19 research outputs found

    Factors Associated With Severe Gastrointestinal Diagnoses in Children With SARS-CoV-2 Infection or Multisystem Inflammatory Syndrome

    Get PDF
    Importance Severe gastrointestinal (GI) manifestations have been sporadically reported in children with COVID-19; however, their frequency and clinical outcome are unknown. Objective To describe the clinical, radiological, and histopathologic characteristics of children with COVID-19 presenting with severe GI manifestations to identify factors associated with a severe outcome. Design, Setting, and Participants A multicenter retrospective cohort study (February 25, 2020, to January 20, 2021) enrolled inpatient and outpatient children (aged <18 years) with acute SARS-CoV-2 infection, confirmed by positive real-time reverse-transcriptase–polymerase chain reaction on nasopharyngeal swab or fulfilling the US Centers for Disease Control and Prevention criteria for multisystem inflammatory syndrome in children (MIS-C). The study was conducted by pediatricians working in primary care or hospitals in Italy participating in the COVID-19 Registry of the Italian Society of Pediatric Infectious Diseases. Main Outcomes and Measures The occurrence of severe GI manifestations, defined by a medical and/or radiological diagnosis of acute abdomen, appendicitis (complicated or not by perforation and/or peritonitis), intussusception, pancreatitis, abdominal fluid collection, and diffuse adenomesenteritis requiring surgical consultation, occurring during or within 4 to 6 weeks after infection with SARS-CoV-2 infection. Logistic regression was used to estimate odds ratios (ORs) with 95% CIs of factors potentially associated with severe outcomes. Results Overall, 685 children (386 boys [56.4%]; median age, 7.3 [IQR, 1.6-12.4] years) were included. Of these children, 628 (91.7%) were diagnosed with acute SARS-CoV-2 infection and 57 (8.3%) with MIS-C. The presence of GI symptoms was associated with a higher chance of hospitalization (OR, 2.64; 95% CI, 1.89-3.69) and intensive care unit admission (OR, 3.90; 95% CI, 1.98–7.68). Overall, 65 children (9.5%) showed severe GI involvement, including disseminated adenomesenteritis (39.6%), appendicitis (33.5%), abdominal fluid collection (21.3%), pancreatitis (6.9%), or intussusception (4.6%). Twenty-seven of these 65 children (41.5%) underwent surgery. Severe GI manifestations were associated with the child’s age (5-10 years: OR, 8.33; 95% CI, 2.62-26.5; >10 years: OR, 6.37; 95% CI, 2.12-19.1, compared with preschool-age), abdominal pain (adjusted OR [aOR], 34.5; 95% CI, 10.1-118), lymphopenia (aOR, 8.93; 95% CI, 3.03-26.3), or MIS-C (aOR, 6.28; 95% CI, 1.92-20.5). Diarrhea was associated with a higher chance of adenomesenteritis (aOR, 3.13; 95% CI, 1.08-9.12) or abdominal fluid collection (aOR, 3.22; 95% CI, 1.03-10.0). Conclusions and Relevance In this multicenter cohort study of Italian children with SARS-CoV-2 infection or MIS-C, 9.5% of the children had severe GI involvement, frequently associated with MIS-C. These findings suggest that prompt identification may improve the management of serious complications

    Multicentre Italian study of SARS-CoV-2 infection in children and adolescents, preliminary data as at 10 April 2020

    Get PDF
    Data on features of severe acute respiratory syndrome coronavirus 2 (SARS-CoV-2) in children and adolescents are scarce. We report preliminary results of an Italian multicentre study comprising 168 laboratory-confirmed paediatric cases (median: 2.3 years, range: 1 day-17.7 years, 55.9% males), of which 67.9% were hospitalised and 19.6% had comorbidities. Fever was the most common symptom, gastrointestinal manifestations were frequent; two children required intensive care, five had seizures, 49 received experimental treatments and all recovered

    Oral ondansetron versus domperidone for acute gastroenteritis in pediatric emergency departments: Multicenter double blind randomized controlled trial

