2 research outputs found

    Between Convergence and Exceptionalism: Americans and the British Model of Labor Relations, c. 1867–1920

    Full text link

    Itinera. Paradigmi delle migrazioni italiane

    Get PDF
    Studiosi italiani e stranieri discutono dei termini usati durante la prima e la seconda globalizzazione per affrontare i fenomeni migratori. Si interrogano su cosa possa offrire la ricchissima esperienza migratoria della Penisola al dibattito odierno.- Indice #9- Transnazionalismo, diaspora, generazioni e migrazioni italiane, Maddalena Tirabassi #13- Reti di migranti transnazionali, Robin Cohen #31- Transnazionalismo e diaspora italiana in America Latina, Samuel L. Baily #53- Relazioni intemazionali e storia transnazionale, Federico Romero #81- Le frontiere e l’emigrazione italiana in Nord America, Bruno Ramirez #93- Diaspore e «colonie» tra immaginazione e realtà: il caso italobrasiliano, Emilio Franzina #111- Diaspore, discipline e migrazioni di massa dall’Italia, Donna R. Gabaccia #151- La letteratura nella seconda lingua della diaspora, Claudio Gorlier #183- L’emigrazione da un distretto prealpino: diaspora o plurilocalismo?, Dionigi Albera, Patrizia Audenino e Paola Corti #195- La costruzione dell’identità italoamericana nell’emigrazione italiana negli Stati Uniti: localismi, regionalismi, appartenenza nazionale, Anna Maria Martellone #221- Contare le generazioni immigrate e «sentirsi italiani», Werner Sollors #241- Italiani in Francia: assimilazione e identità a seconda delle generazioni di immigrazione, Jean-Charles Vegliante #261- «Whiteness Studies» e il colore degli italoamericani, Rudolph J. Vecoli #285- Le migrazioni italiane in Argentina: il problema dell’identità, delle generazioni e del contesto, Fernando J. Devoto #319- Padri e figli nell’emigrazione meridionale, Luigi De Rosa #35
    corecore