2 research outputs found

    Postfordismo e trasformazione urbana.Casi di recupero dei vuoti industriali e indicazioni per le politiche nel territorio torinese

    Get PDF
    Il volume sulle aree dismesse e la trasformazione urbana promosso dalla Direzione Competitività della Regione Piemonte e dall'ente strumentale di ricerca economica e sociale, IRES Piemonte, racchiude contributi su esperienze di recupero dei vuoti urbani industriali e casi rilevanti della trasformazione urbana che hanno interessato Torino e la sua area metropolitana.- Prefazione #7- Introduzione #9- 1. Le ristrutturazioni industriali e il territorio: crisi, declino,metamorfosi? #33- 2. Scoprire i vuoti industriali: analisi e riflessioni a partire da censimenti e mappature di aree industriali dismesse a Torino #51- 3. Le aree dismesse nella riqualificazione e nella rigenerazione urbana a Torino (1990-2015) #113- 4. La trasformazione urbana tra grandi interventi e architetture “ordinarie”. #147- 5. Due esperienze di rigenerazione urbana sul territorio torinese:il Comitato Parco Dora sulla Spina 3 e il Comitato Urban in Barriera di Milano, a Torino #169- 6. Da cittadella industriale a Spina 3: una riconversione incompiuta #193- 7. Ex Diatto - Ex Westinghouse, due casi emblematici per le politiche di rivitalizzazione delle aree industriali torinesi #211- 8. Mirafiori. Dalla componentistica allo yogurt: storia di un progetto di re-industrializzazione #229- 9. Area OSI OVEST-NORD: Toolbox Coworking! #247- 10. Abilitare il territorio metropolitano alla rigenerazione e ad un nuovo sviluppo. Il caso di None, dall'industria subita all'industria inseguita #275- 11. Le ex-Acciaierie Mandelli di Collegno: la storia di una fabbrica,l'attualità del dibattito urbanistico. #301- 12. I programmi territoriali quale motore di rigenerazione urbana e di politiche di contenimento del consumo di suolo nel comune di Settimo Torinese #323- 13. La Regione Piemonte e la sfida del contenimento del consumo di suolo e del riutilizzo delle aree dismesse #353- 14. Torino, la nascita della città postindustriale: quale bilancio? #365- 15. Valutare i rischi della riqualificazione urbanistica e ambientale delle aree industriali dismesse #381- 16. Le aree industriali dismesse e il loro impatto sulla salute: il ruolo dei cittadini e delle amministrazioni locali nell'identificazione dei problemi e delle possibili soluzioni. #405- 17. I giovani e la città che cambia. Nuovi passi e nuovi sguardi sulle tracce di un passato industriale #427- Elenco degli autori e delle autrici #44

    Il movimento per i beni comuni

    No full text
    La riflessione sui beni comuni ha assunto una fondamentale rilevanza nel contemporaneo dibattito teorico e politico, suscitando una molteplicità di posizioni e prospettive e, conseguentemente, una letteratura sconfinata. Ma non solo: essa si è tradotta, e al tempo stesso alimentata, in esperienze e pratiche concrete, rintracciabili su di una scala globale, o nazionale o locale, certamente anche molto diverse tra loro ma accomunabili dalla resistenza o dall'opposizione ai cambiamenti politici, economici e culturali degli ultimi tre decenni verso l'egemonia del neoliberismo, l'avvento della post-democrazia, l'eclissi dello Stato e la crisi ecologica. Nel saggio si affronta la specifica articolazione, anche da un punto di vista normativo, che il dibattito sui beni comuni ha assunto in Italia. Inoltre, si riflette sulle pratiche sociali e di governo che esso ha ispirato, in particolar modo la gestione pubblica partecipata di un bene comune fondamentale come l'acqua
    corecore