    Get PDF
    The use of antiemetics for vomiting in acute gastroenteritis in children is still a matter of debate. We conducted a double-blind randomized trial to evaluate whether a single oral dose of ondansetron vs domperidone or placebo improves outcomes in children with gastroenteritis. After failure of initial oral rehydration administration, children aged 1-6 years admitted for gastroenteritis to the pediatric emergency departments of 15 hospitals in Italy were randomized to receive one oral dose of ondansetron (0.15 mg/kg) or domperidone (0.5 mg/kg) or placebo. The primary outcome was the percentage of children receiving nasogastric or intravenous rehydration. A p value of 0.014 was used to indicate statistical significance (and 98.6% CI were calculated) as a result of having carried out two interim analyses. 1,313 children were eligible for the first attempt with oral rehydration solution, which was successful for 832 (63.4%); 356 underwent randomization (the parents of 125 children did not give consent): 118 to placebo, 119 to domperidone, and 119 to ondansetron. Fourteen (11.8%) needed intravenous rehydration in the ondansetron group vs 30 (25.2%) and 34 (28.8%) in the domperidone and placebo groups, respectively. Ondansetron reduced the risk of intravenous rehydration by over 50%, both vs placebo (RR 0.41, 98.6% CI 0.20-0.83) and domperidone (RR 0.47, 98.6% CI 0.23-0.97). No differences for adverse events were seen among groups. In a context of emergency care, 6 out of 10 children aged 1-6 years with vomiting due to gastroenteritis and without severe dehydration can be managed effectively with administration of oral rehydration solution alone. In children who fail oral rehydration, a single oral dose of ondansetron reduces the need for intravenous rehydration and the percentage of children who continue to vomit, thereby facilitating the success of oral rehydration. Domperidone was not effective for the symptomatic treatment of vomiting during acute gastroenteritis

    The Pediatric Emergency Care Applied Research Network intermediate-risk predictors were not associated with scanning decisions for minor head injuries

    Full text link
    Aim: This study determined the predictors associated with the decision to perform a computed tomography (CT) scan in children with a minor head injury (MHI). We focused on those facing an intermediate risk of clinically important traumatic brain injury (ciTBI), according to the Pediatric Emergency Care Applied Research Network (PECARN) prediction rule. Methods: A 1-year, cross-sectional study was performed in an Italian paediatric emergency department, focusing on children presenting within 24 h of an MHI and meeting the PECARN intermediate-risk criteria. Results: We included 308 children, and 47% were younger than 2 years of age. CT scans were carried out on 13%, 1.3% had a ciTBI and one was initially missed but did not need neurosurgery following diagnosis. Single and multiple PECARN intermediate-risk predictors were not associated with whether a CT scan was carried out. The only clinical variable associated with the decision to perform a CT scan was if the child was <3 months of age (OR 18.1, 95% CI, 4.91-66.61). Conclusion: The PECARN intermediate-risk predictors did not play a major role in the decision to perform a CT scan. The only factor significantly associated with the decision to perform a CT scan was when the patient was younger than 3 months of age

