31 research outputs found

    Verso un´agricoltura senza fili

    Get PDF
    Le WSN (Wireless Sensor Network, cioè reti di sensori collegati senza fi li) hanno grandi capacità computazionali, con molti parametri possibili di rilevazione e controllo: le condizioni atmosferiche (pioggia, vento, pressione atmosferica, temperatura), la posizione e la velocità di un mezzo, il suo livello di rumore o di vibrazioni, ecc… Presentano un costo tra il 20 e l’80% più basso delle tradizionali reti cablate; la loro messa in opera è generalmente agevole e veloce, non necessitando tra l’altro di personale specializzato. I nodi-sensore sono di piccola dimensione, e quindi trovano collocazione anche in ambienti fi sicamente remoti e ostili. L’accesso alle informazioni avviene in tempo reale; i radio-sensori sono inoltre in grado di rilevare in maniera tempestiva eventuali guasti al sistema, con conseguenti vantaggi di tipo produttivo e di servizio. Si tratta comunque di reti molto fl essibili, confi gurate per prevedere un numero variabile di nodi, in base alle specifi che esigenze. Sono dispositivi molto “risparmiosi”, consumando pochissima energia, e sono anche auto riconfi gurabili, cioè in caso di necessità (ad esempio black-out, guasti, ecc.), è sempre possibile attivare percorsi alternativi dei dati

    IV Range Packaging freshness

    Get PDF
    In the sector of fresh produce or 4th range products, today new packaging technologies contribute to maintain product quality and properties unchanged, from the preparation until consumptio

    Macchine agricole biologiche e riciclabili

    Full text link
    In futuro le macchine agricole verranno realizzate con materiali innovativi, ecologici e biodegradabili: è il promettente esito di una ricerca realizzata da Unacoma insieme a un gruppo di esperti

    Non si vive di solo pane

    Get PDF
    In Italia il numero dei soggetti celiaci è andato vertiginosamente aumentando negli ultimi anni, con una stima attuale di un celiaco ogni 100-150 persone. Per questo motivo, le industrie alimentari che producono alimenti senza glutine si dedicano costantemente alla ricerca di formulazioni in grado di rendere i loro prodotti sempre più gradevoli. La rosa dell’offerta, quindi, si arricchisce continuamente e consente di rendere la dieta dei celiaci varia ed equilibrata, nonostante l’esclusione di molti cereali dal loro “ricettario”. Sugli scaffali dei supermercati o delle farmacie è così possibile trovare diversi prodotti, come farine, pasta, pane, biscotti, dolci e grissini, in cui vengono utilizzati ingredienti ed additivi in grado di sostituire il glutine. In Italia, tra le maggiori aziende produttrici di alimenti senza glutine (quali per esempio Dr. Schär, Copharma e Glunò), c’è la Farmo, un’azienda giovane e dinamica, in continua crescita. La Farmo si avvale della lunga esperienza del pastifi cio Bacchini, operante nel campo delle paste alimentari e dei prodotti da forno fi n dal 1922, ed ora parte della società stessa. La maggior parte dei reparti produttivi si trova attualmente a Conselice (RA); presto verranno trasferiti in un nuovo e più grande stabilimento, in cui saranno perfezionate le linee di lavorazione dei prodotti già in commercio e dove verranno sviluppate le ricerche per il lancio di nuovi prodotti. L’assortimento dei prodotti Farmo è ampio: sono tutti contrassegnati dal “Marchio a Spiga Sbarrata”, di proprietà dell’Associazione Italiana Celiachia (AIC), e autorizzati dal Ministero della Salut

    Controllare e ottimizzare

    Get PDF
    L'avvento della telemetria ha rimodellato l’immagine della Formula 1: vedere uno stuolo di ingegneri davanti a numerosi monitor che controllano i dati relativi al comportamento delle vetture costituisce ormai una delle tipiche situazioni che si vedono negli autodromi. Parimenti, la logistica si avvale profi cuamente di questa tecnologia, allo scopo di ottimizzare la gestione delle fl otte di veicoli commerciali, attraverso il costante monitoraggio della loro posizione e dello stato della merce. Anche nell’ambito della meccanizzazione agricola la telemetria ha dato inizio a una sorta di rivoluzione silenziosa, creando un fl usso di informazioni che fl uiscono dalle macchine verso un server remoto, che le elabora e le trasmette al centro di gestione dell’azienda agricola. In John Deere hanno riassunto tutto questo nel JDlink

    Latest advancements: mixer technology for bread-making machines

    Get PDF
    Conventional mixers used in industrial breadmaking are frequently flanked by plants offering latest useful functions for the production of wellhydrated dough with a homogeneous textur

    Quando i robots scendono in campo

    Get PDF
    Nonostante da diversi decenni i robot ven- gano impiegati in svariati settori (soprattutto a livello industriale), il cosiddetto “robot di servizio” è stato introdotto solo nel 1989, con riferimento specifi co ad insiemi meccatronici, semi o totalmente automatici, in grado di reagire e di adattarsi all�ambiente, in grado di operare accanto e per l�uomo, in molteplici campi di applicazione, quali la medicina, la logistica, la sicurezza, la pulizia, ecc. Al fi ne di aumentare e diversifi care la produzione, mantenendo la massima qualità sia del prodotto che del suo aspetto fi nale, il settore agricolo si è da tempo aperto alle tecnologie avanzate, anche per far fronte effi cacemente alla costante diminuzione di mano d opera. In tale contesto, l�implementazione della robotica rimane comunque un processo lento e faticoso, per la tradizionale scarsità di capitali investiti, per il basso valo re aggiunto dei prodotti, per la stagionalità delle colture e la parcellizzazione dei terreni. Anche fattori di natura tecnica, come la mancanza di uniformità nelle produzioni, che spesso si estendono in territori caratterizzati da condizioni orografi che e climatiche avverse e variabili, ne ostacolano la diffusione. Nonostante ciò, grazie all�attività di alcuni centri di ricerca universitari e privati, sono stati messi a punto diversi prototipi, con lo scopo di agevolare l�esecuzione delle principali attività agricole, quali la supervisione (scouting) delle produzioni, l�eliminazione delle malerbe, la concimazione, i trattamenti fi tosanitari, la semina, la potatura e la raccolt

    Impastatrici: nuove braccia per l'arte bianca

    Full text link
    Le tradizionali impastatrici usate nei processi di panificazione industriale vengono sempre più spesso affiancate da impianti in grado di offrire nuove ed utili funzionalità e di garantire la formazione di impasti ben idratati, strutturati e omogene

    A scuola di design

    Get PDF
    Unacoma e Politecnico di Milano supportano giovani progettisti nell´applicazione delle teorie e degli strumenti del design, per pensare a macchine innovativ
    corecore