28 research outputs found

    ANTHROPONYMS OF SPLIT IN "ONOMASTIČKE TEME" BY ŽIVKO BJELANOVIĆ

    Get PDF
    Živko Bjelanović je u svojoj novoj knjizi, u kojoj je sabrao tridesetak članaka svrstanih u tri tematske cjeline i kronološki poredanih, opisao onomastičke znakove, tj. nazive mjesta i imena ljudi (osobna imena, prezimena i nadimke) s dalmatinskog prostora. Ti su znakovi protumačeni prije svega kao fenomeni kojima se motivi i značenjske vrijednosti ostvaruju glasovnim, obličnim i tvorbenim elementima hrvatskog jezika. Među njima znatan broj odnosi se na splitsko područje.In some thirty papers, classified by chronological order, the author of the book Onomastičke teme (Onomastic Topics) describes onomastic signs, i.e. names of places and people from Dalmatia and its greater area. These signs are primarily interpreted as phenomena in which motifs and semantic values are carried out by phonological, morphological and formative elements of the Croatian language. Along with the linguistic reality, the author hasn’t neglected the non-linguistic reality that reflects in the form of these signs. Moreover, in nearly every paper, in accordance with sociolinguistic theories, in them he found imprints of time in which they appeared as a living historical and social reality. In the second thematic whole of this extensive book, the most numerous are papers describing surnames from the standpoint of their formative structure. The title of the paper About One Type of Split Surnames already points out that it deals with surnames of this city, i.e. surnames such as Koce(j)ić (Družeić, Tvrdeić, Viceić, etc.), specifically regarding their spoken and written form in relation to the linguistic standard. Other papers, among numerous examples, bring many Split surnames. It is interesting that the surname Tartaglia, one of the oldest Split surnames, obviously of Italian origin, by the motif of origin stands in correlation with Split surnames Mucalo and Šperac (Šperanda, Šperkov, Špero), significantly different by form. By these examples too, the author proves that the formation of surname signs comprises a high level of coincidence between the Split chakavian idiom and the idiom of the Split trans-Adriatic neighbor and the new štokavian idiom of the Split hinterland. It is a result of centuries-long migration of the population, immigrations of merchants, craftsmen, seafarers, painters, sculptors, clerks and all other professions into a large center such as Split, for commercial activities on the eastern Adriatic coast. In the afterward, academician Petar Šimunović notes that this book is unique in our literature by the multitude of examples it brings, the matureness of analysis, brilliant conclusions and well-foundedness on the principles of structuralistic linguistic theory

    Toponimi romanzi e slavi nella toponimia delle isole delle acque di Spalato – contributo alle ricerche etimologiche

