54 research outputs found

    Direct Regulation of Striated Muscle Myosins by Nitric Oxide and Endogenous Nitrosothiols

    Get PDF
    , both through activation of guanylyl cyclase and through modification of cysteines in proteins to yield S-nitrosothiols. While NO affects the contractile apparatus directly, the identities of the target myofibrillar proteins remain unknown. Here we report that nitrogen oxides directly regulate striated muscle myosins..These data show that nitrosylation signaling acts as a molecular “gear shift” for myosin—an altogether novel mechanism by which striated muscle and cellular biomechanics may be regulated

    Elotuzumab plus pomalidomide and dexamethasone in relapsed/refractory multiple myeloma: a multicenter, retrospective real-world experience with 200 cases outside of controlled clinical trials

    Get PDF
    In the ELOQUENT-3 trial, the combination of elotuzumab, pomalidomide and dexamethasone (EloPd) proved a superior clinical benefit over Pd with a manageable toxicity profile, leading to its approval in relapsed/refractory multiple myeloma (RRMM), who had received at least two prior therapies, including lenalidomide and a proteasome inhibitor (PI). We report here a real-world experience of 200 RRMMs treated with EloPd in 35 Italian centers outside of clinical trials. In our dataset, the median number of prior lines of therapy was 2, with 51% of cases undergoing autologous stem cell transplant (ASCT) and 73% exposed to daratumumab. After a median follow-up of 9 months, 126 patients stopped EloPd, most of them (88.9%) because of disease progression. The overall response rate (ORR) was 55.4%, in line with the pivotal trial results. Regarding adverse events, our cohort experienced a toxicity profile similar to the ELOQUENT-3 trial, with no significant differences between younger (<70 years) and older patients. The median progression-free survival (PFS) was 7 months, shorter than that observed in the ELOQUENT-3, probably due to the different clinical characteristics of the two cohorts. Interestingly, the ISS stage III (HR:2.55) was associated with worse PFS. Finally, our series's median overall survival (OS) was shorter than that observed in the ELOQUENT-3 trial (17.5 versus 29.8 months). In conclusion, our real-world study confirms EloPd as a safe and possible therapeutic choice for RRMM who received at least two prior therapies, including lenalidomide and a PI

    Analisi sistemica del paesaggio agrario tradizionale dell’albero in ambiente mediterraneo

    No full text
    Il paesaggio coltivato dell’albero rappresenta una fisionomia distintiva di vaste aree territoriali italiane, dalle zone di montagna a quelle costiere. Le diverse tipologie di coltivazioni agrarie arboree si sono evolute rapidamente negli ultimi decenni in termini di assortimenti varietali e di modelli di impianto, portando ad una specializzazione e polarizzazione delle coltivazioni nelle aree a maggiore vocazione produttiva e gestibili con maggiore sostenibilità ambientale e economica. I paesaggi agrari tradizionali (PAT) dell’albero rappresentano, di contro, delle realtà residuali e resilienti a cui vengono riconosciuti funzioni multiple e valori complessi. Scopo della ricerca è stata l’adozione di un approccio di analisi sistemica di unità di PAT in due aree rappresentative del multiforme ambiente mediterraneo (piana di Palermo e maremma laziale) al fine di individuarli, caratterizzarli e valutarli univocabilmente. In particolare, è stata condotta un’analisi territoriale su base cartografica per l’identificazione di sistemi di paesaggio omogenei per caratteri fisiografici, socio-economici e storico-culturali in cui è stato possibile ricondurre la specificità dei PAT a scala locale. I PAT sono stati analizzati per i caratteri costitutivi complessi rappresentati tanto dagli elementi vegetali propri del sistema coltivato e spontaneo, quanto dagli elementi strutturali degli insediamenti rurali e delle opere di gestione del suolo. L’analisi sistemica ha comportato, inoltre, la valutazione del contesto storico-culturale e socio-economico di riferimento. I risultati preliminari dell’adozione della metodologia di analisi sistemica hanno consentito nelle aree modello di far emergere la complessità dei PAT seguendo criteri oggettivi e riproducibili per i diversi ambienti. I paesaggi analizzati, pur nella loro diversità, presentano comuni indicatori di valenza biologica, ecologica-ambientale, storico-culturale e paesaggistica. E’ stata confermata la loro comune natura polifunzionale e una diversa vulnerabilità in relazione alle specificità degli ambiti in cui risultano calati. Le indagini condotte rappresentano uno studio pilota ai fini di una inventariazione dei PAT unici o tipici in Italia, se non in Europa, per singolarità, bellezza, importanza scientifica, ecologica o geografico-culturale, e pertanto per una salvaguardia della variabilità e specificità paesaggistica del territorio italiano

