cells of the CNS, release microparticles from cell plasma membrane after ATP stimulation. These vesicles contain and release IL-1β, a crucial cytokine in CNS inflammatory events. In this study, we show that microparticles are also released by astrocytes and we get insights into the mechanism of their shedding. We show that, on activation of the ATP receptor P2X7, microparticle shedding is associated with rapid activation of acid sphingomyelinase, which moves to plasma membrane outer leaflet. ATP-induced shedding and IL-1β release are markedly reduced by the inhibition of acid sphingomyelinase, and completely blocked in glial cultures from acid sphingomyelinase knockout mice. We also show that p38 MAPK cascade is relevant for the whole process, as specific kinase inhibitors strongly reduce acid sphingomyelinase activation, microparticle shedding and IL-1β release. Our results represent the first demonstration that activation of acid sphingomyelinase is necessary and sufficient for microparticle release from glial cells and define key molecular effectors of microparticle formation and IL-1β release, thus, opening new strategies for the treatment of neuroinflammatory diseases
The Theory and Phenomenology of Love
This second issue of Interfaces: A Journal fo Medieval European Literatures addresses the subject of "The Theory and Phenomenology of Love." It brings together readings of medieval representations and explanations of love as an affection, passion, sentiment, attraction, or tension, with work on the connections between literary discourses of love and the history both of emotions and gender roles. Approaching the subject of the nature of love, and the ways it manifests itself, the authors create links between scientific and poetic discourse and highlight the relationship between the experiences of love, described and treated in literary texts, and the specific historical, cultural, and social environments in which those texts were produced.Not only do the articles reach original results within their fields; taken as a whole, the dossier, ranging as it does from the Late Antiquity to the fifteenth century, and across a Europe situated within a wider Eurasian space, offers deep insights into social history, the history of emotions, and the study of gender and sexuality
La tradizione europea del pensiero economico
Spalletti \ue8 segretario organizzativo, membro del collegio dei docenti del dottorato e co-curatore della cotutela del titolo di dottorato con l'Universit\ue0 Sorbona di Parigi.
Lo scopo \ue8 formare studiosi con una preparazione adeguata alla complessit\ue0 che la ricerca nella Storia del pensiero economico ha raggiunto negli ultimi anni, conformemente anche con le nuove funzioni che la disciplina ha assunto nella formazione di economisti e scienziati sociali. La Storia del pensiero economico svolge infatti il ruolo di riflessione critica sui fondamenti della teoria economica; di riconoscimento dell\u2019influenza esercitata dall'evoluzione delle altre scienze; di approfondimento della teoria che nasce dall\u2019inquadramento del contesto culturale e storico che l\u2019ha determinata. In altre parole, la Storia del pensiero contribuisce a mantenere viva la tradizione europea di considerare la scienza economica come una scienza sociale. Tuttavia i corsi di laurea attuali non sono in grado di fornire un\u2019adeguata preparazione alla ricerca \u2013 ed eventualmente all\u2019insegnamento universitario \u2013 in questo settore. La materia richiede sia la conoscenza della teoria economica contemporanea (non fornita dai corsi di laurea propriamente umanistici) sia un\u2019adeguata preparazione alla ricerca storica (non fornita dai corsi di laurea in economia). Studi recenti hanno messo in evidenza i limiti di un approccio alla Storia del Pensiero economico confinato alla tradizione nazionale (considerata come un\u2019esperienza isolata poich\ue9 sovente gli Italiani studiano gli economisti italiani, i Tedeschi studiano gli economisti tedeschi etc.) ovvero alla tradizione anglosassone dominante. Ci\uf2 ha fatto passare in secondo piano interessanti correnti di pensiero che hanno avuto meno fortuna, o che sono legate a realt\ue0 nazionali diverse. La diffusione delle idee economiche tra i Paesi europei e la ricostruzione delle reti internazionali di
collaborazione e di influenze costituiscono i campi di ricerca pi\uf9 innovativi e interessanti e sono ancora quasi interamente da esplorare. In particolare i rapporti tra Germania, Francia, Spagna e Italia sono tutti da ricostruire. Occorre, dunque, essere pronti ad accogliere le indicazioni provenienti dalla Comunit\ue0 scientifica internazionale, che gi\ue0 da tempo ha cominciato a interrogarsi sui meccanismi di trasferimento delle idee economiche attraverso i confini nazionali. Proprio l'istituzione scientifica pi\uf9 autorevole in materia, la Societ\ue0 Europea per la Storia del pensiero economico (ESHET), ha organizzato nel 1999 il convegno: "National Traditions in Economic Thought and the Diffusion of Ideas". Si tratta di filoni di ricerca che richiedono una complessa preparazione (disciplinare e linguistica) per essere adeguatamente affrontati. Non esistono dottorati in Europa che abbiano queste caratteristiche di apertura internazionale e di interdisciplinarit\ue0 tra economia e storia. In Italia i giovani studiosi/e che nutrono interesse in questo campo vi accedono generalmente tramite dottorati in economia e sono costretti ad acquisire faticosamente e isolatamente la strumentazione necessaria e a dedicare tempo e risorse ad approfondire conoscenze che non sono funzionali ai loro interessi di ricerca. Inoltre l\u2019alta specializzazione di questo dottorato, che ha quasi come solo sbocco professionale la ricerca, rende efficiente la scelta di concentrare gli sforzi tra diversi Paesi in un unico corso di studio a valenza internazionale
The Natural Compound Climacostol as a Prodrug Strategy Based on pH Activation for Efficient Delivery of Cytotoxic Small Agents
We synthesized and characterized MOMO as a new small molecule analog of the cytotoxic natural product climacostol efficiently activated in mild extracellular acidosis. The synthesis of MOMO had a key step in the Wittig olefination for the construction of the carbon-carbon double bond in the alkenyl moiety of climacostol. The possibility
of obtaining the target (Z)-alkenyl MOMO derivative in very good yield and without presence of the less active (E)-diastereomer was favored from the methoxymethyl ether (MOM)-protecting group of hydroxyl functions in aromatic ring of climacostol aldehyde intermediate. Of interest, the easy removal of MOM-protecting group in a weakly acidic environment allowed us to obtain a great quantity of climacostol in biologically active (Z)-configuration. Results obtained in free-living ciliates that share the same micro-environment of the climacostol natural producer Climacostomum virens demonstrated that MOMO is well-tolerated in a physiological environment, while its
cytotoxicity is rapidly and efficiently triggered at pH 6.3. In addition, the cytostatic vs. cytotoxic effects of acidified-MOMO can be modulated in a dose-dependent manner. In mouse melanoma cells, MOMO displayed a marked pH-sensitivity since its cytotoxic and apoptotic effects become evident only in mild extracellular acidosis. Data also suggested MOMO being preferentially activated in the unique extra-acidic microenvironment
that characterizes tumoural cells. Finally, the use of the model organism Drosophila melanogaster fed with an acidic diet supported the efficient activity and oral delivery of MOMOmolecule in vivo.MOMO affected oviposition ofmating adults and larvae eclosion. Reduced survival of flies was due to lethality during the larval stages while emerging larvae retained their ability to develop into adults. Interestingly, the gut of eclosed larvae exhibited an extended damage (cell death by apoptosis) and the brain tissue was also affected (reduced mitosis), demonstrating that orally activated MOMO efficiently targets different tissues of the developing fly. These results provided a proof-of-concept study on the pHdependence of MOMO effects. In this respect, MOM-protection emerges as a potential
prodrug strategy which deserves to be further investigated for the generation of efficient pH-sensitive small organic molecules as pharmacologically active cytotoxic compounds
Efficacy and safety of reparixin in patients with severe covid-19 Pneumonia. A phase 3, randomized, double-blind placebo-controlled study
Introduction: Polymorphonuclear cell influx into the interstitial and bronchoalveolar spaces is a cardinal feature of severe coronavirus disease 2019 (COVID-19), principally mediated by interleukin-8 (IL-8). We sought to determine whether reparixin, a novel IL-8 pathway inhibitor, could reduce disease progression in patients hospitalized with severe COVID-19 pneumonia. Methods: In this Phase 3, randomized, double-blind, placebo-controlled, multicenter study, hospitalized adult patients with severe COVID-19 pneumonia were randomized 2:1 to receive oral reparixin 1200 mg three times daily or placebo for up to 21 days or until hospital discharge. The primary endpoint was the proportion of patients alive and free of respiratory failure at Day 28, with key secondary endpoints being the proportion of patients free of respiratory failure at Day 60, incidence of intensive care unit (ICU) admission by Day 28 and time to recovery by Day 28. Results: Of 279 patients randomized, 182 received at least one dose of reparixin and 88 received placebo. The proportion of patients alive and free of respiratory failure at Day 28 was similar in the two groups {83.5% versus 80.7%; odds ratio 1.63 [95% confidence interval (CI) 0.75, 3.51]; p = 0.216}. There were no statistically significant differences in the key secondary endpoints, but a numerically higher proportion of patients in the reparixin group were alive and free of respiratory failure at Day 60 (88.7% versus 84.6%; p = 0.195), fewer required ICU admissions by Day 28 (15.8% versus 21.7%; p = 0.168), and a higher proportion recovered by Day 28 compared with placebo (81.6% versus 74.9%; p = 0.167). Fewer patients experienced adverse events with reparixin than placebo (45.6% versus 54.5%), most mild or moderate intensity and not related to study treatment. Conclusions: This trial did not meet the primary efficacy endpoints, yet reparixin showed a trend toward limiting disease progression as an add-on therapy in COVID-19 severe pneumonia and was well tolerated. Trial registration: ClinicalTrials.gov: NCT04878055, EudraCT: 2020-005919-51
