7,216 research outputs found

    Characteristic exponents of complex networks

    Full text link
    We present a novel way to characterize the structure of complex networks by studying the statistical properties of the trajectories of random walks over them. We consider time series corresponding to different properties of the nodes visited by the walkers. We show that the analysis of the fluctuations of these time series allows to define a set of characteristic exponents which capture the local and global organization of a network. This approach provides a way of solving two classical problems in network science, namely the systematic classification of networks, and the identification of the salient properties of growing networks. The results contribute to the construction of a unifying framework for the investigation of the structure and dynamics of complex systems.Comment: 6 pages, 5 figures, 1 tabl

    Gli effetti del fallimento sui contratti preesistenti: il caso del "leasing" e il caso del "factoring".

    Get PDF
    Nella presente tesi di laurea verrà affrontato il seguente tema : Gli effetti del fallimento sui contratti preesistenti, in particolar modo nei contratti di leasing e di factoring. Premessa: L'art 1372 del codice civile individua il contratto come fonte di rapporto obbligatorio, ammettendone lo scioglimento esclusivamente per mutuo consenso, salvo i casi previsti dalla legge e tra di essi quelli contemplati nella legge fallimentare. Ebbene, le regole comuni non possono essere applicate nell'ambito del diritto fallimentare perché potrebbero essere lesive alla finalità liquidatoria e agevolare il contraente rispetto al ceto dei creditori alterando la par condicio. Questa è una delle ragioni che giustifica la previsione di una disciplina speciale in ambito fallimentare. In prima analisi mi sono soffermata a spiegare quando un contratto può essere definito preesistente o pendente e successivamente ho individuato la disciplina da applicare a questi contratti in ambito fallimentare. Il nuovo art 72, introdotto con il D.Lgs 12 settembre 2007 n. 169, stabilisce la regola generale della sospensione e prevede il potere del curatore di scegliere, in caso di fallimento di una delle parti, tra il subentro e lo scioglimento. Questa disciplina è stata estesa a tutti i contratti a prestazioni corrispettive non compiutamente eseguite e rappresenta una notevole differenza con la legge fallimentare del '42 che prevedeva tale facoltà solo per il contratto di vendita. Dopo aver analizzato la disciplina generale, sono passata a descrivere la disciplina applicabile al leasing e il factoring; questo perché nel nostro ordinamento si affiancano ai contratti Tipici i contratti Atipici, ovvero negozi giuridici che non sono stati espressamente regolamentati dalla legge, ma sorgono per soddisfare le esigenze dei privati. La locazione finanziaria è un contratto con il quale una parte, produttore o acquirente dietro corrispettivo di un canone periodico determinato in relazione al recupero del prezzo ed al conseguimento di un utile, concede il godimento di un bene all'altra, con la facoltà di quest'ultima di restituirlo o acquistarlo per una specificata somma residua, alla scadenza. Dopo aver individuato la natura giuridica di tale contratto ho spiegato la disciplina di tale istituto ante riforma, in particolar modo ho fatto riferimento alla distinzione che vigeva tra il L. di godimento e il L. traslativo, fino ad arrivare all'introduzione dell'art 72 quater introdotto dall'art 59 D.Lgs 9 gennaio 2006 n. 5, il quale dispone un' apposita disciplina inerente le sorti del leasing finanziario in corso, alla data di fallimento delle parti. Il legislatore fallimentare ha quindi provveduto affinché il leasing avesse per la prima volta una propria normativa completa e una serie di principi da applicare nel caso di fallimento dell'utilizzatore e nel caso del fallimento del concedente. Inoltre ho analizzato le differenze e similitudini di questo contratto con altri istituti giuridici. Il contratto di Factoring anche dopo l'entrata in vigore della legge 21 febbraio 1991, n. 52 è una convenzione atipica, la cui disciplina è contenuta negli art 1260 ss. del codice civile, attuata mediante la cessione pro solvendo e pro soluto, della titolarità dei crediti di un imprenditore, derivanti dall'esercizio della sua impresa, ad un altro imprenditore ( factor ), con effetto traslativo al momento dello scambio dei consensi tra i medesimi se la cessione è globale e i crediti sono esistenti, ovvero differito al momento in cui vengono ad esistenza e i crediti sono futuri o se per adempiere all'obbligo assunto con la convenzione, è necessario trasmettere i crediti stessi con distinti negozi di cessione, ma in ogni caso derivante dal perfezionamento della cessione tra cedente ( imprenditore ) e cessionario ( factor ), indipendentemente dalla volontà e dalla conoscenza del debitore ceduto. Anche per questo contratto ho individuato la disciplina che deve essere applicata in caso di fallimento, rinviando alla legge 21 febbraio 1991, n. 52 riguardante "la cessione dei crediti di impresa ”. Infine ho esposto quali sono le sorti del contratto di factoring nel caso di fallimento del cedente, del cessionario e del debitore ceduto