    Get PDF
    Istražujući toponimiju Šolte, Drvenika, Ploče, Čiova i drugih otoka koji pripadaju zapadnomu dijelu splitskoga akvatorija, susreli smo se s nekolicinom prethrvatskih, odnosno starih romanskih toponima koji su postali toliko etimološki neprepoznatljivi da je nekima od njih u literaturi pripisano slavensko podrijetlo. Tako, na primjer, ime pješčane uvale Perna na otoku Drveniku Skok povezuje s hrvatskim apelativom pero, premda je ono, prema našemu mišljenju, nastalo onimizacijom latinskoga apelativa perna u značenju ‘dagnja’. Nedvojbeno hrvatsko podrijetlo Skok pripisuje i imenu otoka Čiovo, zabilježenomu u dokumentima kao Čihovo, za koje pretpostavljamo da je nastalo od dalmatoromanske izvedenice čihata u značenju ‘bočata (voda)’. Imenu uvale Krknaši na otoku Drveniku, čije je romansko podrijetlo Skok prepoznao (< lat. circinus ‘okrugao’) opravdavajući ime okruglim izgledom dvaju pripadajućih otočića, pripisali smo podrijetlo od geografskoga termina krklant koji se odnosi na ‘zaobljeni vrh’. Otočići su, naime, za rimskoga razdoblja tvorili poluotok. S obzirom na to da se dosadašnja istraživanja ovoga prostora nisu provodila na terenu, nakon našega istraživanja mogli smo ispraviti dosadašnje etimologije nekih toponima hrvatskoga postanja. Takav je slučaj s toponimom Soline, imenom uvale na otoku Drveniku, koje nije motivirano imenom grada Solina, nego apelativom sol. Ime otočića Orud Skok dovodi u vezu sa slovenskim apelativom orod ‘oruđe’ umjesto s ribarskim terminom oruo ‘rano i kasno doba dana’, koji je prestao biti dijelom aktivnoga leksika. Predslavensko podrijetlo prepoznali smo i kod nekolicine toponima na otoku Šolti, kao npr. Saskinja < lat. saxum ‘hrid’, Brke < lat. verticata ‘strma’, Promine < lat. promĭnens ‘onaj koji strši’, Šipova < dalm. < lat. siphō ‘vodeni kotao’ < grč. σίφων ‘cijev’.Nel corso delle ricerche svolte nella parte occidentale delle acque di Spalato e incentrate soprattutto sulla toponimia delle isole di Šolta, Drvenik, Ploča, Čiovo e altre isole di quella zona, ci siamo imbattuti in un esiguo numero di toponimi precroati, nella fattispecie degli antichi toponimi di origine romanza resisi irriconoscibili dal punto di vista etimologico al punto che ad alcuni di loro gli studiosi attribuiscono l’origine slava. Così, ad esempio, Petar Skok mette in relazione l’insennatura sabbiosa Perna, sull’isola di Drvenik con l’appellativo croato ‘pero’ anche se, a nostro parere, si tratti del risultato della conversione dell’appellativo latino ‘perna’ col significato di ‘cozza’ o ‘cozza penna’. Allo stesso modo Skok attribuisce l’origine croata anche al toponimo dell’isola di Čiovo, nei documenti presente anche nella forma di Čihovo, in merito al quale saremmo portati a concludere che si tratta piuttosto di un derivato dalmatoromanzo dall’aggettivo ‘čihata’ con significato ‘(acqua) salmastra’. Al toponimo Krknaši, sull’isola di Drvenik, la cui origine romanza Skok ha pure riconosciuto (lat. circinus ‘rotondo’) giustificandola con la morfologia circolare delle isolotte, abbiamo preferito attribuire un’origine distinta in base al concetto geografico ‘krklant’, relativo alle punte smussate delle due penisole di una volta. Tenendo a mente che le ricerche finora svolte nel ramo non sono state svolte sul campo, in seguito alle nostre ricerche ci siamo trovati nella posizione di poter correggere le proposte etimologiche vigenti anche in alcuni toponimi di origine croata. Un esempio di questo tipo è indubbiamente il toponimo Soline, relativo a un’insennatura sull’isola di Drvenik che non si deve al nome della città di Solin ma all’appellativo ‘sol’ (sale). L’origine del nome dell’isolotto di Orud Skok la trova nell’appellativo ‘oruđe’ invece che nel lessema relativo al mondo della pesca, ‘oruo’, ormai desueto e non in uso corrente, con il significato di ‘molto presto’ o ‘molto tardi’ nell’arco di una giornata. Abbiamo fatto risalire all’origine preslava anche un gruppo di toponimi sull’isola di Šolta come ad esempio Saskinja < lat. saxum ‘roccia’, Brke < lat. verticata ‘ripida’, Promine < lat. promĭnens ‘sporgente’, Šipova < dalm. < lat. siphō ‘pentolone’

    Toponimija općine Postira na otoku Braču i neke dvojbe o podrijetlu ojkonima

    Get PDF
    U radu je obrađeno 120 toponima Općine Postira na otoku Braču koji su, nakon terenskog istraživanja, prostorno definirani, etimološki i semantički obrađeni te klasificirani prema njihovu podrijetlu. Za neke od imena predloženo je drugačije etimološko rješenje od onoga ponuđenog u već postojećoj literaturi kao i za samo romansko ime mjesta Postira. Za razliku od dosadašnjeg uvriježenog mišljenja kako taj toponim potječe od latinskog pastura u značenju ‘pašnjak’, autorica ne isključuje mogućnost podrijetla imena iz latinskog pridjeva posternu u značenju ‘osojan, prema sjeveru, u sjeni’, s obzirom na položaj mjesta i na dokument iz XIV. stoljeća gdje je toponim zabilježen kao Posterna. Posebno su izdvojena imena aloglotskog postanja, nastala većinom iz romanskih apelativa koja su klasificirana prema jezičnim slojevima

