17 research outputs found

    Root cause analysis

    No full text

    FMEA

    No full text

    EVENTI SENTINELLA

    No full text

    scheda incident reporting

    No full text

    INCIDENT REPORTING

    No full text

    Significant Event Audit

    No full text

    Strumenti risk management

    No full text

    Risk management introduzione

    No full text

    La gestione informatizzata delle prescrizioni terapeutiche riduce gli errori di terapia? Confronto tra un sistema informatizzato e il sistema tradizionale

    No full text
    Introduzione. Gli errori di terapia sono tra le maggiori cause di eventi avversi negli ospedali. Malgrado si ritenga che i sistemi di prescrizione informatizzata siano tra le migliori soluzioni disponibili per ridurli, sono pochi gli studi che ne hanno valutato la reale efficacia. Obiettivo. Lo scopo dello studio, condotto in una Unità operativa di Chirurgia generale, è di valutare l’efficacia di un sistema informatizzato delle prescrizioni terapeutiche, nel ridurre gli errori di terapia, confrontandolo con il metodo tradizionale “manuale”. Metodo. Sono state retrospettivamente analizzate le prescrizioni (manuali ed elettroniche) per identificare gli errori di terapia. È stato considerato “errore di terapia” qualunque non conformità relativa alla chiarezza e completezza delle informazioni presenti nelle prescrizioni terapeutiche. Risultati. Sono stati analizzate 1587 prescrizioni manuali (fase 1), 1500 prescrizioni informatizzate gestite con un software prototipo (fase 2) e 1034 prescrizioni gestite con un software definitivo utilizzato successivamente (fase 3). Rispetto alla gestione manuale, nella fase 2 sono aumentate e le non conformità di dosaggio (+17%) e di forma (+49,1%), mentre a seguito di alcuni miglioramenti apportati al software, nella fase 3 si sono ridotti tutti i tipi di errore/non conformità compresi quelli di dosaggio (-39%) e di forma (-23,5%). Conclusioni. Lo studio dimostra che l’informatizzazione del processo farmacologico riduce gli errori di terapia, ma va gestita con particolare attenzione, nell’ambito di una programmazione ben strutturata, flessibile in base ai problemi che si presentano
    corecore