36 research outputs found

    Servizio Civile Nazionale, Associazionismo e Volontariato

    Get PDF
    il contributo contiene una analisi del percorso che ha condotto all'istituzione del Servizio Civile Nazionale ed una riflessione sugli scenari sociali e politici che ne hanno determinato lo sviluppo. Particolare attenzione è stata data inoltre al ruolo del volontariato e dell'associazionismo ed alla loro capacità di innescare meccanismi di autocoscientizzazione, di autogoverno e di partecipazione alla cittadinanza attiva

    C'era una volta il campo Rom di Palermo

    Get PDF
    Questo breve articolo discute dell'esclusione sociale della popolazione rom che vive nella città di Palermo e della chiusura di quello che è stato per vari decenni un vero e proprio ghetto.The brief article tackles the issue of social exclusion experienced by Roma people. The author provides a reading of a brief report linked to the local news to look at the shaping of the figure of the ‘enemies of a culture

    Sociologia, famiglie e relazioni sociali

    No full text
    il contributo ripercorre le tappe principali degli studi sulla famiglia, discute delle trasformazioni sociali più rilevanti e delle conseguenze di tali mutamenti sulla vita delle persone, sulle relazioni sociali e sulla configurazione delle famiglie contemporane

    LA SCUOLA, GLI ALLIEVI STRANIERI, I NOMADI. PERCORSI DI STUDIO E DI RICERCA.

    No full text
    il volume affronta il tema della centralità dei processi educativi e quello dell'integrazione scolastica e sociale degli allievi di origine straniera e quello del ruolo degli insegnanti nel processo di trasformazione della scuola e della società. Il volume costituisce pertanto uno strumento di riflessione sulle luci e le ombre di un fenomeno tanto complesso quanto cruciale. E' infatti proprio tra le pareti scolastiche che si gioca il passaggio da un approccio multuiculturale ad uno più genuinamente intercultural

    Come si costruisce il pregiudizio: la leggenda delle zingare rapitrici a Palermo

    No full text
    Il saggio riflette sull'aumento drammatico di stereotipi e di pregiudizi nei confronti del popolo rom, a partire dalla leggenda metropolitana dei rom "rapitori di bambini". Analizzando alcuni casi di cronaca giornalistica, il saggio dimostra come pregiudizi e stereotipi nei confronti dei rom appaiano impermeabili ad ogni confronto, resistendo anche di fronte alla dimostrazione della loro infondatezz

    Ricerca preliminare sugli immigrati in Sicilia: analisi delle difficoltà di inserimento lavorativo e della best practice attivabili

    No full text
    Lo studio ha fornito un quadro di riferimento sul fenomeno dell’immigrazione in Italia e in Sicilia, dedicando attenzione specifica ai contesti territoriali di Palermo, di Modica e di Catania. Il fine ultimo è stato sia quello di contribuire al miglioramento delle condizioni di vita degli immigrati, facilitandone i processi di inserimento lavorativo attraverso percorsi di formazione specifica in ambito socio-assistenziale, sia di avviare una riflessione sulle migrazioni internazionali come strumento di arricchimento del centro a discapito dell’impoverimento sociale e materiale della periferia
    corecore