21 research outputs found

    Materiali a base di amianto. Tecnologie e problematiche legate alle dismissioni

    No full text
    Il testo può costituire un punto di riferimento non solo per gli studenti delle Facoltà di Economia, di Ingegneria, Architettura e Chimica, ma anche per quelle aziende, sia esse di servizio che di produzione, interessate al problema amianto. Da una disamina dei materiali a base di amianto si passa ai settori di applicazione e alle patologie connesse all'esposizione delle fbre. Vengono altresì prese in considerazione le normative e si dà ampio risalto alle tecnologie di bonifica di ambienti, impianti e macchinari, non escludendo la possibilità di impiego di materiali alternativi

    Heat exploitation: getting rid of the prejudice reasons for and against the burning of refuse

    No full text
    The solution of heat treatment for refuse disposal has come to represent -environmentally speaking -the ‘core business’ of combined refuse disposal management in industrialised countries (Denmark, Japan, Germany). The reasons are many, from the advantages offered by modern technology (which no longer give off pollutants) to the production of thermal or electric energy which may cover between 50 and 60% of the running costs, including the amortisation of the entire installation. However, the objective difficulty of introducing heat exploitation into Italy is – particularly in southern Italy – most certainly connected to a lack of information on the technological features of installations available today. The presence of a new generation of installations which permit a considerable destruction of toxic substances (heavy metals, dioxins and furans) and fumes produced by the burning of refuse, should help to reduce, if not overcome, the diffidence of local communities which categorically object to the construction a few metres away from their own house of a monstrosity emitting poisonous fumes. In order to convince these communities it has to be demonstrated that the heat destruction of refuse is not just simply a quick way to get rid of it in city areas, but moreover an economically valid and ecologically viable alternative

    Esigenza di chiarezza per il consumatore nell'intricato comparto degli aceti

    No full text
    La politica vitivinicola italiana riserva notevoli quantitativi di vino alla distillazione attraverso gli interventi di "obbligatoria e di agevolazione" da parte dell'A.I.M.A. che rendono i prezzi del vino italiano inaccessibili ai produttori di aceto. Pertanto, se l'evoluzione del mercato andasse verso l'aceto di alcool, si vedrebbero risolti anche alcuni problemi di approvvigionamento da tempo evidenziati dai nostri produttori. L'unica garanzia per questi ultimi, preso atto della minaccia rappresentata dagli altri aceti prodotti in Europa, rimane comunque, per il momento, la qualità superiore ed il pieno riconoscimento da parte dei consumatori

    Il lago Saetta, la risposta di una regione meridionale alle richieste di acqua

    No full text
    Il lago Saetta costituisce un esempio di reale salvaguardia delle risorse idriche di una regione meridionale che tende a svilupparsi anche economicamente

    Il lento riordino dei servizi idrici nel Mezzogiorno

    No full text
    L’avvento del D.L. n. 135 del 2009 (art.15- Adeguamento alla disciplina comunitaria in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica) ha sancito il definitivo abbandono della gestione pubblica in materia di risorse idriche, istituendo la liberalizzazione dei servizi pubblici, compresa la fornitura di acqua potabile. E ciò non solo ha scompaginato la legislazione esistente ma ha anche trovato impreparati i cittadini, abituati alla fornitura pubblica del servizio e comunque insoddisfatti. Gli autori prendono in esame situazioni locali che mettono in evidenza, nel Mezzogiorno, la disastrosa situazione dei servizi idrici caratterizzata da una generale insoddisfazione della popolazione, sia in termini di qualità che di quantità della risorsa, e da investimenti non sempre sufficienti rispetto alle esigenze individuate nel territorio

    Monitoraggio di siti contaminati da amianto ante e post bonifica

    No full text
    A seguito dell’applicazione del DM 6.09.1994, nel triennio 1996 - 1998, la nostra struttura è stata punto di riferimento per l’area Italia Sud e Sicilia per le misure di concentrazione delle fibre di amianto aerodisperse mediante MOCF. In particolare, per la valutazione del rischio in indagini ambientali sono stati controllati Enti Pubblici, Scuole, Industrie, Società di Servizi, privati che, prima, per il campionamento e l’analisi dei materiali e, poi, per il rispetto delle misure di sicurezza durante gli interventi di bonifica fino alla fase di restituzione dei siti stessi, ci hanno permesso una nutrita raccolta - dati

    Ulteriori applicazioni della spettrofotometria derivativa nel controllo qualità dell'industria alimentare

    No full text
    La scadenza del '93 ha determinato la libera circolazione di una miriade di prodotti alimentari della cui identità merceologica è garante la sola etichettatura. I laboratori afferenti alle aziende e preposti al controllo dei semilavorati in entrata si trovano, dunque, di fronte all'esigenza di caratterizzarli per quanto riguarda la genuinità e la costanza di produzione. Dal momento che i metodi di determinazione analitica finora usati non rispondono alle caratteristiche di semplicità e praticità richieste, specialmente nei periodi di maggior esigenza del mercato, gli AA si propongono di utilizzare la spettrofotometria derivativa che, com'è noto, risponde a questi requisiti dando delle risposte più selettive. A partire, quindi, da succhi e nettari di frutta presenti in commercio tentano di identificarli sulla base delle materie prime utilizzate, tenendo anche conto che alcuni sono miscele di succhi diversi in percentuale variabile

    Differenziazione analitico-strumentale di bevande emergenti

    No full text
    Analizzando il ciclo di vita delle bevande analcoliche e non, risulta evidente il declino del vino da tavola, la cui rivitalizzazione potrebbe, quindi, venire non soltanto da una strutturazione più articolata della qualità, ma anche da una innovazione di prodotto quale potrebbe essere la produzione e la commercializzazione di bevande di fantasia a base di mosto e di vino. Gli A.A. si propongono di controllarne la preparazione, la formulazione e la distribuzione

    The mysterious world of textile recycling

    No full text
    Find the business logics that drive the main field of recycling of used clothing should not throw into discouragement the environmental awareness of our citizens, attentive to the improvement of the ecosystem. Every year in Italy, is disposed about one hundred thousand metric tons of textiles: the authors outline the ideal path from the moment when, emptied the wardrobes and put the packages in the collection bins, they come to the treatment plant devoted to the processes of recovery or recycling . The technical procedures for carrying out these activities and places resale complete the topic, while also providing possible critical insights

    BSE, alimentazione dei bovini, salute umana

    No full text
    La produzione di carni bovine nei Paesi della CE attraversa un periodo di profonda crisi a causa della scoperta di un'epidemia bovina in Inghilterra, nota col nome di Encefalopatia Spongiforme. Gli Autori ne analizzano gli aspetti scientifici e formulano le sostanziali ipotesi di diagnosi ed eventuale trasmissione della malattia all'uomo
    corecore