30 research outputs found

    Nation States, Cities, and People: Alternative Ways to Measure Globalization

    Get PDF
    In the last decade, attempts to measure globalization have multiplied, and they have led to the devising of diverse globalisation indexes. Besides other important similarities, the main feature shared by the most notable of these indexes is the fact that they use the same unit of analysis: the nation-state. This is a paradoxical situation, if one considers that one of the most distinctive characteristics of globalization is that its dynamics extend beyond the state. Gives this premise, the aim of the article is, on the one hand, to justify in any case the use of instruments that seek to measure globalization on the basis of states, and, on the other, to propose alternative approaches to such measurement. The paper\u2019s underlying assumption is that different approaches to the measurement of globalization are not mutually exclusive. Rather, such a plurality of perspectives is opportune given the complexity and multidimensionality of the concept of globalization

    Pr\ue9carit\ue9 de l\u2019emploi et risques \ue9mergents. Vers une approche multidimensionnelle \ue0 l\u2019\ue9valuation des politiques sociales

    Full text link
    Riflessione sul ruolo delle politiche del lavoro e la loro connessione con le politiche social

    Gli indicatori sociali

    Full text link
    La povert\ue0 e il reddito, la longevit\ue0 e l\u2019istruzione\u2026 Questo volume spiega come lo studio della societ\ue0 nelle sue varie dimensioni abbia dato impulso alla costruzione dei tanti indicatori e indici usati \u2013 spesso impropriamente \u2013 per stabilire il livello di progresso di una data societ\ue0. Si ripercorreranno le fasi attraverso le quali si \ue8 passati dall\u2019aritmetica politica alla moderna reportistica sociale, analizzando i fattori che hanno favorito \u2013 o ostacolato \u2013 la diffusione dei numerosi studi sulla qualit\ue0 della vita e sul benessere. Dei principali indicatori di riferimento \u2013 tra gli altri, il pil e l\u2019indice di sviluppo umano \u2013 si presenteranno i punti di forza e le debolezze dal punto di vista della validit\ue0 e si avanzeranno alcune proposte per un loro uso pi\uf9 corretto. Di fronte all\u2019assenza di un quadro concettuale di riferimento (cos\u2019\ue8 il benessere?), alla scarsa competenza statistica di operatori dell\u2019informazione e di decisori politici, alla tentazione di \u201ctruccare le carte\u201d, questo volume d\ue0 la possibilit\ue0 di aprire la scatola nera dei dati cos\uec spesso citati: rendere palesi gli assunti che ne stanno alla base \ue8 l\u2019unico modo per poter studiare la loro affidabilit\ue0 e usarli in modo appropriato

    Considerazioni metodologiche (e non) sulla valutazione dell\u2019universit\ue0

    Full text link
    Dopo una breve premessa su ci\uf2 che pu\uf2 essere considerato \u2018valutazione\u2019 \u2013 si sofferma sulle caratteristiche degli indicatori abitualmente usati per studiare l\u2019universit\ue0, richiamando la distinzione tra output, outcome e esiti, e l\u2019eccessiva importanza assegnata ai primi. \uc8 quindi quasi d\u2019obbligo il richiamo agli effetti perversi, destino pressoch\ue9 inevitabile per ogni indicatore che diventi un obiettivo di una politica. Il saggio si conclude con una sezione dedicata alla fedelt\ue0 delle informazioni raccolte, proponendo delle analogie con le difficolt\ue0 ben note a chi si occupa di metodologia della ricerca \u2013 ma purtroppo spesso trascurate \u2013, con particolare riferimento alla validit\ue0 degli indicatori e alle implicazioni delle analisi comparate

    Il delitto e il castigo. Considerazioni metodologiche sulle rappresentazioni della devianza e delle sanzioni nei processi di socializzazione normativa degli adolescenti

    Full text link
    L\u2019obiettivo principale del volume \ue8 la ricostruzione di alcuni tra gli elementi costitutivi dei nuclei delle rappresentazioni sociali pi\uf9 diffuse tra adolescenti differenti per et\ue0, genere, classe sociale e appartenenza locale, in relazione al loro rapporto con la devianza e la pena. Ci\uf2 anche allo scopo di ricostruire quanto tali elementi si collochino in continuit\ue0 o quanto si differenzino dalla norma scritta, per noi qui rappresentata, per quanto imperfettamente, dai Codici, e dalla cultura normativa patrimonio della societ\ue0 e dei gruppi a cui appartengono

    L\u2019universit\ue0 nel contesto italiano. Linee per la valutazione

    Full text link
    Un'analisi dei criteri valutativi applicati all'universit\ue0 italian

    La (non) quantificazione nello studio della societ\ue0. Indicatori sociali tra controllo sociale e partecipazione democratica

    Full text link
    Il movimento degli indicatori sociali pare riguadagnare terreno. E' stato uno degli eredi dei fautori della quantificazione nelle scienze sociali: i numeri in quanto tali erano considerati oggettivi e scientifici. In questo articolo riconsidero il passaggio dall'aritmetica politica alla moderna reportistica sociale (par. 1); il successo della quantificazione nelle scienze sociali (par. 2); l'uso della quantificazione (par. 3); la validit\ue0 delle statistiche ufficiali (par. 4); l'odierno non-uso della quantificazione e la ricerca delle condizioni di contesto che interferiscono con la trasformazione dell'informazione in conoscenza (par. 5)

    Periferie e integrazione: percorsi di analisi

    Full text link
    Una riflessione sull'analisi dei percorsi di integrazione nelle citt\ue0 italiane ogg
    corecore