Secondo Protocollo di Implementazione Misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Sars-CoV-2
Questo documento è da intendersi come protocollo di implementazione delle attività nel corso della attuale fase dell’emergenza pandemica e, con lo “Addendum al Documento di Valutazione dei Rischi dedicato al rischio biologico derivante da Sars-CoV-2, protocollo di sicurezza anti contagio, misure di prevenzione e protezione, formazione e informazione”, le Linee guida operative per i lavoratori e le lavoratrici dello “Istituto Nazionale di Astrofisica” Misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Sars-CoV-2 e il Protocollo di implementazione MAB (Musei Archivi Biblioteche) dell’INAF, Misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Sars-CoV-2, dei quali costituisce parte integrante, contiene misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Sars-CoV-2 per ogni Struttura di Ricerca INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica e per la sede della Amministrazione Centrale, e sostituisce integralmente il “Protocollo di Implementazione Fase 2, Misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Sars-CoV-2” adottato con nota Circolare del Direttore Generale del 15 maggio 2020, numero 2482.
Le disposizioni contenute nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 Agosto 2020 non si concretano in una totale “ripresa” delle attività di ricerca, ma semplicemente in un “ampliamento”, peraltro assai limitato e condizionato, delle stesse.
È quindi necessario, in questa “Fase”, adottare misure che consentano, ove possibile, di svolgere le attività lavorative nella massima sicurezza.
Pertanto, il Direttore Generale, d'intesa con il Presidente, il Direttore Scientifico e il Collegio dei Direttori di Struttura, ha avviato un processo volto a definire le azioni propedeutiche all’aggiornamento del “processo di implementazione” delle attività di ricerca e di laboratorio che potranno essere svolte in questa nuova “Fase”, nella consapevolezza che le stesse non devono arrecare alcun nocumento alla salute dei dipendenti dell'Ente e non devono, in alcun modo, favorire, direttamente o indirettamente, una recrudescenza della pandemia in atto, salvaguardando il bene supremo della salute pubblica, costituzionalmente tutelato, e che facciano, quindi, prevalere l'interesse generale sulle logiche puramente individualistiche (Circolare 2 maggio 2020, n. 2083, Allegato 9).
Il presente documento tiene conto delle indicazioni contenute nei vari aggiornamenti dei provvedimenti Governativi e delle raccomandazioni delle Autorità Sanitarie Nazionali ed Internazionali, individua e definisce, per tutte le Strutture di Ricerca, le misure di sicurezza che dovranno essere adottate e i dispositivi da utilizzare, suscettibili di ulteriori e/o diverse implementazioni a livello locale, in ragione delle diverse peculiarità delle singole Strutture della specificità dei luoghi, delle esigenze logistiche, delle misure organizzative adottate e di eventuali aggiornamenti delle disposizioni normative.
Resta inteso che in base all’evoluzione dello scenario epidemiologico, e nell’ottica della tutela della pubblica sicurezza, le misure indicate potranno essere rimodulate, anche in senso più restrittivo, e dovranno essere immediatamente applicate eventuali, future e più restrittive disposizioni governative Regionali e/o locali.
Il Direttore Generale, il Direttore Scientifico e i Direttori di Struttura, ciascuno nell'ambito delle rispettive competenze, individuano idonee procedure di controllo dell'applicazione delle predette misure di sicurezza, con la collaborazione di RSPP, RLS e Medico Competente. I contenuti del documento saranno aggiornati ad ogni variazione della valutazione del rischio e delle misure di contrasto alla diffusione del Sars-CoV-19 da parte degli organi competenti. Ogni sede integra con eventuali indicazioni del Responsabile della Prevenzione e Protezione, del Medico Competente, del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, anche in relazione all’ambiente specifico
Addendum al Documento Valutazione dei Rischi dedicato al rischio biologico derivante da Sars-CoV-2, protocollo di sicurezza anti-contagio misure di prevenzione e protezione formazione e informazione
Documento da allegare al Documento di Valutazione dei Rischi di ogni Struttura di Ricerca INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica. Documento approvato con nota Circolare del 15 maggio 2020, numero 2482
Protocollo per l’aggiornamento delle Misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/Covid-19 nelle Strutture di Ricerca e nella Sede della Amministrazione Centrale dello Istituto Nazionale di Astrofisica.