    L\u2019approccio al dolore nel bambino: primi dati nell\u2019ospedale di Treviso

    Full text link
    Introduzione: Il dolore \ue8 parte integrante dell\u2019approccio quotidiano al bambino malato: pi\uf9 dell\u201980% dei ricoveri pediatrici \ue8 dovuto a patologie che presentano anche dolore. Non esistono limiti di et\ue0 alla percezione del dolore, vi \ue8 una \u201cmemoria\u201d dello stesso sin dall\u2019et\ue0 neonatale ed il dolore non trattato in et\ue0 evolutiva \ue8 associato ad aumentata morbidit\ue0 e mortalit\ue0 con effetti sulla maturazione del sistema algico. Un\u2019adeguata terapia antalgica accelera la guarigione dei bambini malati e riduce i giorni di degenza. Nonostante le ormai ampie conoscenze sull\u2019analgesia pediatrica non corrisponde ancora oggi una pratica clinica adeguata. Obiettivo: valutare l\u2019approccio al dolore nell\u2019Ospedale di Treviso nel setting della degenza e del Pronto Soccorso (PS). Metodi: distribuzione di tre diversi questionari dal 14.11.2011 al 17.02.2012 ai capireparto, agli operatori sanitari, ai bambini (ai genitori se bambino di et\ue0 inferiore a 7 anni) nei reparti di Pediatria, Chirurgia Pediatrica, Patologia Neonatale e Pronto Soccorso. Sono stati esclusi i neonati ricoverati presso la patologia neonatale per il ridotto tempo di assistenza da parte dei genitori. Risultati: ha risposto il 100% dei capireparto ed il 56% degli operatori sanitari. Il 50% dei medici e il 68% degli infermieri ha seguito corsi sul dolore, di durata inferiore a 4 ore nel 72,7% dei casi. Dei 212 bambini reclutati (range di et\ue0 0-18 anni) 108 bambini presentano dolore. La valutazione \ue8 stata eseguita nell\u201981,4% dei casi, con % pi\uf9 alte per i bambini degenti. La valutazione \ue8 stata eseguita da entrambi gli operatori nel 54,3% dei casi, nei restanti da un solo operatore. La scala FLACC \ue8 stata usata nello 0,1% dei casi, la scala di Wong-Baker nell'1%, la scala VAS nel 29,5%, la descrizione verbale della quantit\ue0 di dolore \ue8 la pi\uf9 usata (73,8%). Il 56,4% dei bambini con dolore non \ue8 stato trattato, in particolare il 91,7% di quelli visti nel PS generale. Il 91,8% dei trattati ha avuto beneficio dalla terapia eseguita. Il paracetamolo \ue8 usato dall\u201986,8% degli operatori, seguito dai FANS (67,9%). La morfina ed il tramadolo sono usati rispettivamente dal 15,1% e dal 12,3% degli operatori sanitari. Conclusioni: la valutazione del dolore viene eseguita maggiormente nel bambino ricoverato ma la misurazione non viene eseguita con metodi validati nel 73,8% dei casi in entrambi i setting (degenza/PS). Il dolore \ue8 ipotrattato soprattutto nei bambini accolti in PS e gli oppioidi sono poco usati nella pratica clinica

