71 research outputs found

    The fertility of immigrants after arrival: The Italian case

    Get PDF
    Background: Previous studies show that migration and fertility may be strongly connected and that the migration history and duration of stay should be included in the analysis of reproductive behavior of foreign women. Objective: This study investigates the risk of having a first child in Italy for Albanian, Moroccan, and Romanian women, currently the three largest groups of immigrants to Italy. Methods: By implementing record linkage procedures, we were able to use a longitudinal approach on Italian cross-sectional administrative data on births and international migration. Following the 2003 cohort of immigrants, we estimated the hazard ratio of having a first birth in Italy in the period 2003-2006 using the piecewise-exponential model. Results: Strong differences by citizenship in the fertility pattern remain even when we control for migratory and demographic factors. At the same time, there is a clear pattern in the timing of motherhood for the different types of migration. Conclusions: Different citizenships also have different timings of reproduction when the migratory model is taken into account. The high risk for family reasons in the short period is obviously related to the hypothesis of interrelated events, whereas women who come for work reasons need more time to adjust and to decide to have children in the host country. Comments: This study in line with the international literature confirms that, besides the strong arrival effect for the new immigration cohorts on the risk of having a birth in Italy, there is a strong interrelation between the migration and family behavior. © 2012 Eleonora Mussino & Salvatore Strozza

    Rediscovering the scientific and didactic value of minor herbarium collections: the seeds and fruits collection by Gustavo Bonaventura

    Get PDF
    Seeds and fruits collections are very important from a systematic point of view and represent useful references in several disciplines and research fields. The Herbarium of Sapienza University of Rome (RO) hosts a Spermoteque/Carpoteque, which was organized by Gustavo Bonaventura (1902-1976). The purpose of this paper is to describe the heritage of Bonaventura's collection. It consists of 42 wooden boxes, globally hosting 3411 glass tubes containing seeds, fruits, and other materials. The collection was first of all catalogued; then, analysis were conducted regarding taxonomic composition, temporal and geographic coverage, institutions of provenience, collectors, content, and preservation status. The specimens refer to 2740 taxa, belonging to 890 genera and 135 families. Many genera of agricultural interest are present, each one with different cultivars. The collection spans across 130 years (1843-1975) and hosts specimens coming from all over the world. Materials were provided by several herbaria, botanical gardens and agrarian institutes, and by 50 collectors. The Bonaventura's collection is still a useful reference collection, testifying biodiversity over times and thus being useful for diachronic studies; moreover, it documents the interests of collectors and the past network activity between institutions

    The Delayed School Progress of the Children of Immigrants in Lower-Secondary Education in Italy

    No full text
    In Italy, foreign children are often enrolled in classes at a lower grade than that of their age group (what we term in this article 'delayed school progress'), mainly because of language problems. On their education pathway they also encounter more difficulties than their Italian schoolmates, as evidenced by the smaller numbers of successful exam results. This brings about a widespread delay in their schooling, which grows as the education levels increase. In this paper we seek to identify the causes of this delay using data from a national survey (ITAGEN2) involving more than 20,000 lower-secondary-school students, half of whom are foreigners. The risk of such delay for the children of immigrants remains significant, even with equal resources and commitment, equal socio-economic and housing conditions of the family and relations with their peers. This clearly indicates that the integration problems experienced by immigrants' children in the Italian school system can negatively influence their subsequent schooling progress and reduce their opportunities for social mobility in the labour market and a positive insertion in Italian society. © 2012 Copyright Taylor and Francis Group, LLC

    L’integrazione degli immigrati nel casertano: misure e determinanti di un processo lento e difficile

    No full text
    L’incremento della popolazione straniera in Italia e il progredire di percorsi di stabilizzazione delle presenze hanno fatto emergere la necessità di misurare e monitorare l’inserimento degli immigrati nei diversi ambiti della società italiana, necessità che ha ormai assunto con la Dichiarazione di Saragozza (2010) rilevanza sempre più europea. Obiettivo del capitolo è di contribuire a colmare le lacune informative e arricchire il dibattito sulla costruzione e l’uso di misure ed indici di integrazione. In accordo con quanto proposto di recente in una più ampia ricerca nazionale, sono stati costruiti quattro indici tematici volti a misurare il grado di integrazione in altrettante dimensioni specifiche (economica, culturale, sociale e politica) e un quinto indice di sintesi generale. Le procedure di costruzione e standardizzazione degli indici hanno permesso di fare comparazioni con quanto registrato nel 2008 attraverso un’indagine nazionale che ha riguardato altri 32 contesti territoriali. Dalle analisi della condizione di integrazione è emerso chiaro lo svantaggio da parte degli stranieri che vivono nella provincia di Caserta rispetto a quelli insediatisi nel resto del paese. Questo svantaggio persiste anche quando vengono prese in considerazione diverse caratteristiche della popolazione straniera. La situazione cambia solo quando si tiene conto della cittadinanza degli immigrati: i nuovi arrivati, come Ucraini, Romeni e Polacchi, vivono le stesse difficoltà anche nel resto del paese, a conferma di quanto il processo di integrazione sia comunque difficile e richieda tempi lunghi. Non c’è dubbio però che iniziative mirate possano contribuire ad accelerare questo processo, tenendo in debita considerazione che, anche a parità delle caratteristiche demografiche e migratorie, i livelli di integrazione differiscono in modo significativo nei diversi contesti territoriali all’interno della provincia e tra le comunità immigrate

    L’influenza della famiglia sull’inserimento e l’interazione degli alunni stranieri: dimensione, condizioni e contesti di accoglimento

    No full text
    Il processo di stabilizzazione degli immigrati ha determinato l’incremento delle cosiddette seconde generazioni, che oggi rappresentano il 13,3% della popolazione straniera residente in Italia (Istat 2008). Questo ha significato anche un aumento della popolazione scolastica: infatti nell’ultimo decennio l’incidenza degli alunni stranieri sugli italiani passa dal 0,7% nel 1996/97 al 6,4% nel 2007/2008 (Ministero 2008). Lo studio della popolazione scolastica permette di analizzare l’impatto dell’immigrazione nel suo insieme senza sottostimare, o almeno facendolo in maniera minore, nessuno stadio di legalità nel paese ospitante (Casacchia 2008) poiché i minori stranieri “hanno diritto all'istruzione indipendentemente dalla regolarità della posizione in ordine al loro soggiorno” (D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394, articolo 45). Con il crescere del loro ammontare, si è sviluppato l’interesse al fenomeno dell’integrazione delle seconde generazioni, focalizzato nel nostro paese sugli studi relativi agli studenti e in particolare sugli esiti scolastici. La scuola è vista come luogo d’incontro e può rappresentare lo strumento d’integrazione delle diverse culture. L’idea del contributo è di sfruttare le informazioni sui figli dell'indagine ITAGEN2 (oltre 20 mila alunni delle scuole medie di primo grado di cui la metà stranieri) per congiungerle a quelle familiari tenendo presente che queste ultime provengono da interviste indirette. In questo modo si cerca di misurare il grado di integrazione del ragazzo e valutare i possibili collegamenti con la situazione familiare in termini di risorse economiche, condizione abitativa, reti sociali e culturali, oltre che con le caratteristiche demografiche e migratorie dei ragazzi stessi e del contesto di arrivo, quindi l’Italia e nel piccolo l’unità classe con, particolare interesse alla proporzione di ragazzi stranieri in ognuna di esse. Questo contributo si basa su una definizione multidimensionale del processo di integrazione
    • …
    corecore