    Cause di rischio e sostenibilit\ue0 urbana nella citt\ue0 di Augusta

    Get PDF
    Pubblicazione in Cd-Rom Atti delle Giornate della Geografia \u201cRischi e territorio nel Mondo Globale\u201d, 24-26 maggio 2006, a cura della sezione di Geografia del Dipartimento di Economia, Societ\ue0 e Teritorio - Universit\ue0 di Udine, Udine, 2007

    The town as a concentrated source of reclaimable water and materials. Opportunities for an engineered conservation strategy.

    Get PDF
    A fierce theoretical debate is ongoing about the human species’ existence itself being sustainable for Earth and for living world. In the meanwhile cities, which are considered to concentrate the mankind’s ecological footprints, are steadily growing and gathering huge populations worldwide. This paper assumes that margins do exist to relieve the man’s burden on Nature to some extent, and that – regardless of our general concept of the matter – these margins should be exploited. The focus of this note is on beneficial use of waste water and waste to spare new resources and to create filter areas close to towns or belts around them. A brief reference is made to some official declarations and indices published on biodiversity in anthropic environments, such as the one from UNEP

    Un Grande Evento come opportunit\ue0 di riqualificazione territoriale: Valencia e l'America's Cup 2007

    Get PDF
    Nel passaggio dalla societ\ue0 industriale a quella post-industriale, il processo di terziarizzazione, intrecciato con la delocalizzazione e lo smantellamento della grande industria, ha inciso profondamente sulle alternative di sviluppo di molte aree di antiche origini industriali. Le citt\ue0 si apprestano ad abbracciare modelli di sviluppo orientati alla cultura e al turismo, concentrando le attenzioni e gli interessi verso il conseguimento di obiettivi di recupero urbano e nuove destinazioni d\u2019uso. La strada della riqualificazione culturale e turistica delle citt\ue0 si fonda sul recupero delle radici e delle identit\ue0 locali, grazie alla realizzazione di progetti aventi come obiettivo la valorizzazione dei simboli della comunit\ue0. Sono necessarie quindi coerenti strategie di marketing urbano affinch\ue9 tutto ci\uf2 possa essere realizzato. L\u2019organizzazione di grandi eventi offre un\u2019importante occasione di rilancio e riposizionamento strategico di immagine e per la loro rilevanza mediatica queste manifestazioni costituiscono una potenziale fonte di risorse per il territorio ospitante in termini economici, occupazionali, turistici e socio-culturali. Il caso della citt\ue0 di Valencia, sede dell\u2019America\u2019s cup 2007, \ue8 emblematico. Infatti stiamo assistendo ad un processo di rivoluzione che ha ridisegnato gli equilibri della citt\ue0 e dell\u2019economia dei suoi abitanti, grazie all\u2019utilizzo delle azioni contenute all\u2019interno di quel complesso sistema che \ue8 il piano di marketing urbano. L\u2019esperienza di gestione urbanistico-economica di questi anni ha evidenziato come la pianificazione strategica porti al raggiungimento di risultati sorprendenti in termini di ricaduta sociale e recupero territoriale. La scelta di Valencia come sede finale della competizione \ue8 dipesa in gran parte dalle eccellenti condizioni meteorologiche e geografiche e per le nuove infrastrutture realizzate, come ad esempio la metrotramvia che collegher\ue0 l\u2019aeroporto con il lungomare e il campo di regata, che \ue8 stata realizzata grazie all\u2019utilizzo di nuove tecniche di urbanistica. Una destinazione turistica \ue8 un luogo che offre un insieme di relazioni, prodotti, servizi, elementi naturali ed artificiali, capaci di attrarre un certo numero di visitatori e soddisfarne le attese sia dal punto di vista funzionale che da quello emozionale e Valencia grazie all\u2019organizzazione dell\u2019America\u2019s cup diventer\ue0 un formidabile polo di attrazione nel quale vi sar\ue0 un mutuo potenziamento di questo mix di elementi

    Il festival strumento di comunicazione e promozione di identit\ue0 territoriale. Problemi generali e un caso di studio: Marzamemi in provincia di Siracusa

    Get PDF
    Un festival \ue8 un evento costituito da una serie di spettacoli che si svolgono in un breve arco di tempo, con un forte richiamo al territorio in cui viene organizzato. Il presente lavoro evidenzier\ue0, utilizzando l\u2019esempio di Marzamemi (SR ), il ruolo svolto dai festival per la promozione dell\u2019identit\ue0 territoriale e per la generazione di benefici economici in termini di flussi turistici
    corecore