108 research outputs found

    Casa de Vidro e casa Farnsworth. Due visioni a confronto

    No full text
    L'articolo pone a confronto due modi di sentire e di esprimere nel progetto dello spazio domestico il rapporto tra architettura e ambiente naturale. I progetti trattati sono la Casa de Vidro di Lina Bo Bardi e la casa Farnsworth di Ludwig Mies van der Rohe

    Rassegna italiana: sguardi sul futuro

    No full text
    Una selezione di opere di architettura costruite nel nostro paese negli ultimi anni come occasione per aprire il dibattitto su linee di ricerca, temi e linguaggi dell’architettura italiana. I saggi introduttivi di Mario Cucinella, TAMassociati, Cino Zucchi, Luca Zevi, Luca Molinari, forniscono una serie di spunti per una più ampia riflessione sui possibili sviluppi futuri dell’architettura

    Architettura come archeologia del territorio

    No full text
    Una selezione di opere di architetti appartenenti a scuole portoghesi, spagnole e messicane, la cui ricerca pone le basi sul processo ideativo inteso come esplorazione dei forti legami dell’architettura con il paesaggio urbano e ambientale. Le architetture prodotte da queste scuole sono concepite come “campi archeologici”, sistemi aperti, suscettibili di nuove interpretazioni, in aggiunta al complesso palinsesto territoriale esistente

    Rassegna italiana. Intervenire sull'esistente

    No full text
    In Italia il patrimonio di pregio storico architettonico, quello naturale e paesaggistico, costituisce una risorsa preziosa per la molteplicità di espressioni culturali, sociali e ambientali che rappresenta e la questione della sua manutenzione è al centro di una particolare attenzione, di un acceso dibattito e anche di posizioni a volte fortemente conservatrici. La spiccata inclinazione alla conservazione, segno di una sensibilità quasi connaturata alla nostra cultura, sostenuta dai noti fenomeni legati alla progressiva decrescita della popolazione, ai problemi energetici e ambientali e alla crisi economica, ha prodotto, dalla metà degli anni ’80, un approccio interpretativo della morfologia urbana teso al miglioramento del già costruito anziché improntato all’espansione del territorio e all’ulteriore consumo di suolo. Negli ultimi anni, con l’aggravarsi della crisi economica e di fronte all’ulteriore rallentamento dell’attività di trasformazione della città e del territorio, il lavoro progettuale di interpretazione e riscrittura su manufatti esistenti costituisce per un gruppo abbastanza numeroso di architetti operanti nel panorama dell’architettura italiana l’attività prevalente, un’espressione tipica e un luogo di ricerca forse più impegnativo ma anche molto stimolante

    Cemento. Sperimentazione e nuovi linguaggi

    No full text
    Il calcestruzzo è uno dei materiali da costruzione più utilizzati al mondo nell’architettura e nell’edilizia, ad esso sono legate le principali sperimentazioni e conquiste nel settore della tecnica delle costruzioni che, nel corso del Novecento, hanno reso possibile la realizzazione di infrastrutture e opere annoverate tra i principali capisaldi della storia dell’architettura moderna. Al cemento vengono attribuite però nel sentire comune anche le conseguenze negative di quel processo di espansione delle aree urbane e dei territori, a carattere speculativo, che ha causato consumo di suolo, problemi per la salute dell’uomo e danni all’ambiente. In questo numero si vuole render conto di una nuova stagione legata all’impiego del calcestruzzo dovuta da un lato ai recenti sviluppi della ricerca sulle qualità e le prestazioni del materiale, dall’altro alle sperimentazioni di linguaggio ad essi conseguenti

    La questione dell’abitazione in Italia: una conferenza promossa da ANCE nell’ambito dell’EIRE, Milano 2007

    No full text

    Biblioteche e mediateche. Un'alternativa ai luoghi del consumo nelle cittĂ  del XXI secolo

