16 research outputs found

    DESIGN TOOLS FOR LIFE CYCLE ANALYSIS AND DURABILITY EVALUATION OF BUILDING SYSTEMS: A RESEARCH ON THE BUILDING ENVELOPE

    Get PDF
    The behavior and service life prediction of building systems requires to develop tools to assist the designer. The paper is focused on a research carried out in the Department of Architecture and Design with the Department of Mathematical Sciences of the Politecnico di Torino. The goal is to develop a design tool to forecast the building subsystem durability and to help the designer in design options. The method is based on FMEA (Failure Mode and Effect Analysis) developed in a qualitative way as well as in a probabilistic way. The analyst assess the functional models, the failures and the consequent predicted service life of components. The designer will select materials defining the risk coming from environmental agents, design, materials and workmanship. The estimated service life has been assessed by Monte Carlo method. The external walls was the example tested using data by investigations in the area of northern Italy and from literature

    Progettazione, manutenzione e durabilitĂ 

    Get PDF
    Risultati della Ricerca condotta dal Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino con il contributo della Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino e con il supporto di CNA Costruzioni Torin

    Riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica: indagini sul patrimonio di ATC Torino - Refurbishment of Social housing: a survey of the building stock owned by ATC Torino

    Get PDF
    The Italian public housing building stock is considerable, although quantitatively less than that of other European countries,. The public policies adopted in the last decades have pushed the supply of housing by the private sector and supported the sale of the assets by the public housing authorities. Those buildings are often degraded and obsolete. Nevertheless, the issue of redevelopment of this part of the residential building stock is a central focus, also because of its important social role, especially in the current period of crisis. One of the recurring factors in the Italian case is the low quality of this building stock due to the lack of an organic maintenance activity. The paper reports the first results of a research carried out by the Department of Architecture and Design in cooperation with a social housing public authority, the Regional Agency for the Central Piedmont House (ATC). The goal of the research was the development of methodologies for estimating and analysis of maintenance requirements. Moreover, the study suggests and develops a forecasting tool for the planning of maintenance operations and redevelopment of the large building estates

    Guida al recupero dell'architettura tradizionale e del paesaggio del territorio del G.A.L. Mongioie

    Get PDF
    La Guida per il recupero dell’architettura tradizionale e del paesaggio del G.A.L. Mongioie si configura come linee di indirizzo a supporto del processo progettuale di interventi di recupero del patrimonio architettonico a carattere tradizionale e del paesaggio rurale, caratteristico del territorio del G.A.L. Mongioie

    Un componente di facciata attivo integrato nell’edificio: dallo studio al prototipo innovativo Active façade component integrated into the building: from the study to the innovative prototype

    Get PDF
    L’articolo riporta i risultati di una ricerca condotta nell’ambito del progetto “Energyskin: facciate edilizie attive”, finanziato dalla Regione Piemonte e dal FSE (Fondo Sociale Europeo), tra partner industriali e accademici con l’obiettivo di sviluppare, monitorare e ottimizzare la progettazione di un componente di involucro dinamico adattivo innovativo che, integrando la tecnologia della pompa di calore e del solare termico, utilizza l’involucro come fonte/pozzo di recupero di calore. La ricerca prende avvio dall’ipotesi di mettere a sistema le competenze accademiche con quelle delle realtà industriali per innescare quel processo che porta all’innovazione, superando le barriere degli specialismi che, nella prassi corrente, caratterizzano sia gli specifici modelli funzionali delle aziende sia gli ambiti disciplinari accademici

    Strumenti metodologici e tecnici per la corretta realizzazione dell'involucro energeticamente efficiente

    No full text
    Le problematiche ambientali e la loro attinenza con il settore delle costruzioni rappresentano un importante ambito di intervento per i prossimi anni. Il cambiamento culturale in atto e l'evoluzione del quadro normativo hanno condotto allo sviluppo di nuovi modi di operare, di sistemi costruttivi e materiali innovativi. Progettisti e imprese di costruzioni hanno intuito le potenzialità che derivano dall'adozione di soluzioni volte all'efficienza energetica ma, denunciano spesso difficoltà nel mettere a sistema in modo organico e integrato l'innovazione e gli obblighi normativi con le tecniche consolidate di realizzazione degli edifici. Frequentemente molte soluzioni sono infatti poco conosciute nella tecnica e, laddove non vi è una preparazione appropriata, il rischio di pregiudicare i vantaggi energetico - ambientali ed economici attesi è maggiore. A partire da queste considerazioni, la ricerca ha sviluppato uno strumento metodologico e tecnico per definire criteri progettuali e mettere in luce attenzioni esecutive che riguardano soluzioni d'involucro ad alte prestazioni, proponendo un apporto nella gestione della delicata fase di trasferimento delle informazioni di dettaglio tecnologico agli operatori di cantier

    Involucro innovativo

    No full text
    Involucro innovativo integrato all'impianto di climatizzazione, facciata attiva, ridotto spessore e buon esito formale in una ricerca del Politecnico di Torino e di un pool di aziend

    Scuola dell'infanzia a Folzano (BS)

    No full text
    L'articolo descrive il progetto della nuova scuola per l'infanzia di Folzano (BS), una delle prime in classe energetica A realizzate nella regione Lombardia, le cui principali caratteristiche architettoniche e costruttive si basano su una concezione del progetto eco-sostenibile e bioclimatica che mira a ridurre gli impatti ambientali, a garantire confort e sicurezza agli utenti e ad ottenere forti risparmi energetici. L'edificio rappresenta un esempio di edilizia a basso impatto ambientale che può diventare, per l'amministrazione comunale che l'ha proposto, uno strumento in grado di orientare sia le future costruzioni, sia gli interventi di riqualificazione del patrimonio esistent
    corecore