Il documento è da intendersi come protocollo per l’aggiornamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19, anche in considerazione dell’emanazione dei nuovi provvedimenti adottati dal Governo e dal Ministero della Salute, di circolari e “comunicazioni” di Ministeri e Autorità competenti, e della legislazione vigente in materia di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19, e contiene linee guida per la revisione e l’aggiornamento dei “Protocolli di sicurezza” adottati a livello locale dalle Strutture di Ricerca e dalla sede della Amministrazione Centrale, tenuto conto della situazione epidemiologica e della necessità di conservare misure efficaci per prevenire e ridurre il rischio di contagio.
Il documento tiene conto delle nuove disposizioni normative e, in particolare, del “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”, siglato il 30 giugno 2022 e ha l’obiettivo di fornire indicazioni operative e linee guida aggiornate per garantire l’efficacia delle misure precauzionali di contenimento adottate per contrastare l’epidemia da Covid-19, applicando tutte le misure necessarie allo svolgimento delle attività lavorative nella massima sicurezza, tenendo in particolare conto gli aspetti che riguardano il benessere del personale nell’accezione più ampia del termine.
Il documento richiama, inoltre, la necessità di promuovere e favorire, in ogni sistema di prevenzione di qualunque rischio, un ambiente di lavoro sereno, in cui i rapporti interpersonali siano improntati alla correttezza, al reciproco rispetto della libertà e dignità della persona in quanto diritti inviolabili di tutto il personale che a qualsiasi titolo lavora e opera all'interno dell'Istituto, delle lavoratrici e dei lavoratori chiamati ad applicare, a garantire il rispetto del presente documento e di chi ha lavorato per la sua stesura. Atteggiamenti offensivi, molesti, violenti e lesivi della dignità e della professionalità dell’individuo sul luogo di lavoro, oltre a costituire fattori di rischio lavorativo, sono stigmatizzati dai “Codici” adottati dall’Ente
Nitric Oxide Generated by Tumor-Associated Macrophages Is Responsible for Cancer Resistance to Cisplatin and Correlated With Syntaxin 4 and Acid Sphingomyelinase Inhibition
Tumor microenvironment is fundamental for cancer progression and chemoresistance. Among stromal cells tumor-associated macrophages (TAMs) represent the largest population of infiltrating inflammatory cells in malignant tumors, promoting their growth, invasion, and immune evasion. M2-polarized TAMs are endowed with the nitric oxide (NO)-generating enzyme inducible nitric oxide synthase (iNOS). NO has divergent effects on tumors, since it can either stimulate tumor cells growth or promote their death depending on the source of it; likewise the role of iNOS in cancer differs depending on the cell type. The role of NO generated by TAMs has not been investigated. Using different tumor models in vitro and in vivo we found that NO generated by iNOS of M2-polarized TAMs is able to protect tumor cells from apoptosis induced by the chemotherapeutic agent cisplatin (CDDP). Here, we demonstrate that the protective effect of NO depends on the inhibition of acid sphingomyelinase (A-SMase), which is activated by CDDP in a pathway involving the death receptor CD95. Mechanistic insights indicate that NO actions occur via generation of cyclic GMP and activation of protein kinase G (PKG), inducing phosphorylation of syntaxin 4 (synt4), a SNARE protein responsible for A-SMase trafficking and activation. Noteworthy, phosphorylation of synt4 at serine 78 by PKG is responsible for the proteasome-dependent degradation of synt4, which limits the CDDP-induced exposure of A-SMase to the plasma membrane of tumor cells. This inhibits the cytotoxic mechanism of CDDP reducing A-SMase-triggered apoptosis. This is the first demonstration that endogenous NO system is a key mechanism through which TAMs protect tumor cells from chemotherapeutic drug-induced apoptosis. The identification of the pathway responsible for A-SMase activity downregulation in tumors leading to chemoresistance warrants further investigations as a means to identify new anti-cancer molecules capable of specifically inhibiting synt4 degradation
- …