24 research outputs found

    A comprehensive study of the river plume in a microtidal setting

    No full text
    On the basis of observations and modelling of the plume generated by the Misa River (AN, Italy), we performed a comprehensive study, which integrated different sources of information (field data, numerical simulations, etc.), of the generation and transport mechanisms of river plumes flowing into microtidal environments. First, we analysed images simultaneously acquired by both two shore-based stations and satellite to determine plume fronts and extensions. Then, we correlated such information with the estuarine forcing to recognize the plume generation and transport mechanisms. Being real-life events influenced by a combination of factors, we run numerical simulations to separately study each force and its influence on the plume evolution. We also performed simulations of two real-life cases, to compare the modelled and observed results. We identified the river discharge and the wind as the main generation and transport mechanisms, respectively. Moreover, waves could stir, suspend, and drag plume sediments, even if results showed that a river discharge associated with a return period smaller than 1 year produced a plume denser than 5-year return period waves. The transport mechanisms were responsible for the alongshore extension of the plume. The tide, even if secondarily, affected the plume evolution, depending on its phase shift to the river discharge peak. Particle Tracking Velocimetry from videos acquired by a shore-based station provided the surface velocity field in the final river stretch. This and the contributions by wind and waves were correlated with the plume extension through a power law

    La dinamica delle barre nell'evoluzione morfologica della spiaggia di Terracina (Lazio, LT): risultati preliminari.

    No full text
    L’evoluzione morfologica di una porzione (1 km) del litorale di Terracina (Lazio centro meridionale) è stata analizzata tramite dati di video-monitoraggio e topo-batimetrici. Dati di previsione ondosa a cadenza oraria, basata sul modello SWAN, sono stati utilizzati per confrontare la variabilità morfologica all’energia ondosa incidente. Il tratto analizzato rappresenta una porzione di un settore ripasciuto nel 2006 dove, su 1.6 km di litorale, sono stati sversati 345800 m3 di inerti. Le attività di video-monitoraggio sono iniziate circa un anno e mezzo dopo l’intervento di ripascimento, omettendo quindi l’analisi dell’evoluzione morfologica del periodo immediatamente dopo il rinascimento. Complessivamente, i dati di monitoraggio hanno coperto un periodo di osservazione di 34 mesi, da Gennaio 2008 a Ottobre 2010. Indicatori per il posizionamento della linea di riva e delle barre sommerse sono stati estratti dalle immagini video acquisite dalla centralina di monitoraggio e comparati con rilievi topo-batimetrici eseguiti lungo la stessa porzione di spiaggia. A circa un anno e mezzo dal ripascimento, non si registrano forti arretramenti del cuneo di ripascimento e i fondali sono caratterizzati da una barra sommersa lineare e disposta parallelamente a riva. Tale assetto morfologico rimane pressoché inalterato durante i primi 17 mesi di video-monitoraggio finche una serie di violente mareggiate dai quadranti meridionali, con massime altezze d’onda di 4 m, rimodellano profondamente i fondali a fine Novembre 2008. La linea di riva arretra di circa 20 m, si origina una nuova barra sottoriva e quella pre-esistente migra verso mare. Sebbene la linea di riva sia arretrata notevolmente, a tre anni dal ripascimento il tratto analizzato presenta un bilancio netto nullo, compensato da una forte crescita dei fondali antistanti. Negli ultimi 5 mesi di osservazioni la cresta di barra esterna perde la sua evidenza morfologica e induce la migrazione verso mare della barra interna, che essendo più esposta all’energia del moto ondoso incidente, sviluppa una morfologia lineare e uniforme lungo costa
    corecore