    Ascessi cerebrali multipli: complicanza di banali infezioni

    Full text link
    Gli ascessi intracerebrali in et\ue0 pediatrica sono una patologia potenzialmente mortale e invalidante. Tra i fattori predisponenti pi\uf9 comuni (nel bambino immunocompetente non sottoposto a interventi neurochirurgici o vittima di traumi) vengono annoverati anomalie cardiache congenite, sinusiti, otiti medie e infezioni odontogene. Presenteremo quindi il case report di un paziente affetto da ascessi cerebrali di probabile origine odontogena. CASO CLINICO Bambino di 5 anni, ricoverato in altra sede per cefalea, vomito e febbre da 2 giorni. Per comparsa di crisi convulsiva generalizzata eseguiva TAC cerebrale che mostrava, in sede fronto-temporale destra, area pseudonodulare di 20 mm. Avviate terapia antibiotica con Ceftriaxone, Vancomicina, Metronidazolo e terapie antivirale, antifungina, antiedemigena e anticomiziale, il piccolo \ue8 stato trasferito presso il nostro Reparto. La RMN eseguita a 48 ore dalla crisi, distingueva due formazioni ascessualizzate di 12 e 27 mm. L'EEG mostrava asimmetria dell'attivit\ue0 dell'emisfero destro. Il paziente si presentava stabile, senza segni neuropatologici. Ulteriori accertamenti hanno escluso patologie sistemiche cardiache, immunitarie, infettivologiche. Segnalata presenza di necrosi pulpare in sede di 61. Non segni di flogosi alla visita ORL. In anamnesi recente ricovero per sinusite frontale destra, confermata all\u2019RX dei seni, trattata con Ceftriaxone ev per 5gg e Amoxicillinaclavulanato per os per 10gg. Visto l\u2019aumento delle dimensioni delle lesioni all\u2019RMN di controllo, il piccolo \ue8 stato sottoposto, dopo 10 giorni, a intervento neurochirugico di evacuazione della maggiore delle formazioni. All'esame colturale del materiale prelevato isolamento di Streptococcus Anginosus Group (SAG). Si \ue8 quindi proseguita la terapia con Ceftriaxone e Metronidazolo per 8 settimane. Al fine di eliminare focalit\ue0 di origine odontogena, \ue8 stata eseguita estrazione dentaria di 61. Al follow up a 2 mesi dall'intervento il piccolo non presenta sequele neurologiche e all'imaging persistono solo lieve ispessimento durale e piccolo nodulo di 5mm . DISCUSSIONE Il SAG \ue8 un gruppo di patogeni gram-positivi che costituisce la flora del cavo orale, caratterizzato dalla capacit\ue0 di formare cavit\ue0 ascessuali. La diffusione di tali batteri avviene per via ematogena o per contiguit\ue0. L\u2019ipotesi pi\uf9 accreditata nel nostro caso \ue8 che l\u2019infezione odontogena si sia in un primo momento diffusa al seno frontale e di conseguenza abbia formato le lesioni cerebrali. CONCLUSIONI Il perfetto outcome nei casi di ascesso cerebrale dipende da tempestiva diagnosi e adeguata terapia. Una riflessione obbligatoria riguarda la prevenzione primaria nel trattamento di infezioni troppo spesso considerate banali

    l trattamento nelle forme miste di malaria importata: analisi di un caso pediatrico di malaria da plasmodium falciparum e plasmodium ovale

    Full text link
    In Europa il 15-20% dei casi di malaria importata \ue8 rappresentato da soggetti in et\ue0 pediatrica. Si tratta prevalentemente di bambini figli di immigrati che contraggono la malattia durante una vacanza nel loro paese di origine (VFR Visiting Friends and Relatives), provenienti in prevalenza dall\u2019Africa Sub-Sahariana dove la malaria \ue8 endemica. I casi di malaria importata in questi ultimi decenni in tutta Europa e in particolare in Italia hanno avuto un trend in crescita direttamente proporzionale al trend di immigrazione delle famiglie provenienti dall\u2019Africa Sub-Sahariana. In Africa le forme di malaria mista sono molto comuni e sono dovute alla contemporanea presenza di pi\uf9 di un Plasmodio (Pl. Falciparum, Pl. Vivax, Pl. Ovale, Pl. Malariae) nel paziente malarico. Le tecniche diagnostiche in uso attualmente, l\u2019esame microscopico diretto su goccia spessa e striscio, e i Test rapidi antigenici HRP2, hanno dimostrato una scarsa sensibilit\ue0 proprio nelle forme miste con bassa parassitemia. Nel periodo 1996-2008 nella pediatria di Treviso sono stati ricoverati 59 casi di bambini provenienti dall\u2019Africa Sub-Sahariana e 1 solo caso proveniente dall\u2019Asia. Fino al 2009 s\uec \ue8 trattato di casi di malaria esclusivamente da Plasmodium Falciparum, mentre negli ultimi 2 anni si sono evidenziati 6 casi di forme miste (5 casi di malaria da Pl. Falciparum con Pl. Vivax in bambini provenienti tutti dal Burkina Faso e 1 caso di Pl. Falciparum con Pl. Ovale in un bambino proveniente dalla Nigeria). Descriviamo il caso di un bambino proveniente dalla Nigeria con iniziale diagnosi di malaria da Pl. Falciparum trattato con chinino per un totale di 7 giorni, ricaduto dopo poche settimane dalla fine del trattamento e rivelatosi ad una pi\uf9 approfondita analisi microscopica affetto da una forma mista di malaria da Pl. Falciparum e Pl. Ovale responsiva a un trattamento con ACT (artemisin-combined-therapy) e primachina secondo le linee guida per la malaria WHO 2010 -Rev 2011. Con questo abstract vogliamo inoltre invitare i pediatri a consultare il sito WHO che proprio per quel che riguarda il trattamento della malaria ha rivisto le linee guida nel 2011 alla luce dei risultati degli ultimi studi, in particolare del trial multicentrico randomizzato AQUAMAT pubblicato nel Lancet del novembre 2010. Questi studi hanno evidenziato una superiorit\ue0 del trattamento con artemisina rispetto a quella con chinino nelle forme di malaria severa in et\ue0 pediatrica e hanno riconfermato la terapia ACT come terapia di prima scelta anche nelle forme miste, in associazione alla terapia con primachina. Quest\u2019ultimo farmaco \ue8 inoltre l\u2019unico in grado di eliminare le forme di ipnozoiti epatici, stadio silente del plasmodio nel fegato, responsabile delle ricadute di infezioni anche dopo 2 anni dalla prima infezione