    Lipomatous medulloblastoma

    No full text
    A case of cerebellar lipomatous medulloblastoma in a 55-year-old male subject, clinically presenting with signs of intracranial hemorrhage and cerebellar dysfunction, is described. Magnetic resonance imaging revealed an enhancing irregular vermian lesion invading the left cerebellar hemisphere. The patient underwent a craniotomy with total excision of tumor. Histologic examination revealed that a large portion of the tumor was composed of mature adipocytes. Lipoblasts with multiple vacuoles were not detected. Remaining tumor exhibited morphological, ultrastructural, and immunohistochemical features of medulloblastoma with both neuronal and glial differentiation. DNA analysis by flow cytometry revealed that the neoplasm was aneuploid. After 8 months, a new magnetic resonance imaging did not show any recurrence and the patient was free of symptoms. Morphological and immunohistochemical features, together with the age at the time of surgery and DNA content, suggest that lipomatous medulloblastoma is to be considered as a rare but distinct variant of medulloblastoma

    Faulting and Ancient Earthquakes at Sybaris Archaeological Site, Ionian Calabria, Southern Italy

    No full text
    The Sybaris archaeological site, founded by the Greeks in 720 B.C., is located within the Sibari Plain near the Crati River mouth (Ionian northern Calabria, southern Italy), in an almost flat and low-lying area (Fig. 1). The plain is bounded by the Pollino chain to the north and by the Sila massif and the northern Crati basin to the south and west. From a seismotectonic point of view, Sybaris is located inferences the northeastern Calabrian arc, the tectonic evolution of which is controlled by slow north-northwest/south-southeast convergence between the Eurasian and African–Adriatic continental plates (e.g., Gvirtzmann and Nur, 1999; Argnani, 2000; Jolivet and Faccenna, 2000). Throughout the Calabrian arc, complex dynamics associated with subduction and rollback have produced back-arc extension, widespread uplift, and relative subsidence in the major tectonic basins, including Sibari, where mainly normal seismogenic faults accommodate internal deformation. The interior of the Sibari Plain has a high seismogenic potential, and recently, on July 2010, theMt. Pollino chain area experienced a three-year seismic sequence with magnitudes up to 5.2 (Fig. 1), following 30 years of seismic quiescence. In contrast, low to moderate seismicity characterizes the eastern half of the plain closer to the Ionian Sea, where the archaeological site of Sybaris is located (Fig. 1). Although not well constrained, there is evidence for active compression in this portion of northern Calabria and the Ionian Sea, where mostly strike-slip faults aremapped (e.g., Frepoli and Amato, 2000; Galadini et al., 2001; Pondrelli et al., 2006; Scognamiglio et al., 2009; Comerci et al., 2013; Fig. 1), but significant uncertainty exists on locations, geometry, and age of these faults. The 2700-year long record of history stored in the archaeological site of Sybaris may have recorded the traces of earthquakes that occurred in the area by sealing their effects in the sediments and in the archaeological remains. An archaeoseismic study of the site constitutes a unique means to deepenour knowledge of the seismotectonic of the area. The recognition and characterization of the coseismic deformation affecting the structures of the Sybaris archaeological site is the objective of the present study. To identify past seismic deformation events at Sybaris, we proceeded with (1) a systematic survey of the deformed structures, (2) an analysis of the tectonic deformation, (3) the formulation of a hypothesis for tectonics and earthquakes inferences, and (4) constraints on the timing of the deformation based on archaeological stratigraphy and absolute dating.Published245-2542T. Tettonica attivaJCR Journalrestricte

    Studio della multifunzionalità dei sistemi viticoli: valenza ecologico-ambientale, storico-culturale e paesaggistica dei vigneti della Gallura.

