427 research outputs found

    Science technology and law

    Get PDF
    L'intervento mira a evidenziare le possibili criticitĂ  e affinitĂ  nella comparazione tra diritto nazionale e diritto globale in relazione alla regolamentazione di Internet

    Algorithm changes, Administration and authoritative acting. Towards which objective?

    Get PDF
    La rivoluzione digitale comprende un dialogo tra cittadini e pubblico potere: quest'ultimo deve provvedere all'accesso alla Rete, diritto uguale per tutti (come prevede anche la normativa comunitaria). Nell'intervento si evidenziano le conseguenze negative di una differenziazione del diritto di accesso ad Internet: le differenze aumentano se si fornisce la banda larga a chi ha già accesso alla Rete, e non si dà una velocità di connessione adeguata a chi ne è sprovvisto

    La sfida europea sulle telecomunicazioni:autori, regole, obiettivi

    Get PDF
    In questo contributo la De Minico si interroga sull'idoneitĂ  della revisione europea in corso a convertire in pregi i difetti della disciplina europea del 2001. Rispondono a questo fine l'AutoritĂ  Europea, la separazione strutturale e le regole asimmetriche sulle NGN? L'Autrice tende dopo un'accurata valutazione dei costi e dei vantaggi a concludere per una valutazione negativa e quindi a indicare le necessarie riforme per aggiustare il tiro

    Le regole sulle reti di nuova generazione: autoritĂ  e politico.

    Get PDF
    Il contributo ha a tema il recentissimo regolamento dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni sull’accesso alle reti NGN (Delibera 1/12/CONS.): si discute quanto alla sua conformità con i rimedi asimmetrici previsti dal diritto dell’Unione [Raccomandazione Sec (2010) 1037] e alla sua adeguatezza alla lex mercatoria. Infine, si esaminano i ruoli rispettivamente dell'A. G.Com.e del decisore politico nella fase di definizione delle regole per le nuove reti

    Economia digitale, tutela della concorrenza e libertĂ  costituzionali

    Get PDF
    L'intervento mira a mettere in evidenza la relazione che intercorre tra la tutela, da un lato, della concorrenza, insieme alla tutela delle libertĂ  costituzionalmente tutelate, e dall'altro l'economia digitale

    «Pubblicità elettorale on line: regole o anarchia»

    Get PDF
    L'intervento affronta la tematica della pubblicitĂ  elettorale in Rete e la presenza (o l'eventuale assenza) di una disciplina normativa

    Status and Challenge of Constitutionalism and Democracy in Italy

    Get PDF
    L'intervento verte sulle nuove sfide del costituzionalismo e della democrazia in Italia, con particolare riferimento all'esercizio dei diritti in Internet, alla lotta al terrorismo e alla costruzione dell'Unione Europe

    Gli open data: una politica costituzionalmente necessaria?

    Get PDF
    L’articolo affronta la tematica del riutilizzo del patrimonio informativo pubblico, ossia dell’immensa mole di dati e informazioni detenuti dai soggetti pubblici. Nello specifico, dopo aver definito il concetto e la filosofia dei cc.dd “dati aperti”, si sostiene la testi che se il dato detenuto dall’amministrazione appartiene al patrimonio indiviso di una collettività, allora su di esso il soggetto pubblico non può vantare un titolo proprietario esclusivo perché l’amministrazione ne è semplicemente il custode, peraltro temporaneo. La P.A. quindi non sarebbe facoltata, ma obbligata a diffondere il proprio patrimonio informativo – con il limite del rispetto della protezione dei dati personali – ai fini del riutilizzo da parte di terzi. Tale obbligo, inoltre, discenderebbe direttamente dall’art. 97 della Costituzione, in quanto se il dovere di trasparenza impone all’amministrazione la visibilità dei suoi percorsi decisionali, esso prescrivere anche l’esibizione dei risultati del suo agire pubblico: i dati. In sintesi, tale impostazione rovescia il punto di partenza della policy sulla trasparenza del Governo italiano con conseguenze di non poco conto
    • …
    corecore