108 research outputs found

    Casa de Vidro e casa Farnsworth. Due visioni a confronto

    No full text
    L'articolo pone a confronto due modi di sentire e di esprimere nel progetto dello spazio domestico il rapporto tra architettura e ambiente naturale. I progetti trattati sono la Casa de Vidro di Lina Bo Bardi e la casa Farnsworth di Ludwig Mies van der Rohe

    Rassegna italiana: sguardi sul futuro

    No full text
    Una selezione di opere di architettura costruite nel nostro paese negli ultimi anni come occasione per aprire il dibattitto su linee di ricerca, temi e linguaggi dell’architettura italiana. I saggi introduttivi di Mario Cucinella, TAMassociati, Cino Zucchi, Luca Zevi, Luca Molinari, forniscono una serie di spunti per una più ampia riflessione sui possibili sviluppi futuri dell’architettura

    Architettura come archeologia del territorio

    No full text
    Una selezione di opere di architetti appartenenti a scuole portoghesi, spagnole e messicane, la cui ricerca pone le basi sul processo ideativo inteso come esplorazione dei forti legami dell’architettura con il paesaggio urbano e ambientale. Le architetture prodotte da queste scuole sono concepite come “campi archeologici”, sistemi aperti, suscettibili di nuove interpretazioni, in aggiunta al complesso palinsesto territoriale esistente

    Rassegna italiana. Intervenire sull'esistente

    No full text
    In Italia il patrimonio di pregio storico architettonico, quello naturale e paesaggistico, costituisce una risorsa preziosa per la molteplicità di espressioni culturali, sociali e ambientali che rappresenta e la questione della sua manutenzione è al centro di una particolare attenzione, di un acceso dibattito e anche di posizioni a volte fortemente conservatrici. La spiccata inclinazione alla conservazione, segno di una sensibilità quasi connaturata alla nostra cultura, sostenuta dai noti fenomeni legati alla progressiva decrescita della popolazione, ai problemi energetici e ambientali e alla crisi economica, ha prodotto, dalla metà degli anni ’80, un approccio interpretativo della morfologia urbana teso al miglioramento del già costruito anziché improntato all’espansione del territorio e all’ulteriore consumo di suolo. Negli ultimi anni, con l’aggravarsi della crisi economica e di fronte all’ulteriore rallentamento dell’attività di trasformazione della città e del territorio, il lavoro progettuale di interpretazione e riscrittura su manufatti esistenti costituisce per un gruppo abbastanza numeroso di architetti operanti nel panorama dell’architettura italiana l’attività prevalente, un’espressione tipica e un luogo di ricerca forse più impegnativo ma anche molto stimolante

    L'intervento di Porte Pouchet nel 17° arrondissement

    No full text
    saggio critico su un intervento di rigenerazione urbana nella periferia di Parig

    IBA Parkstad 2013 - 2020: riconciliare, ricomporre, rigenerare.

    No full text
    La proposta è per il quartiere residenziale di Herleen nella zona di Bekkerveld. L'obiettivo, a partire dall'attuale sistema di scuole, in parte dismesse, è creare un centralità di rilievo transnazionale: un polo dedicato alla sperimentazione nel campo dell'educazione capace di attirare gli interessi dei diversi paesi europei ma anche di valorizzare le risorse locali e attivare il turismo

    L'architettura tra reale e virtuale: Toyo Ito alla Basilica palladiana di Vicenza

    No full text

    Cemento. Sperimentazione e nuovi linguaggi

    No full text
    Il calcestruzzo è uno dei materiali da costruzione più utilizzati al mondo nell’architettura e nell’edilizia, ad esso sono legate le principali sperimentazioni e conquiste nel settore della tecnica delle costruzioni che, nel corso del Novecento, hanno reso possibile la realizzazione di infrastrutture e opere annoverate tra i principali capisaldi della storia dell’architettura moderna. Al cemento vengono attribuite però nel sentire comune anche le conseguenze negative di quel processo di espansione delle aree urbane e dei territori, a carattere speculativo, che ha causato consumo di suolo, problemi per la salute dell’uomo e danni all’ambiente. In questo numero si vuole render conto di una nuova stagione legata all’impiego del calcestruzzo dovuta da un lato ai recenti sviluppi della ricerca sulle qualità e le prestazioni del materiale, dall’altro alle sperimentazioni di linguaggio ad essi conseguenti

    La questione dell’abitazione in Italia: una conferenza promossa da ANCE nell’ambito dell’EIRE, Milano 2007

    No full text

    Biblioteche e mediateche. Un'alternativa ai luoghi del consumo nelle cittĂ  del XXI secolo

    No full text
    Gli spazi per la cultura possono costituire elementi decisivi di politiche di sviluppo urbano orientate a istituire nuove relazioni tra qualità del progetto e vivibilità degli spazi pubblici. Il volume costituisce un importante contributo in questa direzione, analizzando il ruolo che la biblioteca può assumere, oggi, come luogo dedicato a un offerta multipla di informazioni e servizi e come presenza strategica nei processi di trasformazione della città. Un’ampia selezione di esempi, corredata da commenti critici, sottolinea la necessità di coniugare ricerca e innovazione sul piano formale con l’attenzione per i modi d’uso dello spazio architettonico e urban
    • …
    corecore