    No full text
    La scelta fra mantenimento, estirpazione o ristrutturazione dei vigneti rappresenta sempre più frequentemente una difficile valutazione imprenditoriale. A fronte di tanti modelli viticoli rinnovati sotto il profilo del materiale vegetale, dell’impiantistica e della tecnica di gestione, molte superfici vitate, particolarmente in alcune aree territoriali, sono soggette a una graduale erosione, con indubbia perdita di diversità biologica e ambientale, mentre potrebbero di contro rappresentare modelli produttivi validi sotto il profilo economico, biologico, culturale e ambientale. Lo studio condotto in Sardegna ha voluto analizzare la variabilità dei modelli viticoli rappresentativi di alcune fra le aree territoriali a maggiore vocazione viticola nella regione con lo scopo di individuare, in particolare, sistemi viticoli polifunzionali, di caratterizzarli sotto il profilo degli elementi costitutivi, di valutarli qualitativamente e di individuare linee guida di intervento per ripristinarne o valorizzarne le funzioni. Le fasi della ricerca hanno riguardato l’analisi e la caratterizzazione degli ambienti fisici e culturali della vite a due scale di dettaglio: 1) a scala territoriale, individuando e caratterizzando i diversi ambiti della viticoltura sarda sulla base di discriminanti fisiografiche, storico-culturali e socio-economiche, e 2) a scala aziendale, individuando e caratterizzando, nell’ambito delle aree territoriali, gli agro-ecosistemi viticoli con caratteristiche omogenee e rappresentativi della diversità tipologica dei modelli produttivi. In particolare, per una conoscenza sistemica degli agro-ecosistemi coltivati si è analizzata la complessità costitutiva di vigneti espressa dalla presenza di indicatori di biodiversità, di paesaggio, di sostenibilità, valenza storico-colturale e valenza economica. L’indagine ha portato ad una caratterizzazione del ‘sistema vigneto’ in Gallura in rapporto alla complessità del paesaggio naturale e coltivato della sub-regione in cui è inserito. L’analisi del grado di complessità del mosaico paesaggistico ha permesso di ricavare informazioni circa la peculiarità dei sistemi viticoli in termini di valenza ecologico-ambientale. L’unità di indagine rappresentata dalle singole aziende e dai lori poderi ha permesso di evidenziare oltre che una complessità costitutiva propria di sistemi produttivi polifunzionali, una notevole eterogeneità di forme. Le situazioni studiate hanno evidenziato, per alcuni poderi in particolare, una elevata funzione ecologico-ambientale, ad esempio per i vigneti occupanti un sistema di paesaggio retrodunale di cave dismesse, e biologico per la unicità del materiale vegetale, frequentemente ‘franco di piede’. Nello stesso territorio è stato possibile far emergere il valore storico-culturale di vigneti che, inseriti in un complesso mosaico di macchia, aree coltivate e a pascolo, ancora si configurano con la tipologia dei tipici insediamenti abitativo agro-pastorale. Il calcolo di indici sintetici dei diversi valori del sistema vigneto ha consentito di confrontare le diverse realtà produttive, in relazione alle funzioni svolte, individuando nel contempo elementi di criticità e/o di pregio della filiera vitivinicola nei differenti contesti studiati. La ricerca condotta può considerarsi uno studio pilota per la ricostituzione di una complessità costitutiva persa nei modelli produttivi specializzati o per la tutela e valorizzazione della complessità del sistema agro-ambientale tipica dei modelli produttivi più tradizionali
    corecore