85 research outputs found

    "Una società di paria e di 'luftmenschen'. Gli ebrei dell'est, la questione ebraica, e il socialismo ebraico. Considerazioni storico - psicologiche"

    No full text
    Il saggio affronta la problematica ebraica dell'emancipazione nei paesi dell'est Europa. Ne ricostruisce i dilemmi utilizzando una griglia che combina il sapere psicologico con le acquisizione della moderna riceca storica , sociale e culturale sull'ebraismo orientale

    David Meghnagi, Prefazione a Enzo Bonaventura, La psicoanalisi, Venezia. Marsilio: 2016, pp.VII-XXXXI

    No full text
    Enzo Joseph Bonaventura è stata una delle figure più importanti del pensiero psicologico e psicoanalitico italiano fra le due guerre. Espulso dall'università di Firenze in seguito alle leggi razziste del 1938, Bonaventura si trasferisce a Gerusalemme dove contribuisce a gettare le basi del Dipartimento di psicologia della Hebrew University. La rivisitazione di questa importante intende contribuire a colmare una lacuna nella storia e nella memoria del pensiero psicologico italiano

    Editorial

    No full text

    "La memoria del trauma della Shoah"

    No full text
    L'autore propone una riflessione sulle intersezioni fra la memoria individuale e i processi di costruzione della memoria collettiva

    "La malattia come premonizione"

    No full text
    Riassunto. Vengono fatte alcune riflessioni sull'ebraismo e sul dramma della Shoah prendendo spunto dal libro del 1979 di Silvano Arieti Il Parnàs (Milano: Mondadori, 1980), che parla di Giuseppe Pardo Roques, capo (Parnàs) della Comunità ebraica di Pisa, trucidato nella sua abitazione nell’agosto del 1944, assieme ad altre 11 persone, da un gruppo di soldati tedeschi mai identificati. Il Parnàs soffriva di un disturbo psicologico di tipo persecutorio, e la sua malattia viene vista anche come una forma di “premonizione” dei tragici eventi che in quegli anni avrebbero colpito la popolazione ebraica. Il Parnàs è uno degli ultimi libri di Silvano Arieti (1914-1981), uno psichiatra pisano emigrato negli Stati Uniti dove diventerà uno degli psichiatri più importanti del suo tempo.ILLNESS AS “PREMONITION”. On the basis of Silvano Arieti’s book The Parnas: A Scene from the Holocaust (New York: Basic Books, 1979), some considerations on Judaism and on the tragedy of Shoah are made. The Parnas was Giuseppe Pardo Roques, Head of the Jewish Community of Pisa (Italy), killed in his home in August 1944, together with 11 people of his household, by Nazi soldiers who were never identified. The Parnas suffered of a rare form of persecutory mental disorder, and his illness is seen also as a form or “premonition” of the persecution of Jewish population and of the Holocaust. The Parnas is one of the last books by Silvano Arieti (1914-1981), a psychiatrist who emigrated from Pisa to the United States where he became one of the most influential psychiatrists of the time

    Le sfide educative

    No full text
    Il volume propone una riflessione interdisciplinare sulle sfide educative nel XX secolo. Il saggio di Meghnagi affronta il problema del rapporto fra la cultura generale e le specializzazioni tecniche e scientifiche. L'autore propone una valorizzazione dei classici come strumento di formazione educativa

    "Introduzione alla nuova edizione"

    No full text
    Quando Benedetto Musolino redige Gerusalemme ed il popolo ebreo, il Meri- dione è ancora sotto il controllo dei Borboni. A Roma c’è ancora la vergogna del ghetto in cui gli ebrei sono obbligati a risiedere. È però ormai solo una questione di anni. Nel qui e ora, in Italia come nel resto d’Europa, ciò che più sembra con- tare è la fine dell’asservimento giuridico e sociale a un ordinamento abietto che li relega ai margini della vita sociale e culturale. L’idea del ritorno non avviene nel vuoto ed è silenziosamente operante. Il progetto per una rinascita nazionale ebraica nella Terra dei padri è nella visione geopolitica dell’autore funzionale al- la politica imperiale britannica. L’empatia con cui ne parla oltrepassa l’orizzonte geopolitico in cui è inserito. La rinascita nazionale ebraica è per Musolino un atto politico moralmente dovuto
    corecore