2 research outputs found

    Properzio e Cornelio Gallo: il modello 'cogente', il modello 'sfuggente'

    No full text
    Se la scoperta del papiro di Qaṣr Ibrîm ha ampliato le nostre conoscenze sulla produzione di Cornelio Gallo, la fisionomia di questi distici ha consentito di retrodatare l’apparizione del servitium amoris e delle lamentele sulla nequitia puellae restituendo a Gallo la paternità di entrambi e alla sua poesia un ruolo paradigmatico. Viceversa, per quel che concerne il fr. 4, il complesso legame che intercorre fra le Muse, Licoride e l’autore non permette di ipotizzare diretti influssi sulla creazione della figura della puella carminum iudex compiuta da Properzio soprattutto nel secondo libro delle Elegie. Un modello soggetto a continui riadattamenti appare viceversa il fr. 3, dedicato alla maxima pars historiae: la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimonianza di un interesse della poesia elegiaca (o ‘epigrammatico-elegiaca’) nei rispetti di un evento capace di trasformare il Caesar di turno nel personaggio più significativo della storia romana, il cui ritorno costituisce un’occasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale. Dunque, Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dell’elegia augustea (o dell’epigramma augusteo) a tematiche di carattere politico, una scelta densa di conseguenze soprattutto per Properzio per il quale il peso del modello dovette risultare molto più significativo di quanto i moderni non possano verificare

    Athenian eye cups in context.

    No full text
    Since the late 1970s, scholars have explored Athenian eye cups within the presumed context of the symposion, privileging a hypothetical Athenian viewer and themes of masking and play. Such emphases, however, neglect chronology and distribution, which reveal the complexity of the pottery trade during the late sixth and the fifth centuries B.C.E. Although many eye cups have been found in Athens—namely on the Acropolis and mainly from late in the series—the majority come from funerary, sanctuary, and domestic contexts to the west and east. Most of the earliest, largest, and highest-quality examples were exported to Etruria, where the symposion as the Athenians knew it did not exist. Workshops and traders were clearly aware of their audiences at home and abroad and shifted production and distribution of vases to suit. The Etruscan consumers of eye cups made conscious choices regarding their purchase and use. Tomb assemblages from Vulci and elsewhere reveal their multivalent significance: they are emblematic of banqueting in life and death, apotropaic entities, likely with ritual uses. Rather than being signs of hellenization in a foreign culture, Athenian eye cups—like all Greek vases—were brought into Etruria, then integrated, manipulated, and even transformed to suit local needs and beliefs
    corecore