4 research outputs found

    Giulio II e Savona

    No full text
    Il V centenario del pontificato di Giulio II ha costituito l’occasione per una riflessione articolata, non solo tesa a rivedere storiograficamente la figura del pontefice, ma anche a delineare le dinamiche che sono fondamento di una cultura umanistica europea. Con tale obiettivo il Comitato scientifico ha individuato le aree tematiche più significative ed ha selezionato gli studiosi che negli ultimi anni si sono occupati del periodo di Giulio II, sia per quanto riguarda gli aspetti più noti sia quelli più generali, dedicando particolare attenzione alla committenza architettonico-artistica dei Della Rovere nella città natale, Savona

    Giulio II e Savona

    No full text
    Il pontificato di Giulio II segna il distacco definitivo dall'età medievale e l'avvio dell'età moderna, assicurandosi un ruolo centrale rispetto alla storia del papato che vede i singoli protagonisti (dopo il rientro a Roma dall'esilio avignonese) costantemente impegnati nella costruzione dello Stato. Gli anni di Giulio II sono caratterizzati da una intensa azione religiosa, politica, culturale e sociale. Ed è in particolare intorno alla data 1508 che si concentra l'avvio di una serie di puntuali iniziative in ambito religioso, istituzionale, letterario, poetico, teatrale, musicale, artistico e architettonico. Una data centrale ed emblematica, anche ben oltre il limite temporale del pontificato del papa Della Rovere. Iniziative che si rivelano 'metafore' degli ambiziosi progetti di Giulio II e, più in generale, della politica papale precedente e successiva. Una serie di iniziative che, a cinquecento anni dalla predetta cerniera temporale, i curatori hanno inteso approfondire, rivisitare e reinterpretare nell'ambito dell'attività dell'associazione di studi e ricerche "Roma nel Rinascimento". A Savona città di origine dei Della Rovere e depositaria di opere da loro promosse, si è svolta la sessione inaugurale del convegno dedicata soprattutto all'approfondimento di temi di storia dell'arte e di storia dell'architettura

    Giulio II e Savona

    No full text
    Il pontificato di Giulio II segna la rottura definitiva con l'età medievale e l'inizio dell'età moderna, assicurandosi una posizione centrale nella storia del papato che vede i vari protagonisti (a partire dal ritorno a Roma dopo l'esilio avignonese) completamente dediti alla costruzione dello Stato. Gli anni di Giulio II Della Rovere sono caratterizzati da una intensa azione religiosa, politica, culturale e sociale. Ed è particolarmente intorno alla data 1508 che si concentra l'avvio di una serie di iniziative in ambito religioso, istituzionale, letterario, poetico, teatrale, musicale, artistico e architettonico: data emblematica, anch'essa centrale, e non solo per l'arco cronologico di questo decennale pontificato. Iniziative che si rivelano 'metafore' capaci di svelare non solo gli ambiziosi progetti di papa Della Rovere ma anche, più in generale, quelli della politica papale che lo ha preceduto e che gli succederà. Una serie di iniziative che, a cinquecento anni di distanza da quella cerniera temporale, i curatori hanno inteso approfondire, rivisitare e reinterpretare nell'ambito dell'attività di studio e ricerca dell'Associazione "Rona nel Rinascimento". A Savona, città di origine dei Della Rovere e depositaria di importanti opere da loro promosse, i curatori hanno organizzato la sessione inaugurale del ciclo di convegni e conferenze su Giulio II (1503-1513) Metafore di un pontificato

    Metafore di un pontificato. Giulio II (1503-1513)

    No full text
    Il pontificato di Giulio II segna il distacco definitivo dall'età medievale e l'avvio dell'età moderna, assicurandosi un ruolo centrale rispetto alla storia del papato che vede i singoli protagonisti (dopo il rientro a Roma dall'esilio avignonese) costantemente impegnati nella costruzione dello Stato. Gli anni di Giulio II sono caratterizzati da una intensa azione religiosa, politica, culturale e sociale. Ed è in particolare intorno alla data 1508 che si concentra l'avvio di una serie di puntuali iniziative in ambito religioso, istituzionale, letterario, poetico, teatrale, musicale, artistico e architettonico. Una data centrale ed emblematica, anche ben oltre il limite temporale del pontificato del papa Della Rovere. Iniziative che si rivelano 'metafore' degli ambiziosi progetti di Giulio II e, più in generale, della politica papale precedente e successiva. Una serie di iniziative che, a cinquecento anni dalla predetta cerniera temporale, i curatori hanno inteso approfondire, rivisitare e reinterpretare nell'ambito dell'attività dell'associazione di studi e ricerche "Roma nel Rinascimento".The pontificate of Julius II marks the final separation from the Middle Ages and the beginning of the modern age, ensuring a central role with respect to the history of the papacy that sees the individual actors (after his return from exile in Avignon) constantly engaged in construction of Stato.Gli years of Julius II are characterized by an intense action religious, political, cultural and social. And it is especially around the date in 1508 that focuses the start of a series of specific initiatives in the religious sphere, institutional, literary, poetic, dramatic, musical, artistic and architectural heritage. A date central and emblematic, even well beyond the time frame of the pontificate of Pope Della Rovere. Initiatives that prove 'metaphors' of the ambitious projects of Julius II and, more generally, the next and previous papal policy. A series of initiatives that, five hundred years from the time predicted hinge, the editors have sought to deepen, to revisit and reinterpret part of the association studies and research "" Rome in the Renaissance ".
    corecore