243 research outputs found

    Aspetti e tendenze dei processi di rilocalizzazione industriale nei comprensori piemontesi esterni all'area torinese

    Get PDF
    Quaderni di ricerca Ires ; n.5- Indice #5- Finalità e aspetti metodologici #11- I risultati dell'analisi #31- Schede comprensoriali #47- Descrizione delle variabili adottate nell'analisi #151- Sintesi delle principali correlazioni semplici #16

    Una stategia territoriale per il recupero delle abitazoni obsolete in Torino

    Get PDF
    Quaderni della programmazione ; 5- Indice #7- Gli obiettivi #13- Determinazione del fabbisogno insoddisfatto #19- Individuazione della strategia territoriale per il recupero #7

    Il settore dei beni strumentali in Piemonte

    Get PDF
    Studi settoriali- Indice #5- Finalità e aspetti metodologici della ricerca #15- Il quadro generale di riferimento del settore #23- Analisi dei principali risultati dell'indagine sulla situazione e sulla dinamica economico-produttiva delle imprese nel biennio 1972-1973 #52- La tipologia organizzativa e funzionale del settore #100- Tendenze, opportunità e strumenti di sviluppo nei principali comparti dei beni strumentali #126- Sintesi delle risposte concernenti le situazioni e gli orientamenti produttivi delle imprese #145- Osservazioni conclusive #20

    Industrie delle fibre chimiche

    Get PDF
    - Indice #5- Caratteristiche merceologiche e tipi di impiego delle principali fibre chimiche #7- Analisi delle principali produzioni di fibre chimiche in Italia e all'estero #25- La ricerca e l'innovazione #55- Previsioni di sviluppo del settore al 1980 #87- La situazione congiunturale del settore nel periodo 1973-1975 #12

    Analisi del settore metalmeccanico piemontese : l'area della subfornitura. Analisi delle principali strutture operative e dei processi di crescita

    Get PDF
    - Indice #5- Il quadro generale dell'indagine #13- Analisi delle correlazioni tra le variabili considerate #21- Analisi fattoriale a livello dell'intero campione indagato #61- Analisi fattoriale a livello di comparto #118- I principali risultati emersi: evoluzione strutturale e processi di crescita nell'area della subfornitura #151- Confronto fra i valori medi delle variabili considerate nell'analisi #16

    Ibrido di Gallinella d’acqua (Gallinula chloropus, Linnaeus 1758) × Folaga (Fulica atra, Linnaeus 1758) in una zona umida urbana del Friuli Venezia Giulia

    Get PDF
    Nel 2012 e nel 2015 un ibrido di Gallinella d’acqua Gallinula chloropus e Folaga Fulica atra è stato osservato nel Rio Bujon nel capoluogo del comune di Porcia (Pordenone, Italia nord-orientale). L’ibrido presentava dimensioni e alcune caratteristiche del piumaggio tipiche di G. chloropus (mantello e parti superiori delle ali bruno-oliva; linea bianca dal profilo spezzato sui fianchi; sottocoda bianco con linea centrale scura), mentre il becco e lo scudo frontale apparivano di colore bianco candido, con sfumature rosate in corrispondenza delle narici, come tipicamente viene osservato in F. atra

    Estudio de prefactibilidad para la instalación de un bar de hielo temático en Cusco

    Get PDF
    El presente trabajo tiene como fin determinar si es conveniente instalar un bar de hielo temático en la ciudad del Cusco. Para lograr dicho fin, se analizarán factores de diferentes orígenes. El plan de investigación incluirá la metodología a aplicar en el trabajo, los objetivos, las referencias, el cronograma de actividades, el glosario de términos y la definición del servicio. Como, en este caso, se trata de la investigación de un servicio, se hará uso, además, de un flujograma. Con el plan de investigación terminado, se comenzará con un estudio de mercado. Este estudio determinará la pre-factibilidad del proyecto desde el punto de vista de la demanda. La demanda del proyecto tendrá como base la demanda en Cusco de los últimos 5 años y considerará una proyección de 6 años.The purpose of this work is to determine if it is convenient to install a thematic ice bar in the city of Cusco. To achieve this end, factors from different origins will be analyzed. The research plan will include the methodology to be applied in the work, the objectives, the references, the schedule of activities, the glossary of terms and the definition of the service. Since, in this case, it is about the investigation of a service, a flow chart will be used as well. With the research plan completed, a market study will begin. This study will determine the pre-feasibility of the project from the point of view of demand. Then, a study for the location of the service and another for the size of the service establishment will be carried out. Finally, a cost analysis and a financial one will determine if the project is convenient from the economic point of view. The financial analysis will take a 6-year projection and a suitable interest rate for the market

    The specific inhibitor of protein kinase C, 1-(5-isoquinolinylsulfonyl)-2-methylpiperazine (H7), induces morphological change and cell differentiation of human neural crest-derived cell lineages

    Get PDF
    AbstractIt has been proved that inhibition of protein kinase C by 1-(5-isoquinolinylsulfonyl)-1-methylpiperazine (H7) induces morphological differentiation in murine neuroblastoma (nb) cell. Here we report that H7 is also active on human nb cell lines. The human nb cell had originally neuroblast-like (N) or intermediate (I) morphology. N and I type are thought to represent different stages of neuroblastoma differentiation. Neurite outgrowth was observed in both N and I type morphology treating the cells with 7, 14 or 28 μM of H7. The results confirm previous observations and show that inhibition of PKC by H7 also promotes neuronal differentiation in human cell line variants
    • …
    corecore