    INFFLUSSI ROMANIZI NELLA TERMINOLOGIA EDILIZIA IN DALMAZIA

    Get PDF
    La ricerca degli influssi romanzi nella terminologia edilizia in Dalmazia è un tema fin ora non trattato, il quale l’ autrice ha preso per la sua tesi di magistero, alla Facoltà di filologia a Belgrado e qui presentata in una forma accorciata e lievemente modificata. La Dalmazia, come una regione molto ricca di edilizia in tutte le epoche, dalla preistoria e colonizzazione Greca fino ai giorni nostri, era magiormente esposta agli influssi linguistici romanzi in molti campi professionali, e tra l’ altro anche in edilizia. Mentre in alcuni altri campi, per esempio quello marittimo, questi influssi erano studiati grazie a una tradizione delle ricerche, l’ edilizia, nel senso di terminologia, non è ancora compresa nelle ricerche. Il lavoro consiste di due parti. La prima tratta le penetrazioni degli influssi romanzi in Dalmazia e i loro riflessi nella terminologia edilizia, mentre la seconda parte tratta questi influssi nella terminologia odierna nel dialetto ciacavo di Spalato e dei suoi dintorni. Cenno storico Trattando lo sviluppo storico, si sono seguite in modo diacrono le penetrazioni degli influssi romanzi, causate dagli avvenimenti storico-sociali. Per questo il cenno è diviso in tre maggiori capitoli i quali essenzialmente corrispondono alla periodizzazione della materia storica, adattata alla storia linguistica. Predendo proprio questa storia linguistica come punto di partenza, il primo capitolo comprende un lungo periodo, dalla conquista dei Romani negli ultimi secoli avanti Cristo sino alla fine del Medio Evo nel XV secolo. Questa fase è caratterizzata maggiormente dall’ infiusso della lingua latina presente durante il periodo romano e dopo, dal VII secolo in poi, durante l’alto Medio Evo e il periodo delle comuni autonome Dalmate. Di questa prima fase è soltanto nelle linee principali accennato il periodo anteriore alla conquista romana. Questo si riferisce alla popolazione pre-illirica e illirica la quela lasciò una modesta eredità linguistica persistente nella toponomastica e alla fase di colonizzazione greca, la quale cominciò nel IV sec. a. c. e praticamente ferminò con la dominazione romana nel tempo di Augusto. L’eredità linguistica greca molto più improtante, si rifletterà anche più tardi in molti termini in latino volgare. Il dominio romano creò la base per le penetrazioni degli influssi romanzi in tutti i campi professionali, quindi anche nell’edilizia. Le fonti principali per studiare queste penetrazioni sono i numerosi monumenti epigrafici, custoditi nei musei archeologici tra i quali quello di Spalato è il più importante. Essi sono raccolti nel Corpus inscriptionum latinarum e contengono alcuni termini interessanti anche per la terminologia edilizia, come per esempio, a n a g l i p h a r i u s un termine per lo scultore o scalpellino, trovato in un ’iscrizione della necropoli di Manastirine a Salona. Con la distruzione della città dalmate, Salona, Epidarum ed altre, durante un tremendo assalto avaro-slavo, termina in Dalmazia l\u27Evo antico e comincia l’Alto medio evo il quale porta un essenziale cambio nella struttura etnica della popolazione con l’arrivo dei Slavi i quali gradualmente diventeranno il ceto etnico dominante. La terminologia edilizia diventa ora più nota data la presenza di numerosi monumenti epigrafici ed alcuni documenti in lingua latina. Così sui monumenti epigrafici troviamo a Spalato marmurarius (maestro che elabora il marmo), c a n c e l l u s (la pergola della chiesa) e nei documenti scritti i termini m o l i n u m, c i s t e r n a, f o n t a n a, ecc. L’ultimo e il più importante periodo del dominante influsso latino era il periodo delle autonome comuni dalmate. Questo è la fase delle più grande prosperità delle città dalmate nel Medio evo, la quale si è riflettuta anche nell’enorme attività edilizia ed artistica. Si construiscono nuove città, oppure si restaurano quelle vecchie si edificano cattedrali, chiese, palazzi di stile romanico e gotico come