33 research outputs found

    La mente nella ricerca: attività scientifica in psichiatria e psicologia medica

    No full text
    Questo volume raccoglie un’estesa panoramica delle ricerche più avanzate che vengono condotte nel settore della psichiatria, della psicologia clinica e della psicoterapia nel Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica dell’Università di Roma “La Sapienza”. Il tema della ricerca viene sviluppato con modalità diversificate, ma sempre con il taglio comune dell’approfondimento e della discussione critica. La scelta degli autori è quella di trattare, senza pregiudizi, ma con la coerenza metodologica del ricercatore, e con specifici strumenti di indagine, tematiche di rilevante attualità come: integrazione tra psicoterapia e psicofarmaci, psicoterapia psicodinamica, trattamento antidepressivo, apprendimento e sviluppo cognitivo, psichiatria ed odontoiatria, diagnosi e trattamento dei disturbi dell’alimentazione, tecniche di intervista del minore nel caso di supposto abuso, revisione del concetto di nevrosi, e ancora altre. Il variegato quadro di insieme indica le complesse e promettenti future direzioni di sviluppo delle Scienze della Mente

    Nuovi orientamenti nella Psicoterapia Relazionale-Sistemica dei Disturbi dell’Alimentazione: dalla Anoressia al Binge Eating Disorder

    No full text
    Il mondo della psicoterapia relazionale, a poco più di trenta anni dalla sua comparsa in Italia, ha conosciuto importanti trasformazioni. Questo libro si propone di esserne un testimone privilegiato, ospitando i contributi di molti tra i principali esponenti di tale approccio. Oltre alle tematiche cliniche “classiche” della terapia familiare, il testo sviluppa un’attenzione ai nuovi modelli e alle nuove strutture relazionali, e introduce nell’indagine la nuova, nella realtà italiana, attenzione verso i “migranti”

    Systemic Trances. Using hypnosis in Family therapy

    No full text
    The use of hypnosis with families appears to be an easy and natural process because family provides the most common context for early hypnotic experiences. Therapists working with couples and families learned by their experience how one can be deeply influenced by the family spontaneous inductions. On the other side, the role played by the identified patient in facilitating trance in the family system is certainly very relevant. The study of the family natural tendency to induce trance is one of best ways to learn how to utilize hypnosis with couples and families. Specific direct and indirect techniques are required to activate family resources and to induce a deep and meaningful change of the most rigid family patterns

    Il lavoro sulle relazioni per una terapia efficace

    No full text
    A più di trent’anni dalla sua prima pubblicazione, viene riproposta La terapia del Problem Solving di Jay Haley, uno dei testi “storici” della terapia strategica, e della psicoterapia della famiglia, tuttora in grado di offrire una ricchezza straordinaria di riflessioni ed esperienze cliniche. Il volume è infatti ancora un testo di riferimento fondamentale sia per i terapeuti che desiderano perfezionare le tecniche specifiche per risolvere i dilemmi umani, sia per tutti coloro che si occupano della formazione in psicoterapia e che intendono insegnare particolari strategie d’intervento. Partendo dal presupposto che il compito del terapeuta sia quello di definire con precisione il sintomo e di progettare un intervento non sul singolo individuo, ma sul suo contesto familiare e sociale al fine di ottenere un cambiamento, Haley, con straordinaria chiarezza e semplicità, guida il lettore attraverso la complessità delle relazioni e dei conflitti familiari, delineando le diverse fasi del suo originale approccio terapeutico. Dalla conduzione della prima seduta all’uso delle direttive, del linguaggio metaforico e degli interventi paradossali, l’autore affronta tutti i principali temi della terapia strategica, illustrandoli con numerosi esempi e casi clinici. Particolari approfondimenti sono dedicati, negli ultimi tre capitoli, alla terapia di coppia, ai problemi della formazione dei terapeuti e agli aspetti etici della terapia. Un testo fondamentale di un grande maestro che ha saputo innovare la psicoterapia, che è riuscito a spiegarla in maniera semplice e soprattutto che ha avuto la capacità di renderla essenziale ed efficace

    Disturbi della Condotta Alimentare. Diagnosi e terapia

    No full text
    I Disturbi della Condotta Alimentare oggi sono definitivamente entrati nelle grandi classificazione delle patologie psichiatriche. Tuttavia, nell’ambito di tali patologie, i DCA presentano il maggior numero di zone di intersezione con altri settori della medicina e che più richie-dono, specie in alcune fasi, interventi coordinati di specialisti diversi. Ciò rende indispensabile una cooperazione pluridisciplinare sia per un corretto inquadramento diagnostico, sia per un adeguato indirizzo terapeutico. Si è tuttavia, ormai ben chiarito che la cura psichiatrica e psicotera-peutica costituisce il fondamento del trattamento di pazienti con DCA e deve essere istituita per tutti i pazienti, associata, in genere, ad altre specifiche modalità di trattamento. Analogamente si conferma, sia in base alla nostra esperienza, che a quelle desumibili dalla letteratura internazionale, come i trattamenti integrati riportino migliori risultati e, comunque, un minor tasso di ricadute, di cronicizzazione e di recidive. Al contrario cronicità e recidive dipendono spesso da valutazioni dia-gnostiche incomplete, che tengono conto soltanto dei sintomi ali-mentari e non della complessità delle relazioni che li sostengono, della peculiare struttura di personalità, delle differenti modalità di coping, dell’elevato tasso di comorbidità, delle patologie accessorie e residue che spesso prendono la forma di sintomi sottosoglia o forme subcliniche. Questo volume raccoglie i lavori più significativi, al fine di una cor-retta valutazione diagnostica ed un idoneo progetto terapeutico per i Disturbi della Condotta Alimentare, di tutti gli studiosi componenti l’èquipe interdisciplinare del Centro Interdipartimentale per i Disturbi della Condotta Alimentare del Policlinico Umberto I di Roma inau-gurato il 12 Novembre 2003, a cui va il nostro più sentito ringrazia-mento insieme a quello per i pazienti e per i loro familiari

    Rapport, empatia e neuroni specchio

    No full text
    Ipnosi e nuova ipnosi in Italia: alcune domande emblematiche del fermento che da anni caratterizza questo mondo. È possibile una rigorosa ricerca scientifica in quella che rimane, transculturalmente, la più antica forma di psicoterapia? Quali sono le implicazioni psicoterapeutiche dei recenti sviluppi delle neuroscienze, resi possibili dalle raffinate metodiche di studio del sistema nervoso centrale
    corecore