    No full text
    Gli spazi per la cultura possono costituire elementi decisivi di politiche di sviluppo urbano orientate a istituire nuove relazioni tra qualità del progetto e vivibilità degli spazi pubblici. Il volume costituisce un importante contributo in questa direzione, analizzando il ruolo che la biblioteca può assumere, oggi, come luogo dedicato a un offerta multipla di informazioni e servizi e come presenza strategica nei processi di trasformazione della città. Un’ampia selezione di esempi, corredata da commenti critici, sottolinea la necessità di coniugare ricerca e innovazione sul piano formale con l’attenzione per i modi d’uso dello spazio architettonico e urban

    Architetture di Aires Mateus. Tra tensione poetica e rigore formale

    No full text
    Se il compito dell’architetto è trasformare il proprio ambiente calandosi nella complessità del reale per tessere nuove relazioni e ricercare nuovi orizzonti di senso servendosi delle tecniche della narrazione, allora il lavoro condotto dai fratelli Manuel e Francisco Aires Mateus si inserisce in quella corrente di pensiero che va sotto il nome di nuovo realismo1. Alla formazione nella Scuola di Architettura di Lisbona e alla collaborazione con Gonçalo Byrne, insieme all’attività come insegnanti, svolta da entrambi presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio al fianco di personaggi come Peter Zumthor, si deve infatti il felice connubio tra espressione poetica e rigore formale, tra senso di realtà e astrazione che connota le loro architetture

    The regeneration of public housing neighbourhoods. The example of Tor Bella Monaca in Rome

    No full text
    L'articolo sintetizza una parte dei risultati della ricerca Prin 2010 dal titolo “Rigenerazione dei tessuti urbani marginali. Strategie e metodi per uno sviluppo sostenibile. Applicazione ai tessuti della dispersione e agli interventi di edilizia residenziale pubblica. Casi-studio a Roma. " Coordinatore nazionale prof.G. Neri; responsabile unità di Roma prof. Marta Calzolaretti. In particolare viene illustrato il lavoro che l'autrice sta portando avanti come membro dell'unità di ricerca e come responsabile scientifico di HousingLab, Laboratorio di ricerca del Dipartimento di Architettura e Progetto (DIAP Sapienza Roma) sul tema della rigenerazione dei quartieri di edilizia residenziale pubblica degradati nel territorio metropolitano romano. In seguito alla proposta, avanzata nel 2010 dall’Amministrazione comunale romana, di demolire il quartiere di Tor Bella Monaca, realizzato nella periferia sud-est di Roma nei primi anni Ottanta, il gruppo di ricerca di HousingLab ha elaborato una soluzione alternativa il cui scopo è rafforzare le potenzialità del quartiere e ridurne le criticità con interventi mirati di demolizione parziale, sostituzione e integrazione edilizia, risanamento statico e ambientale, infrastrutturazione, densificazione. Obiettivo più generale del lavoro è partire da casi studio campione come quello di Tor Bella Monaca al fine di individuare linee guide generalizzabili e applicabili ad altri quartieri delle aree periferiche romane in condizioni analoghe. Nello specifico, la proposta, limitando la demolizione ai casi più gravi di degrado strutturale degli edifici, si basa e su tre azioni principali: - costruire sul costruito, risanando facciate, impianti e alloggi, ristrutturando i piani terra per accogliere nuove funzioni, realizzando nuove tipologie edilizie e servizi al fine di densificare l’attuale tessuto, troppo rarefatto per avere un carattere urbano, e creare una mix sociale; - ridisegnare il sistema delle infrastrutture e quello degli spazi aperti, migliorando i collegamenti interni al quartiere e integrando quelli con la città, creando nuovi spazi pubblici e aree verdi attrezzate; - individuare funzioni strategiche, prevalentemente terziarie o culturali, non solo a scala locale ma anche metropolitana, in grado di rilanciare Tor Bella Monaca nel più ampio contesto metropolitano romano
    • …
    corecore