anche numerose case residenziale. L’attività edilizia è presente anche nella terminologia, la quele adesso è nota grazie ai numerosi documenti scritti. I termini edilizi, appartenenti a questo periodo, sono classificati in seguito a una logica di materia edilizia cominciando dall’urbanistica, attraverso l’architettura della casa fino all’inventario casalingo. Si è potuto constatare che un numero di termini latini usati nell\u27edilizia del Medio evo sono infatti d’origine greca per esempio a p o t h e c a, b a t i s t e r i u m, c a m e r a, c o e m e t e r i u m, m o n a s t e r i u m, p l a t e a, s a r c h o p h a g u s ecc. Alcuni termini latini hanno mantenuto fino ad oggi una continuità nella lingua ciacava senza un’influsso intermediario della lingua italiana. In questo senso è soprattutto interessante il termine b a l a t u r a (gradinata esterna maggiormente nelle case popolari con la terrazza d’accesso al primo piano). In nome deriva dal latino bellatorium, ma di un’altro significato cioè di una scalinata nelle fortificazioni. La seconda fase, determinata del dominante influsso italiano, comincia in Dalmazia con il dominio veneto, lungo ben quattro secoli, dal XV. alla fine del XVIII. sec. Era un periodo dell’intensiva attività artistica ed edilizia, collegata soprattutto con la construzione delle fortificazioni durante i frequenti assedi degli Ottomani. Gli influssi romanzi in questa fase, provenienti dal dialetto veneto, si trovano maggiormente nella terminologia della casa (cochietta, scrigno, sgabello, armer) e sono presenti anche nei testi croati, come p.e. il nome, t e m p a l, usato da Marulić verso 1500. ed anche nel seicento in una iscrizione epigrafica. La presenza degli influssi dell’italiano non cessa nel periodo del breve governo francese all’inizio dell’ottocento, come anche del successivo periodo del governo austriaco, il quale favorizza la lingua italiana in tutti i campi, e quindi anche nell’edilizia. Il terzo capitolo riguarda lo sviluppo linguistico in Jugoslavia nel periodo di monarchia prima della seconda guerra, e dopo la querra nella republica socialista. Malgrado il fatto che gli influssi dell’italiano sono quasi completamente cessati in questa fase, molte parole di provenienza italiana (soprattutto di dialetto veneto e triestino) hanno persistito nella terminologia edilizia, presenti anche nella poesia e prosa in dialetto ciacavo di Spalato. Terminologia odierna La seconda parte tratta la presenza degli influssi romanzi nella terminologia edilizia odierna di dialetto ciacavo. La materia è divisa in tre capitoli: La terminologia urbanistica con gli influssi romanzi riflette la cultura e la vita urbana. La troviamo nelle denominazioni delle parti della città (p o r a t, r i v a, m a n d r a č, m u l, p j a c a, p l o k i t a etc). Qui appartiene anche il termine k o l o v a j a, proveniente dal latino c o l l u v i o. Di origine romanza sono anche i nomi delle singoli funzioni urbane come p.e. škver, peškarija, macel, banj etc. Il secondo capitolo si riferisce alla terminologia architettonica. Di origine romanza sono soprattutto le parti della casa, appartenenti all’esterno (cokul, ponistra, lumin, pergul) come anche quelle nell’interno (koridur, šotoškale, kondut, šufit). Ancora più numerosi appoiono le persistenze romanze nelle denominazioni riguardanti le parti costruttive (fundamenat, volat, ošit, muligin) e soprattutto nei mobili, accessori e fornimento (kočeta, armerun, tamburin, žgabelin, lampjun, žmul, kučarin, etc). Il terzo capitolo concerne la terminologia dell’ingegneria edilizia, articolata nei seguenti paragrafi: — processo di costruzione, con interpretazione etimologica delle parole armadura, kavalet, puntižel etc. — materijali di costruzione (matun, škajun, salbun, kupa etc). — attrezzature (mašklin, badil, mašur, karijola, pikun, puntarol, martelina, fugadur, pjonbin, fratun etc). — maestranze in edilizia (manoval, škarpelin, marangun etc). La terminologia edilizia in questa parte è trattata dal punto di vista etimologico