    Febbre tifoide severa in bambina immigrata dall\u2019India: un caso di lenta risposta alla terapia antibiotica

    Full text link
    La febbre tifoide conta pi\uf9 di 20 milioni di casi all\u2019anno, pi\uf9 dell\u201980% dei quali in Asia. In India e regioni limitrofe l\u201980% dei ceppi di Salmonella Typhi (ST) ha sviluppato resistenza (R) agli antibiotici di prima linea quali Cloramfenicolo, Ampicillina e Cotrimossazolo (Multi Drug Resistance-MDR), a cui si aggiunge negli ultimi anni sempre maggior R ai fluorochinolonici (FCH) e recente R a cefalosporine di III generazione, prima scelta nel trattamento della febbre tifoide MDR complicata. CASO CLINICO. Bambina (B.) di 5 anni nata in Italia da genitori indiani. A 2 settimane dal rientro da un viaggio in India B. presenta iperpiressia, tosse e dolore addominale. Esegue terapia (TP) con Amoxicillina nel sospetto di bronchite. Dopo 4 giorni di TP antibiotica viene ricoverata per febbre e presentazione di quadro di ileo paralitico (dolore addominale severo, addome globoso, peristalsi torbida). Agli esami di primo livello: leucopenia con indici infiammatori elevati (GB 4740/mmc, PCR 19.9 mg/dL, PCT 29.21 ng/mL), ipertransaminasemia (AST/ALT 150/96 U/L), rialzo degli indici di colestasi (gamma-GT 119 U/L). L\u2019Rx torace evidenza addensamento retrocardiaco a destra e l\u2019Rx addome diretto distensione delle anse addominali e livelli idroaerei. Nel sospetto di peritonite settica si avvia TP ad ampio spettro con Ceftriaxone (CEF), Gentamicina e Metronidazolo fino all\u2019arrivo dell\u2019emocoltura e coprocoltura positive per ST sensibile al CEF, ma non ai FCH. Prosegue quindi con CEF in monoterapia con miglioramento clinico e degli indici di flogosi, ma persistenza di iperpiressia a 6 giorni da inizio della TP. Inizia quindi Meropenem. Vengono ricercate altre cause infettive di febbre (virus influenzali, virus Dengue, virus epatotropi, malaria, TBC, Entamoeba Histolytica), tutte negative. La B. si sfebbra solo dopo 22 giorni totali di TP antibiotica con emocolture e coprocolture di controllo pi\uf9 volte negative. Alla dimissione normalizzazione degli indici infiammatori, di citolisi epatica e di colestasi. CONCLUSIONI. Abbiamo descritto un caso di febbre tifoide importata a presentazione severa complicata da ileo paralitico e epatite anitterica asintomatica con lenta risposta alla TP antibiotica. In tali casi \ue8 importante considerare la regione geografica di provenienza per forme particolari di MDR (es. ai FCH), al fine di mettere tempestivamente in atto un\u2019appropriata terapia

