155 research outputs found

    La cittadinanza come partecipazione tra diritto e politiche pubbliche

    Get PDF
    Il contributo affronta il tema dei complessi rapporti tra cittadinanza e democrazia dalla prospettiva del principio di partecipazione e dello sviluppo di nuove forme di democrazia quali la democrazia partecipativa e, nello specifico, quella deliberativa. Lo spunto per le riflessioni nasce da una celebre lectio magistralis di Sergio Caruso, tenuta alla Scuola di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" dell'Università degli Studi di Firenze nel 2014, in cui lo studioso sottolinea come l' "estensione" e l' "intensificazione" della cittadinanza siano "indisgiungibili" dalla democrazia. L'analisi condotta si interroga su come le citate innovative formulazioni della democrazia possano contribuire al rafforzamento della cittadinanza

    Integrazione socio-sanitaria e COVID-19: alcuni spunti di riflessione

    Get PDF
    Premesso un breve inquadramento del fenomeno dell’integrazione socio-sanitaria e delle relative differenziazioni regionali, nell'articolo viene formulata qualche prima riflessione sulle prestazioni e sulle aree di intervento che durante la pandemia da Covid-19 hanno mostrato le maggiori criticità, ossia l’assistenza residenziale e quella domiciliare

    Programmazione e organizzazione dell’equità in sanità. L’organizzazione come “veicolo” di eguaglianza

    Get PDF
    The article examines how “equity in healthcare” contributes to realizing “equity in health”, with particular regard to the role played by administrative planning and organization. After an outline of the principles that inspire the Italian healthcare system, it focuses on the essential levels of healthcare, which should ensure uniformity in health protection in the whole territory. Some of the included services show a particular attention to equity, like screenings or integrated care services, whose beneficiaries are vulnerable individuals. However, notwithstanding the definition of the essential levels, inequalities continue, as it emerges from the analysis of three critical issues: co-payment, waiting lists and the North-South divide in health protection. Consequences can be severe: the most disadvantaged slice of the population quite often foregoes treatment. The paper aims at highlighting how solutions for these problems depend not only on available economic resources, but also on organizational settings. Finally, some reflections concern how planning and organization of equity affect freedom of self-determination as to health treatment

    Algoritmi e discriminazione

    Get PDF
    Algorithms bring both economic and social benefits and can help fight social inequalities. However, they do not escape the ambivalence that characterizes technological progress: they can cause discrimination and marginalization. After disproving the myth of algorithmic infallibility and neutrality, the paper brings to attention some examples of algorithmic discrimination that have occurred in public activity. Once the issue has been exemplified, it investigates how discriminatory algorithms are generated (however, these mechanisms are not entirely perspicuous and this lack of clarity is itself part of the problem). Finally, the paper focuses on the solutions given by law, with particular reference to the algorithmic decision-making principles of the GDPR and the proposed EU regulation on artificial intelligence. Since the current regulatory system, as well as those envisaged in the future, have inherent limitations due to the speed and unpredictability of technological developments, the analysis concludes by underlining the need for a responsible education both of developers, who design algorithms, and of users of digital instruments

    La partecipazione dei privati al governo della gestione delle acque: riflessioni sull'attuazione della direttiva quadro 2000/60/CE

    No full text
    Il contributo ha ad oggetto la partecipazione dei privati nel governo della gestione delle acque, tema che si intreccia con la relativa tutela, focalizzando l’attenzione sulla Direttiva 2000/60/Ce, che istituisce un quadro per l’azione comunitaria in materia di acque, il cui articolo 14, significativamente rubricato “Informazione e consultazione pubblica”, prevede la partecipazione all’elaborazione, al riesame e all’aggiornamento dei piani di gestione dei bacini idrografici. Poiché la “democrazia dell’acqua” è un capitolo della democrazia ambientale, l'argomento viene peraltro collocato nell’ambito degli orientamenti a favore della partecipazione ambientale promossi a livello internazionale, con specifico riferimento alla Convenzione di Aarhus (1998), recepita dall’Italia con l. 16 marzo 2001, n. 108. Lo scritto dapprima contestualizza la partecipazione nell’ambito dell’“integrated water resource management” (IWRM), cui è improntata la gestione delle acque ai sensi della Direttiva, per capirne la filosofia di fondo. Quindi, ne analizza funzioni, soggetti e modalità. Lo studio prosegue con l’esame dell’attuazione delle previsioni in materia di partecipazione della Direttiva nel d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, c.d. Codice dell’ambiente. Si analizzano inoltre esperienze partecipative avanzate quale quella dei contratti di fiume, che pure non sono normati nel d.lgs. 152/2006. Infine, si formulano alcune valutazioni sull’efficacia degli strumenti partecipativi adottati in Italia. L’effettività della partecipazione, d’altra parte, è un principio guida della Convenzione di Aarhus
    • …
    corecore