    LES HAGIONYMES DE LA VILLE MEDIEVALE DE SPLIT

    Get PDF
    Dans le cadre d\u27une etude plus etendue des anthroponymes de Split au moyen-age, l\u27auteur traite ici les hagionymes medievaux. Cette etude englobe l\u27espace de l\u27actuelle region elargie de la ville de Split allant des regions delimitant ses confins , _vers Trogir et Omiš, et du massif montagneux a la mero Cette etude traite l\u27epoque du moyen-age depuis la fondation de la ville au VIle siecle jusqu\u27a son occupation par Venise en 1420. L\u27auteur presente par ordre alphabetique les donnees sur 64 titulaires, obtenues sur la base des eglises existantes, des documents historiques ou de monuments epigraphiques. Toutes les egli ses de la region elargie de Split, qui portent les noms de sa:intlS cites ci-apres, sont enumerees selon leur forme latline, avec une breve explication etymologique: Anastasia, Anastasius, Andreas, Apollinarius, Rainerius, Barbara, Bartholomaeus, Basilius, Benedictus, Caecilia, Cyprianus, Cyriacus, Damianus, Dominicus, Spiritus, Domnius, Euphemia, Felicius, Philippus, Fortunatus, Franciscus, Gregorius, Hermagoras, Elias, Iohannis, Isidorus, Jacobus, Hieronymus, Iuliana, Georgius, Cassianus, Catherina, Clara, Clemens, Cosmas, Leonardus, Laurentius, Lucia, Lucas, Magdalene, Maximus, Maria, Martha, Martinus, Mattheus, Maurus, Michael, Moyses, Nicolaus, Onuphrius, Paulus, Petrus, Sebastianus, Silvester, Scholastica, Sophia, Stephanus, Thecla, Theodorus, Theodosius, Thomas, Vitus, Vitalis. L\u27importance des hagionymes medievaux pour les recherches phHologiques et historiques, est signalee dans la conclusion. Sur un total d\u27environ 60 anthroponymes de Split, d\u27origine chretienne, qui figurent dans les documents medievaux, 40 d\u27entre eux ont pour base des titulaires locaux des eglises de Split. Les hagionymes de Split sont egalement interessants pour les recherches toponymiques car 30 des noms enumeres refletaient l\u27origine de noms de lieux de ptrovenance hieratique, et parmi ceux-ci se trouve le plus grand nombre de ceux formes avec l\u27adjectif reflexif latin-dalmate sanctus dans un nom compose avec une fonne deja slavisee du nom du saint (par exemple: Sućuraj, Supaval, Supetar, Sukojišan, Sutikva, Sućidar, etc....). Les materiaux presentes fournissent egalement de nombreuses donnees pour les recherches sur le culte dans la ville medievale de Split. Il ressort que les Ntula.ires les plus popula.ires sont: Djevica Marija (ViergeMaI1ie) (23eglises),Sv. Petar (Saint-Pierre) (15), Sv. Nikola (Saint-Nicolas) (13); d\u27autre part, Sv. Ivan (Saint-Jean), Sv. Mihovil (Saint-Michel), Sv. Juraj (Saint-Georges) et Sv. Stjepan (Saint-Etienne) occupent egalement une place importante par le nombre des eglises connues. Ces materiaux fourn.i.ssent egalement des donnees pour l\u27etude des titulaires en communs -doubles (par exemple: Sv. Petar et Sv. Mojsije /Saints-Pierre et MOlse!) ou triples (par exemple: Sv. Julijana-Sv_ Luka-Sv. Vital /SainteJulienne-Sant-Luc-Saint-Vital/). Il est egalement signale que certains titulaires ont des positions caracteristiques dans la ville ou dans ses environs (par exemple: Sv. Martin /Saint-Martin/ pres de la porte de ville ou Sv. Juraj /Saint-Georges/ sur des positions topographiques avancees). Par rapport a la periode de veneration se distinguent trois periodes caracteristiques des couches hieratiques du VIle du debut du XVc; siecle. A la premiere couche appartiennent les saints de la premiere periode du christianisme (Sv. Andrija jSaint Andre apotre!, Sv. Kuzma et Damjan /Saints Cosme et Damian/, Sv. Lovro /Saint-Laurent/, Sv_ Petar /Saint-Pierre/, Sv. Stjepan /Saint-Etienne/ et autres). A la seconde couche -caractĐristique pour le haut moyen-age appartient avant tout la reanimation du culte d\u27un certain nombre de saints, qui occupent une place importante dans l\u27hagiographie chretienne (Bogorodica jVierge/, Sv. Petar /Saint-Pierre/, Sv. Mihovil /Saint-Michel/). Acette epoque fut renouvele le culte de Sv. Dujam -saint et martyr local, puis apparaissent aussi les saints-patrons qui appartiennent incontestablement a la sphere culturelle byzantine ou occidentale. Appartiennent au cercle hagiographique byzantin: Sv_ Bazilije (Saint-Basile), Sv. Eufemia (Sainte-Euphćmie), Sv. Juraj (Saint-Georges), Sainte-Catherine d\u27Alexandrie, Sv. Luka (Saint-Luc), Sv. Tekla (Sainte-Techla), Sv. Teodor (Saint-Theodor) et egalement Sv. Nikola (Saint-Nicolas) qui sera davantage venere au cours de la periode ulterieure, puis des saints typiquement de la region Adriatique: Sv. Apo-_ Linar (Saint-Apollinaire), Sv. Mavar, et Sv. Vital. Au cercle occidental appartiennent: Sv. Benedikt (Saint-Benoit) et Sv_ Skolastika (Sainte-Scholastica), Sv. Grgur papa (Saint pape Gregoire), Sv. Kasijan, Sv. LovlI\u27o (Saint-Laurent), Sv. Maxim (Saint-Maxime), Sv. Lucija (Sainte-Lucie), Sv. Izidor (Saint-Isidor), Sv. Jakov (Saint-Jacques), et des titulaires incontestablement Francs: Saint-Leonard, Sainte-Marthe et Saint-Martin. La troisieme couche cu1tuelle est caracteri\u27stique pour la commune autonome de Split -du debut du XIIe siecle a l\u27arrivee des Venitiens en 1420_ Avec le renouvellement du culte de Saint-Nicolas, sous l\u27influence des Pouilles, est egalement renouvele le culte de Saint-Jean_ Les ordres des predicateurs de Saint-Fran<; ois et de Saint-Dominique apparaissent egalement, et la veneration de ces titulaire se repand; le culte du bienheureux Saint-Amir, d\u27origine local, apparait egalement; il sera encore plus important a l\u27epoque de la domination de Venis