    Retropharyngeal abscess: An unusual presentation of Kawasaki disease. Case report and review of the literature

    Full text link
    We report the case of a patient with Kawasaki disease whose initial presentation mimicked a retropharyngeal abscess and review the literature of this topic (16 cases reported). Fever and deep neck infection like symptoms were the only clinical findings at admission in 87.5% children. All children had a neck CT scan performed showing findings suggestive of retropharyngeal abscess. All children were started antibiotic therapy without clinical improvement and 31% of patients underwent unproductive surgical drainage of the retropharyngeal space. Otolaryngologist should be aware of atypical presentation of Kawasaki disease presentation mimicking retropharyngeal abscess. Early diagnosis is pivotal for preventing cardiac complications and avoiding the risk associated to unnecessary surgical intervention

    Zoppia antalgica come unico sintomo di Istiocitosi a Cellule di Langerhans in bambino di sei anni

    Full text link
    INTRODUZIONE:In et\ue0 pediatrica la zoppia antalgica(ZA)\ue8 nella maggior parte dei casi espressione di patologie traumatiche,infettive o infiammatorie.Tra le cause rare vi \ue8 l'Istiocitosi a Cellule di Langerhans-ICL-(3 casi/milione),patologia che deriva dalla proliferazione e accumulo di cellule dendritiche midollari in uno o pi\uf9 tessuti. Si manifesta con quadri clinici diversi a seconda della sede interessata,osso e cute sono le pi\uf9 coinvolte.L'82% dei casi con coinvolgimento osseo si presenta all'esordio con lesione solitaria,riconoscibile alla radiografia (lesione osteolitica).Descriviamo un caso di ICL in bambino precedentemente sano con zoppia antalgica ingravescente,unica manifestazione clinica. CASO CLINICO:Maschio,6 anni giunge in PS per ZA da 7 giorni e coxalgia sinistra(sx) da tre settimane,non responsiva agli antidolorifici.Trauma coscia sx 1 mese prima.Apiretico,non sudorazioni notturne,n\ue9 calo ponderale.Non asimmetrie n\ue9 deformit\ue0 degli arti inferiori,dolore alla digitopressione della cresta iliaca sx,non dolore n\ue9 limitazioni alla mobilizzazione attiva e passiva dell\u2019articolazione coxo-femorale sx.Restante obiettivit\ue0 negativa. Emocromo:GB 7300/mmc,PCR 0.63 mg/dL,VES 41mm/h,LDH 399U/L. Rx anca:negativa.Ecografia anca:negativa.Scintigrafia ossea:ipercaptazione di radiofarmaco in ala iliaca(I) sx. RMN rachide: in sede I sx diffusa ed estesa alterazione ossea iperintensa nello studio T2, modesta ipointensit\ue0 in T1 e marcato enhancement dopo mdc, da patologico-sostitutivo interessamento della spongiosa ossea;diffusione del processo al piano muscolare gluteo.Identiche alterazioni a livello delle spine I superiori di ambo i lati ed in sede I controlaterale con coinvolgimento della cavit\ue0 acetabolare destra e della tuberosit\ue0 ischiatica. TAC torace e addome:presenza di lesioni osteolitiche multiple al bacino. Biopsia osteomidollare:quadro istologico e immunofenotipico di ICL. In conclusione: ICL a localizzazione multifocale (iliaca di sx ed ischiatica di destra). CONCLUSIONE: In letteratura sono riportati 5 casi di ICL a localizzazione ossea esorditi con ZA e con lesioni osteolitiche all\u2019rx. Peculiarit\ue0 del nostro caso: la ZA come unico problema clinico d'esordio con rx negativo; solo gli accertamenti di livello superiore hanno permesso di giungere alla diagnosi. L'ICL,pur rara,dev'essere considerata nella diagnosi differenziale di ZA ingravescente poco responsiva alla terapia antiinfiammatoria,anche con esami radiologici di primo livello negativi
    corecore