    Seguendo le tracce di Petar Skok – contributo all’etimologia dei nesonimi delle acque di Spalaton

    Get PDF
    Autorica je obradila podrijetlo imena otočića u širem splitskom akvatoriju koja do sada nisu bila istražena te je za neka ponudila novi prijedlog etimologije. Obrađeni su nesonimi: Saskinja, Grmej, Balkun, Rudula, Polebrnjak, Mrduja, Kluda, Pijavica, Orud, Macaknara, Muljica, Melevrin, Merara i pličina Mlin. Čak pola od navedenih imena romanskoga je podrijetla. Riječ je o starim romanskim toponimima koji su bili izloženi romansko-slavenskoj jezičnoj simbiozi te onima novijima iz mletačkoga razdoblja.Nell’articolo l’autrice offre la soluzione etimologica dei nomi delle isolette appartenenti alle acque di Spalato, giacenti attorno all’isola di Šolta, fino a Punta Planca, mai studiate da parte dei linguisti. Per alcune di loro si offre un’etimologia nuova partendo dagli studi di Petar Skok. Con la simbiosi romanzo- slava i Croati hanno accolto un gran numero di toponimi romanzi, sia quelli dall’epoca romana, sia quelli dal periodo del dominio della Serenissima nella Dalmazia, che adattarono alle regole fonologiche croate. Alcune aree furono abitate dagli Slavi solo nel XV secolo quando la popolazione dalla costa fuggiva davanti alle invasioni turche, di modo che i toponimi romani rimasero ben conservati. I nesonimi trattati sono i seguenti: Saskinja, Grmej, Balkun, Rudula, Polebrnjak, Mrduja, Kluda, Pijavica, Orud, Macaknara, Muljica, Melevrin, Merara e la secca Mlin. Come contributo agli ulteriori studi, per alcuni casi, l’autrice offre più varianti etimologiche
    corecore